Tech
E-mail, come creare e gestire la posta elettronica sicura
Tempo di lettura: 2 minuti. La posta elettronica è anche il mezzo di diffusione più comune per la distribuzione di ogni tipo di malware, solitamente propinato attraverso allegati e link infetti allo scopo di introdurlo nei sistemi, compromettendo i dispostivi e propagandolo eventualmente in rete o tra i contatti.

Tempo di lettura: 2 minuti.
La posta elettronica è il modo con cui i criminali informatici possono sferrare insidiosi attacchi di phishing, spacciandosi una azienda o un contatto personale e indurre le vittime a rivelare informazioni per attuare, ad esempio, un furto di identità.
La posta elettronica però è anche il mezzo di diffusione più comune per la distribuzione di ogni tipo di malware, solitamente propinato attraverso allegati e link infetti allo scopo di introdurlo nei sistemi, compromettendo i dispostivi e propagandolo eventualmente in rete o tra i contatti.
Per tutti questi motivi le aziende dovrebbero prestare particolare attenzione anche alla sicurezza della posta elettronica, dal momento che costituisce un punto di accesso estremamente allettante ai criminali informatici per cercare di rubare dati o colpire tramite i famigerati ransomware.
La sicurezza delle e-mail aziendali
Molte violazioni della sicurezza nelle grandi aziende hanno avuto origine proprio da un dipendente che abbocca a un messaggio di phishing o malspam.
Pertanto sarebbe una buona idea tenere separati gli account e-mail personali da quelli aziendali e per tenere al sicuro la propria posta elettronica di lavoro, in generale, sarebbe opportuno anche che ciascun dipendente:
- facesse attenzione quando si impostano i messaggi automatici per avvisare della propria assenza, allo scopo di non indicare che l'account non verrà monitorato per un determinato periodo di tempo e senza segnalare indirizzi e-mail e numeri di telefono alternativi;
- si assicurasse di utilizzare il software antivirus aziendale;
- informasse il personale IT addetto alla sicurezza riguardo ad ogni messaggio di posta elettronica sospetto ricevuto.
che i responsabili di azienda:
- rivedessero la politica di sicurezza informatica aziendale e prevedessero adeguati requisiti o suggerimenti per la protezione della posta elettronica;
- si accertassero di avere un software di sicurezza e-mail avanzato e di livello aziendale per l'intera organizzazione;
- investissero tempo e denaro nella formazione sulla sicurezza informatica di tutto il personale di ogni ordine e grado.
Account e-mail sicuri, sette consigli universali
Ecco alcuni suggerimenti e funzionalità di sicurezza e-mail per una più incisiva protezione dei propri account, precauzioni appropriate e che tutti gli utenti dovrebbero adottare non solo in ufficio ma sempre durante l'utilizzo della rete:
- il buon senso al primo posto;
- mettere in atto comportamenti corretti. Non divulgare informazioni riservate via posta elettronica come password, dettagli bancari o segreti aziendali;
- attenzione alla robustezza delle password. Tramite attacchi brute force i criminali informatici sono in grado di violare account con password deboli e venderli nelle darknet. Si consiglia di generare una password complessa (con una passphrase) e diversa per ognuno dei propri account online, avvalendosi per esempio di un password manager;
- aumentare ulteriormente la sicurezza utilizzando l'autenticazione a due fattori (2FA). Nota anche come verifica in due passaggi, questo tipo di autenticazione aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo di specificare altre informazioni durante l'accesso all'account, come un codice inviato via SMS o tramite app terze, l'impronta digitale o altri parametri biometrici;
- Usare servizi di filtro anti-spam, impiegando non solo il rilevatore di spam integrato nel proprio provider di posta elettronica ma anche strumenti di protezione di terze parti;
- Usare software antivirus con funzionalità dedicate al servizio di posta elettronica, che offra una difesa avanzata contro il phishing e lo spam ma anche una protezione contro allegati e-mail e link malevoli, siti non sicuri, download sospetti e malware;
- evitare le reti Wi-Fi pubbliche gratuite, come quelle disponibili in bar o aeroporti a meno che non si utilizzi una VPN per criptare la comunicazione ed evitare attacchi del tipo man-in-the-middle, spoofing del DNS e sniffing delle reti.
Tech
OnePlus 11 contro Nothing Phone (2): Confronto tra due giganti della telefonia
Tempo di lettura: 2 minuti. OnePlus 11 e Nothing Phone (2) si scontrano in un confronto testa a testa, ma quale smartphone emerge come il vero campione?

Tempo di lettura: 2 minuti.
C'era una volta, non molto tempo fa, quando OnePlus era un piccolo sfidante che cercava di farsi strada nel mondo degli smartphone. Ha successivamente sconvolto il mercato con prodotti competitivi e da lì è cresciuto. Ora, Carl Pei, uno dei co-fondatori di OnePlus, sta cercando di ripetere il suo successo con il marchio Nothing. Dopo il relativo successo del primo Nothing Phone, l'azienda sta ora lanciando un secondo modello sul mercato: il Nothing Phone (2).
Confronto delle dimensioni
Modello | Marca | Peso | Dimensioni (mm) | Dimensioni (in) |
---|---|---|---|---|
Phone (2) | Nothing | 201.2 g | 162.1 x 76.4 x 8.6 mm | 6.38 x 3.01 x 0.34 in |
OnePlus 11 | OnePlus | 205 g | 163.1 x 74.1 x 8.5 mm | 6.42 x 2.92 x 0.33 in |
Entrambi i telefoni sono molto simili per dimensioni e peso. Tuttavia, presentano differenze significative nella forma del display. Il OnePlus 11 ha un rapporto schermo-corpo leggermente superiore grazie al suo display curvo, mentre il Nothing Phone (2) ha un display piatto. Entrambi sono costruiti con materiali premium, ma il OnePlus 11 ha un vantaggio grazie alla sua maggiore protezione IP64 e all'uso di Gorilla Glass di qualità superiore.
Confronto del display
Sebbene entrambi i telefoni abbiano display di dimensioni tecnicamente identiche, differiscono notevolmente nella pratica. Entrambi offrono supporto per colori a 10 bit e HDR10+, ma il OnePlus ha un vantaggio con la certificazione Dolby Vision. Tuttavia, il Nothing Phone (2) ha un vantaggio in termini di luminosità massima del display.
Durata della batteria
Marca | Modello | Capacità Batteria | Endurance Rating | Talk Time | Web Browsing | Video Playback |
---|---|---|---|---|---|---|
Nothing | Phone (2) | 4700 mAh | 103h | 25:19h | 17:48h | 23:08h |
OnePlus | 11 | 5000 mAh | 108h | 30:12h | 15:09h | 19:00h |
Entrambi i telefoni hanno una capacità di batteria simile, con un leggero vantaggio per il OnePlus 11. Tuttavia, la differenza nella capacità si traduce in una piccola differenza nella durata effettiva della batteria.
Velocità di ricarica
Il OnePlus 11 ha un vantaggio in termini di velocità di ricarica, ma il Nothing Phone (2) offre una configurazione di ricarica più versatile, inclusa la ricarica wireless.
Test degli altoparlanti
Marca | Modello | LUFS | Valutazione | Punteggio di Sonorità |
---|---|---|---|---|
Nothing | Phone (2) | -23.9 LUFS | VERY GOOD | LOUDNESS SCORE |
OnePlus | 11 | -25.2 LUFS | VERY GOOD | LOUDNESS SCORE |
Entrambi i telefoni offrono un'ottima qualità audio, ma il Nothing Phone (2) ha un leggero vantaggio in termini di volume.
Prestazioni
Marca | Modello | Processore | Dimensione del Processo | Configurazione Base (RAM/Storage) | Note | Test AnTuTu 9 | Geekbench 5 (single-core) | Geekbench 5 (multi-core) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nothing | Phone (2) | Snapdragon 8+ Gen 1 | 4 nm | 8GB/128GB | base config | 895,434 | 1,240 single-core | 3,957 multi-core |
OnePlus | 11 | Snapdragon 8 Gen 2 | 4 nm | 8GB/128GB | base config | 1,140,661 | 1,150 single-core | 4,899 multi-core |
Entrambi i telefoni sono basati su chipset di punta, ma il Nothing Phone (2) utilizza un chipset leggermente più vecchio. Tuttavia, entrambi offrono prestazioni eccellenti per le attività quotidiane e il gaming.
Confronto delle fotocamere
Entrambi i telefoni hanno configurazioni di fotocamera potenti, con una fotocamera principale da 50MP. Tuttavia, il OnePlus 11 ha un vantaggio grazie alla sua fotocamera teleobiettivo dedicata.
Verdetto
Guardando i due dispositivi fianco a fianco, potrebbe sembrare che il OnePlus 11 sia il migliore. Tuttavia, il Nothing Phone (2) offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Entrambi i telefoni hanno i loro punti di forza e debolezza, e la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali dell'utente.
Tech
Lava Blaze Pro 5G: il “Re del 5G” sarà lanciato il 26 settembre
Tempo di lettura: < 1 minuto. Lava si prepara a lanciare il suo nuovo smartphone, il Blaze Pro 5G, il 26 settembre in India, promettendo prestazioni e caratteristiche all’avanguardia nel mondo del 5G.

