Google e Samsung continuano ad aggiornare e migliorare le loro tecnologie, introducendo nuove funzionalità incentrate su intelligenza artificiale e personalizzazione dell’esperienza utente.
Da un lato, Google sta espandendo le capacità di Gemini, il suo assistente AI, rendendo disponibile a tutti gli utenti la funzione di upload e analisi di file, precedentemente riservata ai soli abbonati. Inoltre, sono in fase di test nuove funzionalità AI integrate in Google Maps, che potrebbero rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con i servizi di navigazione.

Sul versante Samsung, One UI 7 sta portando miglioramenti significativi sia in termini di gestione delle impostazioni sia per quanto riguarda il controllo parentale e la sicurezza digitale. Infine, Nvidia e Samsung sarebbero impegnate nello sviluppo congiunto di una nuova generazione di chip AI memory, con l’obiettivo di creare una memoria più efficiente per l’elaborazione delle reti neurali.
Google potenzia Gemini: file upload per tutti gli utenti e AI su Google Maps
Google ha reso disponibile per tutti gli utenti Galaxy una delle funzionalità più attese di Gemini: la possibilità di caricare e analizzare file direttamente dall’assistente AI.

Fino ad ora, questa funzione era riservata agli abbonati del piano Gemini Advanced, che sfrutta il modello Gemini 2.0 Pro per analizzare documenti. Adesso, anche gli utenti della versione gratuita potranno utilizzare Gemini Flash 2.0, che pur essendo meno potente, è in grado di fornire riepiloghi di documenti, risolvere problemi di codice e analizzare fogli di calcolo.
Il supporto ai file include:
- Documenti di testo (TXT, DOC, DOCX, PDF, RTF)
- File di codice (C, CPP, PY, JAVA, PHP, SQL, HTML)
- Dati tabulari e fogli di calcolo (CSV, XLS, Google Sheets)
Al momento, la funzionalità è attiva solo su dispositivi Galaxy S23 in India, ma Google prevede un rollout progressivo su altri modelli e piattaforme web nelle prossime settimane.
Parallelamente, Google sta testando nuove funzionalità AI per Maps, con un sistema che dovrebbe migliorare le previsioni sul traffico, suggerire percorsi alternativi e integrare suggerimenti personalizzati basati su abitudini di viaggio. L’obiettivo è trasformare Maps in un assistente predittivo, in grado di anticipare le necessità dell’utente in tempo reale.
One UI 7: nuove opzioni di sicurezza, parental control e personalizzazione del tasto laterale
Samsung sta continuando a perfezionare One UI 7, introducendo miglioramenti significativi sia nella gestione delle impostazioni sia nelle funzionalità di sicurezza.

Una delle novità principali riguarda il parental control, con una nuova sezione che permette ai genitori di monitorare il tempo di utilizzo delle app, bloccare l’accesso a siti non adatti ai minori e ricevere notifiche su tentativi di accesso sospetti.
Inoltre, Samsung sta lavorando su un nuovo sistema di gestione delle impostazioni rapide, che renderà più facile personalizzare le funzioni associate al tasto laterale. Questo consentirà agli utenti di assegnare scorciatoie personalizzate, come avviare una specifica app o attivare la modalità risparmio energetico con un doppio clic.
Un altro miglioramento riguarda la ricarica dei dispositivi Galaxy S25, che secondo alcuni utenti risulta più lenta rispetto ai modelli precedenti. Samsung starebbe ottimizzando la gestione dell’energia tramite un update firmware, migliorando i tempi di ricarica senza compromettere la durata della batteria.
Infine, i miglioramenti all’autenticazione con Face Unlock mirano a rendere più veloce e sicuro lo sblocco facciale, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Nvidia e Samsung insieme per sviluppare un nuovo chip AI memory
Un’altra grande novità riguarda la collaborazione tra Nvidia e Samsung, che starebbero lavorando insieme allo sviluppo di un chip di memoria avanzato per l’intelligenza artificiale.
Secondo le indiscrezioni, questo progetto si concentra sulla creazione di una memoria più efficiente per l’elaborazione delle reti neurali, con un’architettura in grado di ridurre il consumo energetico e aumentare la velocità di elaborazione.
Samsung, leader nel settore della produzione di DRAM e memoria HBM, potrebbe fornire le tecnologie necessarie per potenziare i chip AI di Nvidia, migliorando così le prestazioni in addestramento e inferenza delle reti neurali.
Questa collaborazione potrebbe avere importanti implicazioni per il futuro del deep learning, con impatti significativi su settori come la guida autonoma, l’analisi di big data e l’IA generativa.
Google e Samsung rafforzano le loro strategie AI
L’ultima serie di aggiornamenti dimostra quanto Google e Samsung siano impegnate nel potenziare l’intelligenza artificiale nei propri ecosistemi.
Da un lato, Google sta espandendo le funzionalità di Gemini, rendendolo più accessibile agli utenti Galaxy e testando nuove feature per Maps, che potrebbero trasformare l’app in un vero e proprio assistente AI.
Dall’altro, Samsung continua a migliorare One UI 7, introducendo nuovi strumenti di personalizzazione e sicurezza, mentre lavora insieme a Nvidia per rivoluzionare il settore dei chip AI.
Questi sviluppi suggeriscono un futuro in cui AI, efficienza energetica e personalizzazione avanzata saranno sempre più centrali nell’esperienza mobile e nei servizi digitali.