Google Pixel 8: Un salto di qualità con il processore Tensor G3

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
tensor g3

Il Google Pixel 8, atteso con impazienza dagli appassionati di tecnologia, promette di stupire grazie al suo processore Tensor G3. Questo chip, progettato da Google, promette di migliorare notevolmente le prestazioni e l’efficienza del dispositivo, portando l’esperienza degli utenti a un livello completamente nuovo.

image 79
Google Pixel 8: Un salto di qualità con il processore Tensor G3 7

Un’architettura di CPU rinnovata per prestazioni superiori

Il Tensor G3, con il nome in codice “zuma”, rappresenta un salto di qualità rispetto al suo predecessore, il Tensor G2. Questo chip presenta un’architettura di CPU completamente rinnovata, con un layout di core modificato e l’aggiunta di core più moderni. Il chip include quattro piccoli core Cortex-A510, quattro core Cortex-A715 e un singolo core Cortex-X3. Questi cambiamenti dovrebbero portare a un notevole aumento delle prestazioni, rendendo il Google Pixel 8 uno dei dispositivi più potenti sul mercato.

Grafica migliorata e supporto per l’encoding AV1

Per quanto riguarda la grafica, il Tensor G3 utilizza il Mali-G715 di Arm, presumibilmente in una configurazione a dieci core. Questo rappresenta un miglioramento significativo rispetto al Mali-G710 utilizzato nel Tensor G2. Inoltre, il Tensor G3 introduce il supporto per l’encoding AV1, rendendo Google il primo marchio di smartphone a spedire un encoder AV1 in un dispositivo mobile.

Annunci

TPU migliorato per un’elaborazione AI più efficiente

Il Tensor G3 presenta anche un TPU migliorato, chiamato “Rio”, che funziona a 1,1 GHz. Questo dovrebbe fornire un’elaborazione più efficiente per le applicazioni di intelligenza artificiale, uno dei punti di forza dei dispositivi Google Pixel.

Memoria UFS più veloce e modem migliorato

Il chip include un nuovo controller UFS che supporta lo storage UFS 4.0, offrendo velocità teoriche doppie e un’efficienza migliorata del 50% rispetto all’UFS 3.1. Tuttavia, il Tensor G3 mantiene lo stesso modem Exynos Modem 5300 del Tensor G2, nonostante le sue note questioni di consumo energetico e termico.

Google Pixel 8, alimentato dal processore Tensor G3, promette di portare l’esperienza degli smartphone a un livello completamente nuovo. Con un’architettura di CPU rinnovata, grafica migliorata, supporto per l’encoding AV1, un TPU migliorato e una memoria UFS più veloce, il Google Pixel 8 è destinato a fare un grande impatto sul mercato degli smartphone.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara