Sommario
FFmpeg 7.0, denominato “Dijkstra”, segna un importante aggiornamento per il framework multimediale open-source, introducendo una serie di nuove funzionalità, decodificatori, filtri e altri cambiamenti significativi. Tra gli highlight di questa versione, spiccano le ottimizzazioni per AArch64 per HEVC, che promettono di migliorare notevolmente le prestazioni su dispositivi compatibili.
Novità principali
Supporto Dolby Vision: FFmpeg 7.0 introduce il supporto per il profilo 10 Dolby Vision in AV1, ampliando le opzioni per la creazione e la gestione di contenuti HDR.
Immagini HEIF/AVIF: Viene aggiunto il supporto per immagini fisse e immagini fisse piastrellate in formati HEIF e AVIF, offrendo maggiori opzioni per la gestione di immagini ad alta efficienza.
Decodifica EVC: L’aggiunta della decodifica EVC tramite la libreria esterna libxevd e della codifica EVC tramite libxeve estende le capacità di codifica e decodifica del framework.
Miglioramenti CLI: FFmpeg 7.0 migliora l’interfaccia a riga di comando, supportando la demuxing, la decodifica, il filtraggio, la codifica e il muxing paralleli.
Prestazioni e compatibilità
Le ottimizzazioni AArch64 per HEVC sono particolarmente importanti, poiché migliorano l’efficienza del framework su architetture ARM64, rendendolo più adatto per dispositivi come smartphone, tablet e sistemi embedded. Inoltre, il supporto per l’accelerazione hardware D3D12VA in decodifiche come H264, HEVC, VP9, AV1, MPEG-2 e VC1 amplia le possibilità di utilizzo di FFmpeg in ambienti Windows con hardware compatibile.
Innovazioni Tecnologiche
FFmpeg 7.0 introduce anche supporti per ambienti e standard emergenti, come l’ambiente di visione ambientale in MP4/ISOBMFF, e la sintesi di grana cinematografica AOMedia Film Grain Synthesis 1 (AFGS1). L’aggiunta di ottimizzazioni LoongArch per la decodifica HEVC e ottimizzazioni RISC-V per vari formati audio e video dimostra l’impegno di FFmpeg verso l’innovazione e la compatibilità con le ultime architetture hardware.
Esperienza utente e Sviluppo
Con funzioni aggiuntive come la capacità di catturare finestre tramite gdigrab
, il supporto al protocollo URI di contenuto Android, e il supporto alla decodifica hardware in ffplay
tramite il renderizzatore Vulkan via libplacebo, FFmpeg 7.0 si propone come uno strumento ancora più versatile e user-friendly per sviluppatori e utenti finali.
Futuro di FFmpeg
Questo rilascio, che richiede un compilatore conforme a C11 e prevede un passaggio a C17 in future release, sottolinea anche l’importanza per gli integratori di sistema di aggiornare gli ambienti di costruzione in vista di futuri sviluppi.
FFmpeg 7.0 “Dijkstra” rappresenta un passo avanti significativo per il framework multimediale, offrendo miglioramenti di prestazioni, compatibilità e funzionalità che ne estendono l’applicabilità in un’ampia gamma di contesti di utilizzo.