Sommario
Huawei si prepara a lanciare globalmente dispositivi innovativi come il pieghevole Mate X6, il tablet MatePad Pro 13.2 e la serie Mate 70, che rappresenta una dichiarazione di indipendenza tecnologica con l’adozione del sistema operativo HarmonyOS NEXT.
Huawei Mate X6: un pieghevole per il mercato globale
Il Huawei Mate X6, già rilasciato in Cina, si prepara a conquistare il mercato internazionale il 12 dicembre 2024. Dotato di un display OLED pieghevole da 7,93 pollici, una luminosità di 1.800 nit e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, il dispositivo offre prestazioni elevate grazie a fino a 16 GB di RAM e una batteria da 5.110 mAh con ricarica rapida a 66 W.
La versione globale sarà probabilmente equipaggiata con Android, offrendo maggiore compatibilità rispetto al sistema HarmonyOS adottato in Cina. Tuttavia, il prezzo si posizionerà in una fascia premium, tra 2.000 e 3.000 euro, in linea con altri pieghevoli di punta come Galaxy Z Fold 6 e Pixel 9 Pro Fold.
Huawei Mate 70: indipendenza tecnologica con HarmonyOS NEXT
La serie Huawei Mate 70 segna un punto di svolta per l’azienda, che abbandona definitivamente Android per adottare HarmonyOS NEXT, un sistema operativo sviluppato internamente. Questa linea include quattro modelli (Mate 70, Pro, Pro+ e RS) e utilizza chip Kirin 9100 prodotti in Cina, dimostrando la resilienza di Huawei di fronte alle sanzioni statunitensi.
I dispositivi offrono display OLED avanzati, batterie di lunga durata e fotocamere ad alta precisione, ma la vera innovazione risiede nella costruzione di un ecosistema indipendente con oltre 15.000 app disponibili al lancio, con l’obiettivo di arrivare a 100.000 in pochi mesi.
Huawei MatePad Pro 13.2: un tablet di riferimento
Il nuovo MatePad Pro 13.2 si distingue per il suo display OLED da 13,2 pollici, capace di raggiungere una luminosità di 1.000 nit e una frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Il rapporto schermo-corpo del 94% garantisce un’esperienza visiva immersiva, mentre la versione PaperMatte Edition offre un’opzione anti-riflesso per chi cerca un uso più simile alla carta.
Il dispositivo è dotato di:
- Batteria: 10.100 mAh con ricarica rapida a 100 W, che consente di raggiungere l’85% di carica in 40 minuti.
- Accessori: la terza generazione di M-Pencil per una scrittura precisa e una tastiera magnetica che trasforma il tablet in un’alternativa a un laptop.
- Intelligenza artificiale: HarmonyOS NEXT integra un assistente AI che supporta la combinazione di note scritte a mano e digitate, con funzioni avanzate di correzione e riassunto.
Attualmente disponibile solo in Cina con prezzi a partire da 719 euro, il MatePad Pro 13.2 dovrebbe essere lanciato globalmente nei primi mesi del 2025.
Innovazione e ambizione: la strategia di Huawei
Huawei continua a ridefinire il mercato tecnologico con dispositivi che sfidano le convenzioni, dalla serie Mate 70, che abbraccia l’indipendenza tecnologica, al Mate X6, che spinge i limiti del design pieghevole. Il MatePad Pro 13.2 rappresenta un ulteriore passo avanti per chi cerca potenza e versatilità in un tablet, scopri su Amazon.