Categorie
Tech

Il sistema Starlink è stato hackerato

Tempo di lettura: 3 minuti.

E’ bastato un modchip da 25 dollari ad un ricercatore belga per hackerare il sistema Starlink, non dimentichiamoci però le competenze necessarie per un’impresa del genere.

Lennert Wouters, un ricercatore di sicurezza belga, è stato in grado di hackerare la rete di Starlink ed esplorare liberamente l’intero sistema. L’attività, in questo caso, non aveva scopi malevoli, infatti prima di parlarne pubblicamente, ha segnalarlo tutto a Starlink. Anche grazie a questo tipo di verifiche molte aziende riescono a ridurre le possibilità di essere hackerate considerando anche la crescente frequenza di attacchi.

Per entrare in Starlink, Wouters ha smontato la parabola satellitare Starlink di sua proprietà. Ha integrato un suo circuito stampato personalizzato, composto da un micro-controllore Raspberry Pi, interruttori elettronici, memoria flash e un regolatore di tensione. Ha saldato il tutto sul circuito di alimentazione Starlink (PCB) esistente e l’ha collegato. Una volta connesso, lo strumento è stato in grado di cortocircuitare temporaneamente il sistema, consentendo a Wouters di entrare nel sistema stesso. Wouters ha descritto l’hack per intero su Black Hat, sottolineando come sia stato in grado di esplorare la rete liberamente, una volta ottenuto l’accesso ad essa.

Foto Credits: LENNERT WOUTERS

Wouters ha presentato tutte le sue scoperte a SpaceX attraverso il suo programma di ricompense dedicato alla scoperta di bug. Questa scoperta lo ha inserito di diritto nella Hall of Fame della caccia agli bug di SpaceX, in cui ora occupa il secondo posto. SpaceX, presumibilmente, ha pagato l’hacker per aver trovato il bug, poiché questo è il punto centrale del programma, sebbene l’importo non sia stato reso pubblico. 

Molte grandi organizzazioni si affidano a ricercatori di terze parti per rintracciare bug e vulnerabilità che potrebbero sfuggire durante i cicli di test in pre-produzione. Ad esempio, Apple ha recentemente pagato a uno studente 100.000 dollari per aver hackerato con successo un Mac.

Una volta che Wouters ha pubblicato la sua versione della storia, SpaceX ha risposto con entusiasmo tramite un documento di sei pagine. Già dal titolo si intuisce come SpaceX apprezzi e valorizzi questo tipo di attività invitando le persone a fare ciò che ha appena fatto Wouters.

SpaceX si è congratulato con Wouters per questo risultato, ma si è anche assicurato di sottolineare che questo tipo di hack è a basso impatto per la rete e i suoi utenti. 

SpaceX infatti afferma: “Miriamo a dare a ciascuna parte del sistema l’insieme minimo di privilegi necessari per svolgere il proprio lavoro”.

È un buon promemoria del fatto che, sebbene gli hack possano sembrare sempre più diffusi in questi giorni, non tutti gli exploit sono creati uguali o ugualmente pericolosi. 

Generalmente gli hack sono di due tipologie: fisica o remota. Per gli hack fisici è necessario avere un contatto effettivo con il dispositivo per manipolarlo. In questa categoria rientra l’hack di cui abbiamo parlato oggi. Wouters infatti aveva bisogno di aprire fisicamente la parabola, accedere all’elettronica e collegare i suoi componenti per manipolare il sistema. 

Come ci si può aspettare, gli hack remoti sono molto più preoccupanti. Con un hack remoto, infatti, non ci si renderebbe conto della sua esistenza fino a quando non entra in azione oppure ad azione fraudolenta conclusa.

Questa volta, specifica SpaceX, “i normali utenti di Starlink non devono preoccuparsi di questo attacco, né intraprendere alcuna azione in risposta”. Non c’è modo di utilizzare questo particolare exploit per influenzare da remoto una connessione Starlink, o addirittura i satelliti che SpaceX ha lanciato negli ultimi anni, o per estrarre i dati degli utenti o monitorare quale traffico potrebbe passare attraverso la connessione satellitare. Per chi ha una connessione Starlink è molto più saggio stare attenti ai tentativi di phishing nella casella di posta elettronica o al telefono, dove le persone, che affermano di rappresentare il tuo ISP, tentano di ottenere l’accesso all’account o ad informazioni come password o dettagli di pagamento.


FONTE

Pronto a supportare l'informazione libera?

Iscriviti alla nostra newsletter // Seguici gratuitamente su Google News
Exit mobile version