Spazio, chatbot di Intelligenza Artificiale sarà il prossimo Voyager?

da Lorenzo De Santis matricedigitale.it
0 commenti 1 minuti leggi

Andrej Karpathy, noto ricercatore di AI e figura di spicco in aziende come OpenAI e Tesla, ha recentemente condiviso una proposta intrigante: utilizzare modelli linguistici avanzati come chatbot AI per comunicare con civiltà aliene nello spazio. Quest’idea, benché presentata in tono giocoso, riflette il potenziale di sfruttare l’intelligenza artificiale in contesti non terrestri.

Dettagli del progetto

Karpathy ha lavorato su un progetto chiamato “llm.c”, che implementa il processo di formazione per il modello linguistico GPT-2 di OpenAI utilizzando il linguaggio di programmazione C. Questa implementazione semplifica il codice e lo rende più veloce, mantenendo la struttura essenziale che potrebbe essere certificata per l’uso nello spazio. Karpathy suggerisce che, una volta adattato agli standard di sicurezza spaziali, questo AI potrebbe funzionare come un ambasciatore AI nello spazio, simile agli storici messaggi inviati da Arecibo e ai dischi d’oro delle sonde Voyager.

Annunci

Implicazioni tecniche e filosofiche

La proposta di Karpathy esplora il concetto di software spaziale che deve soddisfare standard di sicurezza e affidabilità rigorosi. Il progetto llm.c, con la sua struttura semplice e prevedibile, potrebbe incontrare questi standard. La visione di Karpathy estende la possibilità che non solo gli esseri umani possano viaggiare verso le stelle, ma che i nostri rappresentanti AI potrebbero farlo al nostro posto, aprendo nuove frontiere nella comunicazione interstellare.

Riflessioni finali

Questa idea pone domande significative sull’evoluzione della tecnologia e del suo ruolo nell’universo. Potrebbe un giorno l’AI rappresentare l’umanità, o addirittura altre specie, nell’esplorazione spaziale? E cosa significherebbe per il futuro dell’esplorazione spaziale se potessimo affidare questi compiti a entità non umane, ma create dall’uomo? Karpathy vede questa possibilità come una fascinosa speculazione scientifica e un argomento interessante di discussione.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara