Tech
I 35 comandi Linux essenziali per i principianti
Tempo di lettura: 2 minuti. Scopri i 35 comandi Linux essenziali per i principianti, dalla gestione dei file alla navigazione nel sistema.

Linux è una delle scelte più popolari tra gli sviluppatori come sistema operativo. Con diverse distribuzioni come Ubuntu, Linux Mint e Debian, è particolarmente apprezzato da coloro che amano “mettere le mani in pasta”. Per una funzionalità ottimale, spesso richiede agli utenti di digitare comandi nel terminale. Sebbene distribuzioni moderne come Ubuntu o PopOS abbiano App Store, molte attività richiedono ancora l’uso del terminale. Questo articolo presenta 35 comandi Linux essenziali per i principianti.
Ecco i comandi essenziali di Linux con le relative righe di comando:
- MAN COMMAND: Visualizza le pagine del manuale di un comando.
man <command>
- Esempio:
man ls
- TOUCH COMMAND: Crea un file vuoto.
touch <filename>
- Esempio:
touch example.txt
- ECHO COMMAND: Visualizza una riga di testo.
echo <string>
- Esempio:
echo “Hello World"
- RM COMMAND: Elimina un file.
rm <filename>
- Esempio:
rm example.txt
- PWD COMMAND: Mostra il percorso attuale.
pwd
- RMDIR COMMAND: Elimina una directory vuota.
rmdir <directory_name>
- Esempio:
rmdir example_directory
- CD COMMAND: Cambia directory.
cd <path>
- Esempio:
cd /home/user
- CAT COMMAND: Mostra il contenuto di un file.
cat <filename>
- VGET COMMAND: Scarica un file.
vget <url>
- MKDIR COMMAND: Crea una directory.
mkdir <directory_name>
- TAR COMMAND: Archivia i file.
tar <options> <filename>
- ZIP COMMAND: Crea un archivio ZIP.
zip <options> <archive_name> <file_or_directory>
- UNZIP COMMAND: Estrae un archivio ZIP.
unzip <archive_name>
- NANO, VI, JED COMMANDS: Editor di testo.
nano <filename>
vi <filename>
jed <filename>
- AWK COMMAND: Manipola schemi in un file.
awk 'pattern {action}' <filename>
- CUT COMMAND: Seziona e stampa righe.
cut <options> <filename>
- LOCATE COMMAND: Trova file.
locate <filename>
- SU COMMAND: Esegue come superutente.
su <username>
- USERADD COMMAND: Crea un utente.
useradd <options> <username>
- USERDEL COMMAND: Elimina un utente.
userdel <options> <username>
- CHMOD COMMAND: Modifica i permessi di un file.
chmod <permissions> <filename>
- HEAD COMMAND: Mostra le prime righe di un file.
head <filename>
- DIFF COMMAND: Confronta file.
diff <file1> <file2>
- TEE COMMAND: Stampa output.
command | tee <filename>
- CHOWN COMMAND: Cambia proprietario di un file.
chown <user:group> <filename>
- PS COMMAND: Mostra processi in esecuzione.
ps <options>
- UNAME COMMAND: Mostra informazioni sul sistema.
uname <options>
- HOSTNAME COMMAND: Mostra o imposta il nome host.
hostname
- JOBS COMMAND: Mostra processi in background.
jobs
- NETSTAT COMMAND: Mostra informazioni di rete.
netstat <options>
Conoscere i comandi essenziali di Linux è fondamentale per chiunque voglia immergersi nel mondo di Linux. Con questi comandi e scorciatoie, si può prendere il controllo del sistema in modo più rapido ed efficiente. Questa lista include comandi importanti come ls, cat, cp, mv, grep e molti altri. Con questa conoscenza, si può passare rapidamente da principiante a utente esperto di Linux.
Tech
Overclocking su Linux: Guida per Massimizzare le Prestazioni

