Sommario
La Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) degli Stati Uniti sta lavorando su un sistema di propulsione marina che ricorda il “caterpillar drive” descritto nel film “Caccia a Ottobre Rosso”. Il sistema, noto come azionamento magnetoidrodinamico (MHD), non ha parti mobili, ma utilizza solo magneti e una corrente elettrica.
Come funziona l’azionamento MHD
L’azionamento MHD funziona generando un campo magnetico ad angolo retto rispetto a una corrente elettrica. Questo crea una forza, chiamata forza di Lorentz, che agisce sull’acqua marina e spinge l’imbarcazione avanti. Senza eliche o un albero motore che agita l’acqua, un azionamento MHD funzionante potrebbe fornire viaggi veloci e completamente silenziosi.
Sfide tecniche
Nonostante i progressi, esistono ancora sfide tecniche da superare. Ad esempio, il passaggio di una corrente attraverso l’acqua marina rompe il legame idrogeno-ossigeno, creando bolle di gas sugli elettrodi che creano resistenza e riducono l’efficienza del MHD. Inoltre, le bolle che collassano possono causare l’erosione, creando piccoli buchi. Tuttavia, i progressi in altri settori stanno mostrando promesse per superare queste sfide.
Vantaggi dell’azionamento MHD
Se il team DARPA può superare queste sfide, i vantaggi saranno enormi. Senza parti mobili, gli azionamenti MHD dovrebbero richiedere molta meno manutenzione rispetto ai sistemi di propulsione esistenti. Inoltre, un sistema silenzioso, senza pericolose eliche che si agitano, potrebbe essere migliore anche per la fauna selvatica.
Prossimi passi
Il lavoro sul progetto inizierà seriamente la prossima primavera, con un programma di due anni per sviluppare materiali, in particolare materiali per elettrodi, seguito da un periodo di 18 mesi per progettare, produrre e testare l’azionamento. L’obiettivo è produrre un prototipo di azionamento MHD che potrebbe propellere una piccola nave, ma che potrebbe essere scalato per propellere una nave portacontainer o una nave militare.