Diablo IV: come gli sviluppatori vi terranno incollati al gioco per centinaia di ore

da Redazione matricedigitale.it
0 commenti 3 minuti leggi

Diablo IV durerà solo un paio di dozzine di ore per completare la storia principale, ma per molti giocatori è a quel punto che il gioco inizia veramente. Gli sviluppatori di Diablo IV vogliono assicurarsi che si possa continuare a progredire nel gioco a prescindere dal modo in cui si preferisce giocare.

La visione dell’endgame in Diablo IV

Un nuovo trailer include brevi interviste con il direttore del gioco Joe Shely, il direttore associato Joseph Piepiora, il produttore principale Kayleigh Calder e il produttore del gioco Ash Sweetring, che forniscono un’anteprima di cosa aspettarsi dall’endgame di Diablo IV. Che si preferiscano i dungeon, combattere contro altri giocatori o esplorare la mappa, ci saranno modi per continuare a potenziare il proprio personaggio anche dopo aver raggiunto il livello massimo.

Il sistema dei livelli mondiali e dei dungeon

L’endgame inizierà con un dungeon Capstone che, una volta completato, darà accesso ai Livelli Mondiali, da Avventuriero a Veterano, a Incubo e infine a Tormento, che aumentano progressivamente la difficoltà del gioco e migliorano i tipi di bottino ottenibili. Diablo IV avrà oltre 120 dungeon, con la possibilità di resettarli. I nuovi Livelli Mondiali rappresentano il modo più semplice per continuare a ricevere nuove ricompense giocando ripetutamente gli stessi dungeon.

La personalizzazione dei personaggi e il Paragon Board

Nell’endgame, verrà introdotto un nuovo sistema di albero delle abilità chiamato Paragon Board, che permetterà ai giocatori di continuare a potenziare i punti di forza e di debolezza del proprio personaggio anche dopo aver assegnato tutti i punti dell’albero delle abilità di base. La board può anche essere ruotata per sbloccare nodi in ordini diversi.

Annunci

I dungeon dell’incubo e altre attività dell’endgame

I dungeon dell’incubo saranno al centro dell’endgame di Diablo IV, ma gli sviluppatori hanno anche menzionato altre attività disponibili. Le aree Helltide invaderanno occasionalmente parti della mappa, riempiendole di nemici più potenti che rilasciano frammenti speciali utilizzabili per sbloccare tesori unici.

L’albero dei sussurri e i campi dell’odio

L’Albero dei Sussurri e i Campi dell’Odio sono nuove aggiunte in un popolare gioco online che offrono nuove opportunità di interazione e sfide per i giocatori. Entrambe queste aree hanno un impatto significativo sull’esperienza di gioco e offrono una varietà di nuove attività per gli utenti.

Missioni e sfide dell’Albero dei Sussurri

L’Albero dei Sussurri si presenta come principale attrazione delle missioni che i giocatori possono accettare per completare sfide in diverse aree della mappa del gioco. Queste missioni offrono ai giocatori l’opportunità di esplorare nuove zone, guadagnare ricompense e migliorare le loro abilità. Allo stesso tempo, le missioni dell’Albero dei Sussurrisi incoraggiano la cooperazione tra i giocatori, poiché molte delle sfide richiedono il lavoro di squadra per essere completate con successo.

Competizione nei Campi dell’Odio

I Campi dell’Odio, invece, sono aree del gioco progettate per ospitare sfide tra giocatori in un ambiente più competitivo. In queste zone, i giocatori possono sfidarsi l’un l’altro in battaglie dirette, testando le loro abilità e strategie contro avversari reali. La natura competitiva dei Campi dell’Odio offre un’alternativa stimolante alle missioni dell’Albero dei Sussurrisi, permettendo ai giocatori di dimostrare il loro valore e guadagnare rispetto e ricompense.

L’equilibrio tra cooperazione e competizione

L’introduzione dell’Albero dei Sussurri e dei Campi dell’Odio nel gioco offre un equilibrio tra cooperazione e competizione, arricchendo l’esperienza di gioco e mantenendo l’interesse dei giocatori. Entrambe queste aree del gioco consentono ai giocatori di affrontare nuove sfide, migliorare le loro abilità e interagire con altri giocatori in modi diversi, garantendo un’esperienza di gioco coinvolgente e dinamica.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara