Sommario
Le ultime innovazioni e dichiarazioni nell’ambito tecnologico sottolineano il dominio di Google nel settore, sia attraverso nuove funzionalità di protezione AI nel browser Chrome, sia per la sua capacità di generare ricavi significativi dalla sua integrazione con il sistema operativo Windows, come dichiarato dal CEO di Microsoft, Satya Nadella.
Google Chrome introduce l’AI per identificare le truffe online
Google sta testando una nuova funzione per Chrome che utilizza modelli di linguaggio avanzati (LLM) per analizzare le pagine web alla ricerca di segnali di truffa. Questa tecnologia, attualmente disponibile su Chrome Canary, analizza il contenuto delle pagine in tempo reale per identificare intenti sospetti, come urgenze artificiali o domini ingannevoli.
Il sistema potrebbe avvertire gli utenti quando visitano pagine di phishing, come falsi siti di supporto tecnico che richiedono di chiamare numeri di assistenza fasulli. La funzione, compatibile con Windows, Mac e Linux, si integra con l’opzione Enhanced Protection di Chrome, migliorata di recente con AI per offrire protezioni in tempo reale contro download, estensioni e siti pericolosi.
Google non ha ancora annunciato una data ufficiale per il rilascio di questa funzionalità, ma i test in corso indicano un futuro orientato alla protezione avanzata degli utenti grazie all’intelligenza artificiale.
Aggiornamenti recenti di Google Chrome per desktop, Android e iOS
Google Chrome ha rilasciato nuovi aggiornamenti su diversi canali di distribuzione, migliorando la stabilità, la sicurezza e introducendo funzionalità sperimentali. Le versioni interessano il canale Extended Stable, Beta, Dev per desktop e Android, e la versione stabile per iOS.
Chrome Extended Stable per Desktop: miglioramenti incrementali
La versione 130.0.6723.170 del canale Extended Stable è stata rilasciata per Windows e Mac. Questo aggiornamento offre miglioramenti alla stabilità e risolve bug noti. Per gli utenti che preferiscono un’esperienza più stabile e meno soggetta a cambiamenti frequenti, il canale Extended Stable rappresenta un’opzione affidabile.
L’elenco completo delle modifiche è disponibile nel registro delle modifiche ufficiale.
Chrome Beta per Desktop: anteprime delle funzionalità future
La nuova versione 132.0.6834.57 del canale Beta per Windows, Mac e Linux introduce funzionalità sperimentali e miglioramenti, fornendo un’anteprima delle novità in arrivo. Gli utenti del canale Beta possono contribuire segnalando eventuali problemi attraverso il sistema di bug tracking.
Chrome Dev: innovazione per sviluppatori su desktop e Android
- Chrome Dev per Desktop: La versione 133.0.6905.0 porta nuove funzionalità in fase di sviluppo per Windows, Mac e Linux.
- Chrome Dev per Android: La build 133.0.6903.3, disponibile su Google Play, include miglioramenti nell’ottimizzazione della piattaforma Android e correzioni di bug.
Questi aggiornamenti sono particolarmente utili per sviluppatori e tester che desiderano accedere in anticipo alle funzionalità sperimentali.
Chrome Stable per iOS: miglioramenti di stabilità e performance
La versione 131.0.6778.154 per iOS offre miglioramenti alla stabilità e ottimizzazioni delle prestazioni. Disponibile su App Store, questa release si concentra su un’esperienza utente più fluida e affidabile.
Con questi aggiornamenti, Google Chrome continua a migliorare la sua offerta su tutte le piattaforme, rispondendo alle esigenze di sviluppatori e utenti finali. Tra miglioramenti incrementali e innovazioni sperimentali, gli utenti possono beneficiare di un browser sempre più performante e sicuro.
Satya Nadella: Google guadagna più di Microsoft grazie a Windows
In una recente intervista, Satya Nadella ha evidenziato come Google generi più entrate attraverso il suo browser e il motore di ricerca integrati su Windows rispetto a quanto Microsoft ottiene dal proprio sistema operativo. Google domina il mercato dei browser desktop con il 66% di share globale, superando di gran lunga Bing, che detiene solo il 3% delle ricerche online.
Nadella ha sottolineato l’apertura di Windows alle soluzioni concorrenti, come Google Gemini o OpenAI ChatGPT, evidenziando come questa strategia renda il sistema operativo una piattaforma per l’ecosistema più ampio, a beneficio delle aziende tecnologiche rivali.
Google, tuttavia, affronta accuse simili di pratiche monopolistiche, inclusa la questione della partnership con Apple. Si stima che nel 2021 abbia pagato 26 miliardi di dollari per mantenere la posizione di motore di ricerca predefinito su Safari, sottolineando il valore strategico delle sue integrazioni su piattaforme diverse.
Le innovazioni di Google Chrome nella protezione contro le truffe e la sua capacità di generare ricavi attraverso l’ecosistema Windows evidenziano la sua posizione dominante nel settore tecnologico. Allo stesso tempo, i commenti di Nadella sollevano interrogativi sulla sostenibilità del monopolio di Google, sia in termini di innovazione che di regolamentazione futura.