Il futuro del Wi-Fi a 2,4 GHz e l’evoluzione degli standard per le smart home

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi

Il Wi-Fi a 2,4 GHz ha a lungo rappresentato uno standard per la connettività domestica, ma con l’aumentare del numero di dispositivi connessi nelle smart home, gli esperti iniziano a chiedersi se questa tecnologia sia ancora adeguata. In risposta a questa sfida, nuovi standard wireless come Thread stanno emergendo per supportare l’interconnessione di dispositivi nell’Internet of Things (IoT).

I limiti del Wi-Fi a 2,4 GHz nelle smart home

Sebbene il Wi-Fi a 2,4 GHz offra un’ampia copertura e una buona penetrazione attraverso le pareti, presenta alcuni limiti in termini di larghezza di banda e congestione delle reti. Inoltre, la crescente domanda di connettività nelle smart home sta mettendo sotto pressione le reti Wi-Fi esistenti, rendendo necessaria l’adozione di nuovi standard wireless.

Annunci

Thread, un nuovo standard wireless per le smart home

Thread è un protocollo di rete a bassa potenza basato su IPv6 che si propone come soluzione alle sfide poste dal Wi-Fi a 2,4 GHz. Thread offre una comunicazione sicura e affidabile tra i dispositivi, con un basso consumo energetico e una maggiore capacità di rete. Inoltre, Thread è progettato per essere facilmente integrabile con altre tecnologie wireless, come Zigbee e Wi-Fi.

L’importanza dell’adozione di nuovi standard per le smart home

Per sostenere l’evoluzione delle smart home e garantire un’esperienza utente fluida, è fondamentale adottare nuovi standard wireless che possano supportare un numero crescente di dispositivi connessi. L’adozione di tecnologie come Thread può migliorare la connettività e la sicurezza delle smart home, consentendo un’interazione più semplice e affidabile tra dispositivi e servizi.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara