Competizione nello spazio: FCC e UE insidiano Musk

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti leggi

Le nuove sfide della connettività satellitare coinvolgono Stati Uniti ed Europa, con iniziative volte a promuovere innovazione e garantire la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture digitali. Mentre l’FCC statunitense cerca di stimolare la competizione nel settore della connettività satellitare, l’Unione Europea punta su IRIS², un sistema di connettività sicuro e tecnologicamente avanzato.

Annunci

L’approccio dell’FCC: maggiore competizione per SpaceX

Sebbene i dettagli completi dell’articolo non siano accessibili, recenti dichiarazioni dell’FCC (Federal Communications Commission) indicano un interesse nel promuovere la competizione nel settore della connettività satellitare, tradizionalmente dominato da SpaceX con il suo servizio Starlink.

L’obiettivo dell’FCC sembra essere quello di incentivare nuove aziende a entrare nel mercato, aumentando la diversificazione e favorendo innovazioni che potrebbero abbattere i costi e migliorare l’accesso alle tecnologie satellitari. Questa strategia potrebbe anche mitigare le preoccupazioni legate alla concentrazione del potere commerciale in un’unica azienda.

Il progetto IRIS² dell’Unione Europea

Dall’altra parte dell’Atlantico, l’UE ha lanciato il progetto IRIS², un sistema di connettività satellitare basato nello spazio, pensato per sostenere la sicurezza digitale e la sovranità tecnologica dell’Europa. IRIS² mira a fornire connessioni sicure e resilienti, utilizzando tecnologie all’avanguardia come standard 5G e approcci multi-orbita (Low e Medium Earth Orbit).

Caratteristiche e obiettivi di IRIS²

Il sistema si propone di:

  • Offrire servizi di comunicazione sicuri per applicazioni governative, come sorveglianza marittima, gestione delle crisi e sicurezza delle infrastrutture critiche.
  • Promuovere applicazioni commerciali nel trasporto, energia, sanità e connettività rurale.
  • Garantire una copertura globale, inclusi Artico e Africa, riducendo il divario digitale e migliorando la coesione territoriale.

Collaborazione pubblico-privato

La realizzazione di IRIS² coinvolgerà il settore privato attraverso contratti di concessione che ottimizzano i costi e promuovono soluzioni innovative. ESA (Agenzia Spaziale Europea) e EUSPA (Agenzia dell’UE per il Programma Spaziale) saranno i partner principali per sviluppo e gestione del progetto.

Il sistema inizierà a fornire servizi attraverso capacità satellitari già esistenti nel 2025, mentre i servizi completi su infrastrutture europee saranno operativi entro il 2030. Questo approccio incrementale assicura un accesso garantito e indipendente alle risorse satellitari, eliminando dipendenze da terze parti.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara