Tech
Gli attacchi DDoS cosa sono e quali sono stati quelli più importanti
Tempo di lettura: 4 minuti. Proteggere il sistema dal diventare una botnet o fermare un attacco DDoS è un lavoro difficile. Tuttavia, non significa che il compito sia impossibile. Se le aziende hanno un piano per difendere e mitigare tali attacchi, l’utilizzo della vulnerabilità degli elementi essenziali di qualsiasi protocollo di protezione sarà di grande aiuto.

Gli ostacoli su Internet sono un fatto comune nella vita di tutti i giorni. Che si tratti di una piccola organizzazione no-profit o di una grande multinazionale, le piattaforme devono affrontare quotidianamente minacce alla sicurezza e al traffico. Non è certo che le e-mail, i siti web e tutto ciò che si affaccia su Internet sia sicuro. Una delle insicurezze che le organizzazioni subiscono è rappresentata dagli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service).
Che cos’è un attacco DDoS (Distributed Denial of Service)?
Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) è una delle armi più potenti di Internet. L’attacco DDoS significa che gli hacker hanno tentato di rendere indisponibile un sito web o un computer inondando o bloccando il sito con troppo traffico. L’obiettivo principale potrebbe essere un’ampia gamma di risorse importanti, come banche o siti web di notizie.
Tuttavia, a volte gli attacchi DDoS hanno luogo per distrarre l’organizzazione dall’attacco di cybersecurity in corso, come le attività criminali o il furto di dati. Le statistiche alla base di un attacco DDoS sono semplici. Un server, un servizio, un sito, un sito web o una rete vengono inondati di traffico Internet rendendoli inutilizzabili. Il dispositivo utilizzato per portare a termine l’operazione è una rete di computer hackerati o bot controllati in remoto. Questi dispositivi vengono definiti “computer zombie”. I computer violati formano una “botnet” o rete di bot che viene utilizzata per il traffico.
Le botnet inviano a un server richieste di connessione superiori a quelle che può gestire, facendolo impazzire e rendendolo inutilizzabile. Potrebbero anche inviare una quantità spropositata di dati che supera le capacità di larghezza di banda delle vittime prese di mira. I criminali informatici controllano le botnet con migliaia di computer violati. Oltre che per il traffico, i criminali informatici utilizzano le botnet anche per inviare spam o forme di malware come il ransomware. È possibile che qualsiasi computer, all’insaputa del proprietario, faccia parte di una botnet.
Un attacco DDoS di un gigabit al secondo è sufficiente per mettere fuori gioco la maggior parte delle organizzazioni. Ma gli attacchi più recenti contano terabit generati da centinaia di migliaia o addirittura milioni di dispositivi subornati. Gli attacchi DDoS rientrano in alcune categorie generali. Alcuni di essi sono addirittura sofisticati e combinano attacchi su diversi vettori.
- Attacco basato sul volume: una quantità massiccia di dati viene inviata a una rete per stressarla e bloccarne il funzionamento.
- Attacchi di protocollo: sfruttano le vulnerabilità delle risorse di un server.
- Attacchi alle applicazioni: sono la forma più sofisticata di attacchi DDoS che si concentrano su una particolare applicazione web.
Panix, uno dei più antichi provider di servizi Internet, è stata la prima vittima di un attacco DDoS avvenuto nel 1996. Il server è stato messo offline per diversi giorni da un SYN flood, una tecnica che è diventata un classico degli attacchi DDoS. Più tardi, nel 2000, Michael Calce, un bot di 15 anni con il nome online di “Mafiaboy”, lanciò un grave attacco DDoS. Tra i server che si sono bloccati durante l’attacco figurano CNN, E-Trade, eBay e Yahoo. Negli anni successivi, gli attacchi DDoS sono diventati comuni. Cisco prevede che il numero totale di attacchi DDoS raddoppierà dai 7,9 milioni del 208 a oltre 15 milioni nel 2023. La covidenza 19 che ha spinto le aziende a lavorare in remoto ha massimizzato le opportunità per questi attacchi DDoS.
