In occasione del suo 15° anniversario, Google ha annunciato una serie di cambiamenti significativi che arriveranno sull’app Google Chrome. Tra le novità più rilevanti, spicca l’introduzione del linguaggio di design Material You, che porterà con sé nuove opzioni di personalizzazione. Ma non è tutto: anche il Chrome Web Store subirà una completa rivisitazione, offrendo raccomandazioni personalizzate agli utenti. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questo aggiornamento che promette di rivoluzionare l’esperienza di navigazione su Chrome.
Un nuovo linguaggio di design e opzioni di personalizzazione
Il nuovo aggiornamento, che sarà distribuito “nelle prossime settimane”, introdurrà il linguaggio di design Material You, inizialmente lanciato con Android 12. Questa novità trasformerà completamente il modo in cui gli utenti possono personalizzare i migliori smartphone Android. Sarà infatti possibile scegliere e modificare i colori attraverso un nuovo pannello “Personalizza Chrome”, con le modifiche che verranno salvate per ogni profilo. In questo modo, chi utilizza Chrome con profili multipli potrà distinguere facilmente quale profilo sta utilizzando semplicemente basandosi sul tema. Inoltre, il menu di Chrome verrà migliorato, offrendo un “accesso più rapido alle estensioni di Chrome, Google Translate, Google Password Manager e altro”.
Un Chrome Web Store rinnovato e funzionalità AI-powered
Chrome Web Store subirà una completa rivisitazione, presentando un’interfaccia profondamente diversa da quella a cui gli utenti sono abituati. Saranno presentate diverse collezioni curate, insieme a varie sezioni per estensioni raccomandate. Sorprendentemente, sarà introdotta anche una sezione di estensioni alimentate da intelligenza artificiale, una categoria che ha guadagnato grande popolarità recentemente.
Nuove capacità e strumenti di ricerca per una navigazione più veloce
Chrome introdurrà presto “nuove capacità che offriranno un accesso più rapido alle informazioni e agli strumenti di ricerca durante la navigazione”. Tra queste, spicca un pulsante “Cerca in questa pagina con Google”, che aprirà automaticamente il pannello di ricerca laterale, evitando così di perdere il punto in cui ci si trova nella pagina. Inoltre, Google sta ampliando la disponibilità della sua Esperienza Generativa di Ricerca (SGE), un progetto che mira a trasformare il modo in cui si utilizza Google, rendendola disponibile per i test in USA.