Benvenuti nel mondo dell’overclocking, un ambito in cui i limiti dell’hardware del computer vengono spinti oltre per ottenere prestazioni superiori. In particolare nel contesto di Linux, un sistema operativo versatile e potente, l’overclocking può sbloccare potenzialità che molti utenti potrebbero non rendersi conto esistano. Questo articolo mira a guidarvi attraverso il processo di overclocking del vostro sistema Linux in modo sicuro ed efficace per raggiungere prestazioni massime.
Comprendere l’Overclocking
- Cos’è l’Overclocking? Si riferisce al processo di aumento della frequenza di clock dei componenti hardware del computer oltre il limite operativo specificato dal produttore. Tipicamente, gli appassionati overclockano l’Unità di Elaborazione Centrale (CPU), l’Unità di Elaborazione Grafica (GPU) e la Memoria ad Accesso Casuale (RAM) per aumentare le prestazioni del sistema.
- Prestazioni vs. Rischio: L’overclocking può migliorare la velocità e la reattività del sistema, rendendolo ideale per compiti intensivi come il gaming, l’editing video e il calcolo scientifico. Tuttavia, ciò comporta un aumento del consumo di energia e della generazione di calore, con rischi per la salute dell’hardware se non eseguito con attenzione.
Considerazioni Pre-Overclocking
- Idoneità dell’Hardware: Non tutto l’hardware è creato uguale per l’overclocking. I componenti specificamente progettati per l’overclocking spesso vengono forniti con capacità migliorate di alimentazione e raffreddamento.
- Soluzioni di Raffreddamento: Un raffreddamento efficace è vitale. Sia che si tratti di raffreddamento ad aria o a liquido, assicuratevi che il vostro sistema possa gestire il calore extra generato dai componenti overclockati.
- Strumenti Software: Linux dispone di una pletora di strumenti di monitoraggio e overclocking come
lm-sensors
,cpufreq
. Familiarizzatevi con strumenti come lm-sensors, cpufreq e utility specifiche per GPU. - Sicurezza Prima di Tutto: L’overclocking può invalidare le garanzie e, in casi estremi, danneggiare i componenti. Dovete sempre dare priorità alla sicurezza del vostro sistema.
Overclocking su Linux: Guida Passo-Passo
- Overclocking della CPU:
- Ricerca del potenziale e dei limiti di overclocking della vostra CPU.
- Aumento graduale della velocità di clock in piccoli incrementi.
- Dopo ogni regolazione, eseguire test di stabilità.
- Overclocking della GPU:
- Simile all’overclocking della CPU, aumentare gradualmente il tasso di clock della GPU.
- Prestare attenzione alle temperature della GPU e alle prestazioni in compiti graficamente intensivi.
- Test di Stress:
- Utilizzare strumenti come
Prime95
ostress-ng
per testare la stabilità sotto carico. - Monitorare eventuali segni di instabilità o surriscaldamento.
- Utilizzare strumenti come
Monitoraggio e Manutenzione
- Monitoraggio Regolare: Tenere d’occhio le temperature del sistema e le prestazioni. Strumenti come
Conky
orGKrellM
possono essere inestimabili. - Manutenzione: Controllare e aggiornare regolarmente il sistema per garantire stabilità e prestazioni continue.
- Risoluzione dei Problemi: Essere pronti a reimpostare le impostazioni predefinite in caso di problemi persistenti.
Suggerimenti e Trucchi Avanzati
Per gli overclocker esperti, approfondire le modifiche del BIOS/UEFI, gli aggiustamenti del voltaggio e esplorare il tuning delle prestazioni a livello di kernel per un controllo massimo.
Considerazioni Etiche e Legali
Ricordate che l’overclocking, specialmente in scenari competitivi, ha implicazioni etiche. Inoltre, comprendere l’impatto sulle garanzie e le legalità della modifica dell’hardware.
Mentre l’overclocking su Linux può essere un’impresa gratificante, richiede un equilibrio di conoscenza, cautela e responsabilità. Con l’approccio giusto, è possibile migliorare significativamente le prestazioni del sistema senza comprometterne la longevità.
Tech
Vivo X100 Series e Y36i: debutto Globale

La serie Vivo X100, il nuovo flagship di Vivo, ha avuto un lancio di successo in Cina e si prepara per il suo debutto globale e nel frattempo ha introdotto un nuovo membro nella sua lineup, il Vivo Y36i.
Serie Vivo X100: Innovazioni e Caratteristiche

La serie Vivo X100 si distingue per l’adozione del nuovissimo SoC flagship Dimensity 9300 di MediaTek, che rappresenta un significativo salto prestazionale rispetto al suo predecessore. La serie X100 offre fino a 16 GB di RAM e 1 TB di storage.
Differenze tra Vivo X100 e X100 Pro

Le differenze principali tra i modelli standard e Pro riguardano la configurazione della fotocamera e le caratteristiche di batteria e ricarica. Il modello Pro ha una fotocamera principale da 50 MP con un sensore periscopico teleobiettivo da 50 MP che offre uno zoom ottico 4.3x. Il modello standard ha una fotocamera principale da 50 MP e un’unità periscopica teleobiettivo da 64 MP con capacità di zoom ottico 3x. Entrambi i dispositivi hanno lo stesso sensore ultra-wide da 50 MP. Per quanto riguarda la batteria, il modello standard ha una batteria da 5000 mAh con ricarica a 120 watt, mentre il modello Pro ha una batteria da 5400 mAh con ricarica a 100 watt in modalità cablata e 50 watt in modalità wireless.
Vivo Y36i: Caratteristiche e Prezzo
Il Vivo Y36i, meno ambizione dell’X100 è dotato di un display LCD HD+ da 6,56 pollici con un tasso di aggiornamento di 90Hz e un tasso di campionamento del tocco di 180Hz. Ha una fotocamera selfie da 5 MP e una fotocamera principale da 13 MP.

Alimentato dal SoC Dimensity 6020, il dispositivo ha 4 GB di RAM e 128 GB di storage, esegue OriginOS 3.0 basato su Android 13 e ha una batteria da 5000 mAh con ricarica da 15W. Il Vivo Y36i supporta la connettività 5G e ha uno scanner di impronte digitali montato lateralmente. È disponibile in tre colori e ha un prezzo di 1.199 CNY (circa 170 USD).
Scopri le ultime novità, e relativi sconti, di Vivo su Amazon
Tech
Infinix Smart 8 HD lanciato in India

Infinix ha lanciato oggi in India il suo Smart 8 HD, un dispositivo che presenta le stesse specifiche e design del recentemente annunciato Smart 8, condividendo molte somiglianze con il Tecno Pop 8.
Caratteristiche Principali dell’Infinix Smart 8 HD
Il dispositivo è dotato di un display IPS LCD da 6,6 pollici con risoluzione HD+ e un tasso di aggiornamento di 90Hz. Il pannello presenta un foro per la fotocamera e un overlay simile a Dynamic Island, che fornisce aggiornamenti sullo stato del sistema e informazioni sulla ricarica.
Specifiche Tecniche

All’interno, il dispositivo è alimentato da un chipset Unisoc T606, accompagnato da 3 GB di RAM e 64 GB di storage, espandibile tramite lo slot per schede microSD. Sul retro, il telefono è dotato di una fotocamera principale da 13 MP e di un modulo AI ausiliario. Il dispositivo esegue Android 13 (Go edition) con l’interfaccia utente Infinix XOS 13 e include una batteria da 5.000 mAh con supporto alla ricarica da 10W.
Opzioni di Colore e Prezzo

L’Infinix Smart 8 HD è disponibile nelle colorazioni Timber Black, Crystal Green, Galaxy White e Shiny Gold. Il prezzo è fissato a INR 6.299 (circa $75), e le vendite in India inizieranno il 13 dicembre su Flipkart.
- Inchieste1 settimana fa
OpenAI: un anno di sorprese, innovazione e montagne russe
- Inchieste1 settimana fa
Elon Musk visita Israele e dice “vaffanculo” ai big sponsor
- L'Altra Bolla1 settimana fa
X apre i dati agli studiosi UE per studiare i rischi sistemici
- L'Altra Bolla6 giorni fa
X in fallimento sotto la gestione di Elon Musk?
- Tech1 settimana fa
Cinnamon 6.0: arriva il supporto iniziale a Wayland
- Tech1 settimana fa
Samsung Galaxy Z Fold 6 e Flip 6: display più grandi
- L'Altra Bolla1 settimana fa
Threads di Instagram da dicembre arriva in Europa?
- L'Altra Bolla1 settimana fa
Meta, la tutela dei minori sui suoi Social non è efficace