I più importanti attacchi DDoS finora registrati
Attacco DDoS di Amazon Web Service nel 2020
Nel febbraio 2020 si è verificato un gigantesco attacco DDoS che ha paralizzato Amazon Web Services. L’attacco ha utilizzato una tecnica chiamata Connectionless Lightweight Directory Access Protocol (CLDAP) Reflection per colpire un numero enorme di clienti AWS. La tecnica amplifica la quantità di dati inviati all’indirizzo IP della vittima da 56 a 70 volte con server CLDAP vulnerabili di terze parti. L’attacco è durato tre giorni e ha fatto perdere entrate ad AWS. Anche il marchio ha subito gravi danni.
Attacchi della botnet Mirai a BRIAN Krebs e OVH nel 2016
Il precedente attacco più grande è avvenuto nel 2016 al blog dell’esperto di sicurezza Brian Krebs. Krebs aveva registrato 269 attacchi DDoS dal luglio 2012, ma questo attacco era tre volte più grande di tutti i suoi precedenti attacchi. La botnet Mirai, un sistema di attacco DDOS venuto alla luce nel mese di agosto dello stesso anno, era alla base di quell’attacco. La botnet Mirai era composta da oltre 600.000 dispositivi Internet of Things (IoT) compromessi, come telecamere IP, router domestici e lettori video. L’attacco successivo è stato quello di settembre, che ha preso di mira uno dei maggiori provider di hosting europei, OVH. Il provider gestisce circa 18 milioni di applicazioni per oltre un milione di clienti. L’attacco è durato 7 giorni, paralizzando il sistema con un carico di traffico generato di 1,1 terabit al secondo. Mirai ha dato un nome all’attacco DDoS. Ha mostrato al mondo quanto potente possa essere un attacco DDOS con la scala e la concentrazione degli attacchi.
Attacco Mirai a Dyn nel 2016
Il 30 settembre è stato affermato che l’autore del software Mirai ha rilasciato il codice sorgente su vari forum di hacker in seguito alla replica e alla mutazione del sorgente. Tuttavia, nell’ottobre 2016, Dyn, uno dei principali fornitori di servizi DNS (Domain Name Service), è stato sommerso da un traffico di un terabit al secondo che ha stabilito un nuovo record di attacco DDoS. Il disastro ha messo offline Dyn, mandando in tilt una serie di siti web di alto profilo, tra cui GitHub, HBO, Twitter, Reddit, PayPal, Netflix e Airbnb. Il rilascio del codice di Mirai ha permesso a chiunque abbia modeste competenze informatiche di creare una botnet e sferrare un attacco DDoS senza grandi sforzi.
L’attacco DDoS a sei banche nel 2012
Uno dei primi ma gravi attacchi DDoS è stato l’attacco a sei banche statunitensi nel marzo 2012. Bank of America, JPMorgan Chase, U.S. Bank, Citigroup, Wells Fargo e PNC bank si sono viste dirottare i propri server da una botnet chiamata Brobot. Brobot generava 60 gigabit di traffico di attacchi DDoS al secondo. L’attacco sarebbe stato condotto dalle Brigate Izz ad-Din al-Qassam, l’ala militare dell’organizzazione palestinese di Hamas.
L’attacco DDoS di GitHub nel 2018
L’attacco DDoS su larga scala più recente ha riguardato GitHub, uno sviluppatore di software. La piattaforma ha subito un attacco di 1,35 terabit al secondo, durato 20 minuti nel febbraio 2018. Il motivo o l’attaccante dietro le quinte non è chiaro. Ma si dice che l’attacco sia stato creato da oltre un migliaio di sistemi autonomi (ASN) attraverso decine di migliaia di endpoint unici.
Tech
Come gestire e organizzare i file e le cartelle in Windows 11

La gestione dei file e delle cartelle in Windows 11 può essere un compito complesso, specialmente se si hanno molti documenti, immagini e altri tipi di file. Tuttavia, con alcune semplici strategie e strumenti, è possibile organizzare i propri file e cartelle in modo efficace e mantenerli organizzati nel tempo. Ecco alcuni consigli per gestire e organizzare i file e le cartelle in Windows 11.
- Utilizzare le cartelle: La prima strategia per organizzare i propri file consiste nell’utilizzare le cartelle. Creare cartelle per i diversi tipi di file, ad esempio immagini, documenti, musica e video, può aiutare a mantenere l’ordine e a trovare facilmente i file desiderati.
- Utilizzare i tag: Windows 11 consente di utilizzare i tag per etichettare i file in modo da poterli trovare facilmente. Ad esempio, è possibile etichettare un file come “importante” o “da completare” in modo da poterlo trovare facilmente in un secondo momento.
- Utilizzare la ricerca: La funzione di ricerca di Windows 11 consente di trovare rapidamente i file desiderati, indipendentemente dalla cartella in cui si trovano. Utilizzare la ricerca per trovare i file in base al nome o alla data di creazione.
- Utilizzare le visualizzazioni: Windows 11 consente di visualizzare i file in modo diverso a seconda delle esigenze. Ad esempio, è possibile visualizzare i file come icone, come elenco o come anteprima.
- Utilizzare la funzione “riordina per”: Windows 11 consente di riordinare i file in base a diversi criteri come data di modifica, nome o dimensione. Utilizzare questa funzione per organizzare i file in modo rapido e semplice.
- Utilizzare le cartelle condivise: Windows 11 consente di condividere le cartelle con altri utenti del sistema. Utilizzare questa funzione per collaborare con altri utenti e condividere i file in modo sicuro.
- Utilizzare i preferiti: Windows 11 consente di aggiungere cartelle e file ai preferiti per accedervi rapidamente. Utilizzare questa funzione per accedere rapidamente ai file e alle cartelle più utilizzati.
- Utilizzare gli Strumenti di pulizia disco: Windows 11 include gli Strumenti di pulizia disco, che possono aiutare a liberare spazio sul disco rigido eliminando file temporanei e di sistema non necessari. Utilizzare questa funzione per liberare spazio sul disco rigido e migliorare le prestazioni del sistema.
- Utilizzare l’opzione di backup: Windows 11 include l’opzione di backup che consente di creare copie di backup dei file importanti. Utilizzare questa funzione per proteggere i propri file in caso di problemi del sistema o perdita dei dati.
- Utilizzare un software di gestione dei file: Esistono molti software di gestione dei file disponibili per Windows 11 che possono aiutare a organizzare i file in modo più efficace. Utilizzare questi software per gestire i file in modo più semplice e intuitivo.
- Organizzare i file e le cartelle in Windows 11 può richiedere un po’ di tempo, ma utilizzando questi consigli e strumenti, è possibile mantenere i propri file organizzati e facili da trovare. In caso di dubbi o problemi, è possibile rivolgersi al supporto tecnico per assistenza.
- Inoltre, è sempre possibile utilizzare programmi di terze parti come gestori di file come Directory Opus o Total Commander, che forniscono una interfaccia grafica più avanzata per la gestione dei file e delle cartelle, e offrono funzionalità aggiuntive come la gestione dei segnalibri, la copia e spostamento multipli, la navigazione a schede e molto altro ancora.
In generale, la chiave per una gestione efficiente dei file e delle cartelle in Windows 11 è utilizzare gli strumenti a disposizione e seguire una logica di organizzazione che soddisfi le proprie esigenze. Con un po’ di pratica e dedizione, è possibile mantenere i propri file organizzati e facili da trovare, migliorando così la produttività e l’efficienza nel lavoro quotidiano.
Tech
Linux, comandi del terminale per gestire i processi in esecuzione, come “ps”, “kill” e “top”
La gestione dei processi in Linux può essere effettuata utilizzando i comandi del terminale come “ps”, “kill” e “top”.
“ps”: Il comando “ps” (process status) è utilizzato per visualizzare i processi in esecuzione. Ad esempio, per visualizzare tutti i processi in esecuzione, si utilizzerebbe il seguente comando: “ps aux”.