Tempo di lettura: minuto.
Il produttore di smartphone indiano Lava ha annunciato il lancio del suo nuovo modello, il Lava Blaze Pro 5G, previsto per il 26 settembre alle 12:00 ora locale in India. Questo annuncio segue il lancio dello scorso settembre del Lava Blaze Pro e del Blaze 5G rilasciato un mese dopo.
Lava Blaze Pro 5G viene presentato come il “Re del 5G”. Un teaser video pubblicato da Lava su YouTube ha svelato il design del Blaze Pro 5G. Il dispositivo presenta un display con un foro centrale per la fotocamera frontale e una configurazione di doppia fotocamera sul retro, con una fotocamera principale da 50MP. Sul fondo del telefono, troviamo una porta USB-C, affiancata da un jack per cuffie da 3,5 mm, un microfono e un altoparlante.
Lava non ha ancora fornito dettagli completi sulle specifiche del Blaze Pro 5G. Tuttavia, con il lancio previsto tra soli tre giorni, non ci sarà molto da attendere per conoscere tutte le specifiche, il prezzo e la disponibilità del dispositivo.
Tech
Google Pixel 8 funzionalità della fotocamera e controlli manuali
Tempo di lettura: 2 minuti. La serie Google Pixel 8 promette una rivoluzione nella fotografia mobile, con nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale e controlli manuali avanzati.

Tempo di lettura: 2 minuti.
Google ha sempre posto l'accento sulla fotocamera nei suoi telefoni Pixel, e sembra che ci siano molte novità in arrivo con la serie Pixel 8. Una pubblicità trapelata svela controlli manuali per la fotocamera, nuove funzionalità e una serie di intelligenza artificiale in fase di sviluppo.
Un video trapelato pubblicato su 91Mobiles dal noto leaker Kamila Wojciechowska offre una panoramica dettagliata delle nuove funzionalità della fotocamera che arriveranno su Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro. Tra queste, ritornano funzionalità amate come Night Sight, Astrophotography e Super Res Zoom.
Le novità di quest'anno sono notevoli. Iniziano con “Video Boost”, che Google afferma utilizzerà l'IA per creare una “visione più fluida” e porterà gli effetti di Night Sight ai video. Il video mostra anche per la prima volta “Audio Eraser”, una funzionalità che elimina il rumore di fondo, come dimostrato rimuovendo il rumore della città da un video di un violoncellista.
Forse l'uso più sorprendente dell'IA nel video è una funzione di Google Photos su Pixel 8 che permetterà di modificare letteralmente i volti delle persone in una foto per ottenere lo scatto desiderato. Non c'è spiegazione su come funzioni, ma sembra che utilizzi più scatti simili per creare un prodotto finale.
Particolarmente interessante per gli appassionati di fotografia è l'arrivo di controlli manuali completi su Google Pixel 8. Questi sono chiamati “Pro Controls” e sono “modellati sui controlli delle reflex digitali”. Non possiamo vedere tutte le opzioni, ma compaiono la velocità dell'otturatore e l'ISO, oltre alla messa a fuoco manuale.
Poi c'è Magic Editor, una funzionalità che Google aveva anticipato durante l'I/O e che consente di spostare un soggetto o cambiare il cielo. Google mostra questa funzionalità nel video e sembra impressionante.
L'intero video ha un chiaro focus sull'IA, ed è entusiasmante vedere così tante nuove funzionalità della fotocamera in arrivo.
Google presenterà Pixel 8 e Pixel 8 Pro il 4 ottobre.
- L'Altra Bolla3 settimane fa
Puglisi colpisce Fabbri, ma rischia di favorire laureati incompetenti
- Editoriali2 settimane fa
Vannacci è diventato ricco grazie alle armi spuntate del Mainstream
- L'Altra Bolla2 settimane fa
Elon Musk e X Corp. contro lo stato della California sulla legge AB 587
- Editoriali1 settimana fa
Zelensky fa uso di cocaina? I dubbi e le paure su un alleato “tossico”
- L'Altra Bolla2 settimane fa
Corte d’appello USA: Governo Biden e l’FBI hanno viziato le opinioni social
- Truffe online3 settimane fa
Nuova truffa di sextortion: il tuo “video intimo” su YouPorn
- L'Altra Bolla2 settimane fa
YouTube sperimenta pulsante “Iscriviti” luminoso
- L'Altra Bolla2 settimane fa
YouTube e l’intelligenza artificiale insieme per la creatività pubblicitaria