“kill”: Il comando “kill” è utilizzato per terminare un processo in esecuzione. Ad esempio, per terminare un processo con ID 123, si utilizzerebbe il seguente comando: “kill 123”.
“top”: Il comando “top” è utilizzato per visualizzare i processi in esecuzione in ordine di utilizzo della CPU. Ad esempio, per visualizzare i processi in esecuzione ordinati per utilizzo della CPU, si utilizzerebbe il seguente comando: “top”.
“pkill”: Il comando “pkill” è utilizzato per terminare un processo in esecuzione in base al nome del processo. Ad esempio, per terminare un processo chiamato “process1”, si utilizzerebbe il seguente comando: “pkill process1”
“bg”: Il comando “bg” (background) è utilizzato per mettere un processo in background. Ad esempio, per mettere un processo con ID 123 in background si utilizzerebbe il seguente comando: “bg 123”
“fg”: Il comando “fg” (foreground) è utilizzato per riportare un processo in primo piano. Ad esempioper riportare un processo con ID 123 in primo piano si utilizzerebbe il seguente comando: “fg 123”
“nice”: Il comando “nice” è utilizzato per impostare la priorità di un processo. Ad esempio, per impostare la priorità di un processo con ID 123 al valore 10 si utilizzerebbe il seguente comando: “nice -n 10 123”
“renice”: Il comando “renice” è utilizzato per modificare la priorità di un processo già in esecuzione. Ad esempio, per modificare la priorità di un processo con ID 123 al valore 10 si utilizzerebbe il seguente comando: “renice -n 10 -p 123”
In generale, la gestione dei processi in Linux può essere effettuata utilizzando i comandi del terminale come “ps”, “kill”, “top”, “pkill”, “bg”, “fg”, “nice” e “renice”. Utilizzando questi comandi, è possibile visualizzare i processi in esecuzione, terminare i processi, impostare la priorità dei processi e gestire la posizione dei processi in primo piano o in background.
Tech
Android: queste app sono da cancellare immediatamente
Tempo di lettura: 3 minuti. Trojan bancari, infostealers e adware: sono tanti, troppi, meglio cancellarli

Un recente attacco di virus sugli smartphone Android consente agli hacker di controllare a distanza il vostro dispositivo e di accedere a tutti i vostri dati.
Hook, un nuovo malware creato dagli stessi hacker che hanno realizzato i virus bancari Android BlackRock ed ERMAC, apre nuove strade per l’interazione remota e l’accesso ai file salvati sui dispositivi.
Ricordiamo che BlackRock permetteva di rubare il denaro e le password di tutte le applicazioni bancarie, mentre ERMAC può colpire i portafogli di criptovalute rubando le informazioni di contatto e gli ID bancari delle vittime. Per diffondere l’infezione sono state utilizzate applicazioni fraudolente del Google Play Store. Sono stati colpiti centinaia di migliaia di smartphone.
Il modo in cui gli hacker hanno scelto di utilizzare questo nuovo malware lo rende unico. Offre tutte le caratteristiche dei suoi predecessori, sui quali è costruito. E verrebbe offerto in affitto per poco più di 5.000 dollari al mese.
La sua capacità principale, tuttavia, è quella di prendere il controllo dei dispositivi delle vittime. Inoltre, espande le sue capacità con le funzionalità di accesso remoto, unendosi a Octo e Hydra che possono eseguire l’acquisizione completa del dispositivo (DTO) e portare a termine una catena di frode completa, dall’esfiltrazione delle PII alla transazione, con tutti i passaggi intermedi, senza la necessità di canali aggiuntivi, secondo la società olandese di cybersicurezza ThreatFabric.
Un comando “File Manager” trasforma il virus in un gestore di file. Consente agli hacker di scaricare particolari file di loro scelta e di acquisire un elenco di tutto ciò che è memorizzato sul dispositivo. Un altro comando per il popolare programma di messaggistica istantanea WhatsApp consente a Hook di conservare tutte le chat. E permette agli hacker di inviare messaggi utilizzando l’account della vittima.
Questo malware è disponibile sul mercato globale, a differenza di altri malware. Negli Stati Uniti, Australia, Polonia, Canada, Turchia, Regno Unito, Spagna, Francia, Italia e Portogallo, Hook si sta concentrando sulle app bancarie.
Il Google Play Store è stato il bersaglio di nuove minacce informatiche. Le misure di sicurezza dei negozi ufficiali di app per Android e Chrome OS non sembrano essere state in grado di impedire a un totale di 34 app, tutte apparentemente sicure, di entrare nei loro cataloghi e di contenere alcuni dei Trojan più pericolosi della storia recente, tra cui l’ormai famoso “Joker”.
Il problema è stato scoperto dagli esperti di sicurezza di SecneurX. Essi hanno elencato una per una le applicazioni infettate dai vari virus rivolti ad Android.
- Logo Design Maker – Joker – +1000
- Funny Emoji Keyboard – Joker – +10000
- Animal Doodle Drawing – Joker – +5000
- Paper Paint – Autolycos – +10000
- Dexterity QR Scanner – Joker – +500
- Heart Rate Monitor – Joker – +500
- Fun Paint & Coloring – Harly – +10000
- Beauty Christmas Songs – Joker – +1000
- Epica Gamebox & Hub – Harly – +10000
- Magic Face AI – Joker – +1000
- Love Sticker – Joker – +1000
- HD Screen Mirroring – Joker – +0
- Phone to TV – Joker – +1
- Photo Voice Translator – Joker – +1000
- Effect Voice Changer – Joker – +0
- Quick PDF Scanner – Joker – +0
- Easy Voice Change – Joker – +0
- Fast Language Translator – Joker – +500
- Perfect Face Swap – Joker – +5000
- Effects Photo Editor – Joker – +1000
- Super Emoji Editor & Sticker – Harly – +10000
- Blue Voice Changer – Harly – +10000
- Cool Screen Mirroring – Joker – +10000
- Phone Cleaner Lite – Joker – +5000
- Digital Clock – Always display – Autolycos – +100
- Live Wallpaper – HD 3D/4D – Autolycos – +500
- Grape Camera & Photo Editor – Harly – +5000
- Blood Glucose Recorder – Joker – +100
- Clever Clean – Batter Saver – Harly – +500
- Album Live Wallpaper & Theme – Harly – +1000
- Shortcut Screen Mirroring – Joker – +5000
- Mind Message – Joker – +1000
- Advanced Cast Screen – Joker – +500
- Coloring Painting – Joker – +1000
Successivamente, esamineremo ogni singola app dannosa che ha eluso le protezioni di Google Play Protect ed è stata accettata per la pubblicazione nel Google Play Store con il relativo numero di download. Tra queste vi sono alcune app che sono state infettate dal noto malware Joker. Oltre ad altri trojan come Autolycos o Harly.
Inoltre, si può notare come ogni app di questa campagna finga di essere un’app legittima e utile. Tuttavia, nascondono software dannoso che può costare denaro iscrivendo l’utente a servizi premium. Ottenendo chiavi private e rubando dati sensibili.
A causa di tutti questi fattori, consigliamo di rimuovere immediatamente le applicazioni già presenti sul dispositivo.
-
Inchieste3 settimane fa
ChatGPT: i criminali informatici già la usano per sviluppare malware?
-
Inchieste3 settimane fa
La Russia sta perdendo la guerra cibernetica?
-
L'Altra Bolla3 settimane fa
Abbiamo chiesto a ChatGPT della guerra in Ucraina e delle sue cause.
-
OSINT2 settimane fa
Twitter: la sfida tra Corriere e Repubblica è vinta da La Verità
-
Inchieste2 settimane fa
NoName057(16) a Matrice Digitale: stiamo analizzando il perimetro cibernetico italiano
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Ferragni contro Lucarelli: chi ha ragione e chi ha torto
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Shakira e Pique: quando il divorzio fa fare soldi. Altro che Blasi e Totti …
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Greta Thunberg: arrestata dalla polizia tedesca con foto in posa. Che spettacolo !