Apple ha recentemente introdotto cambiamenti significativi con l’aggiornamento a iOS 18, che influisce sulle prestazioni del display degli iPhone con tecnologia ProMotion. Allo stesso tempo, con l’uscita di iOS 18.1, iPadOS 18.1 e macOS Sequoia, Apple ha presentato nuovi strumenti di scrittura, parte della sua nuova funzione di intelligenza artificiale, Apple Intelligence.
Limitazioni al ProMotion Display su iOS 18
Uno dei principali motivi per cui gli utenti scelgono i modelli iPhone Pro è la presenza del display ProMotion, che garantisce una frequenza di aggiornamento di 120Hz per un’esperienza visiva più fluida. Tuttavia, con l’aggiornamento a iOS 18, è stato segnalato che Apple sta limitando la frequenza di aggiornamento del display a 80Hz in molte situazioni. Questo cambiamento è stato inizialmente segnalato da Ice Universe, un noto tipster, che ha evidenziato come il display dei nuovi iPhone 16 Pro e 16 Pro Max raggiunga i 120Hz solo durante la registrazione dello schermo, mentre nella maggior parte degli scenari, come lo scorrimento delle pagine, il dispositivo sembra operare a 80Hz.
Apple non ha ancora fornito una dichiarazione ufficiale, ma è probabile che questo cambiamento sia motivato dall’intento di conservare la durata della batteria, come suggerito in una discussione su Reddit. La tecnologia LTPO (Low-Temperature Polycrystalline Oxide) consente la regolazione dinamica della frequenza di aggiornamento, ma sembra che Apple stia preferendo mantenere una frequenza più bassa per risparmiare energia. Alcuni utenti hanno espresso insoddisfazione per questa limitazione, sostenendo che la differenza tra 80Hz e 120Hz sia notevole, specialmente in un dispositivo di fascia alta come l’iPhone Pro.
Strumenti di scrittura intelligenti su iOS 18.1 e macOS Sequoia

Nel frattempo, Apple ha introdotto una nuova serie di strumenti di scrittura, denominati Writing Tools, disponibili con l’aggiornamento a iOS 18.1, iPadOS 18.1 e macOS Sequoia. Questi strumenti non sono progettati per generare testi, ma piuttosto per migliorare la scrittura già esistente, offrendo funzionalità come la correzione grammaticale, la scelta delle parole e persino la possibilità di riassumere testi.

Gli strumenti di scrittura possono essere utilizzati in app come Note, Pages e Safari, permettendo agli utenti di affinare i propri testi con opzioni di correzione ortografica e grammaticale, e suggerimenti per migliorare il tono. Tra le funzionalità principali vi sono la rilettura del testo, la riscrittura e la sintesi. Gli utenti possono selezionare diversi stili di riscrittura, come professionale, amichevole o conciso, per adattare il tono del messaggio in base alle loro esigenze.

Sebbene ancora in versione beta, questi strumenti rappresentano un passo avanti nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei dispositivi Apple, migliorando l’esperienza di scrittura in modo significativo. Tuttavia, ci sono ancora alcuni limiti, come l’impossibilità di approvare singolarmente le correzioni suggerite, e i riassunti risultano a volte troppo brevi e non sempre accurati.
Con iOS 18, Apple continua a implementare cambiamenti significativi, limitando la frequenza di aggiornamento dei display ProMotion per ottimizzare la durata della batteria e introducendo potenti strumenti di scrittura che aiutano gli utenti a migliorare la qualità dei loro testi. Questi sviluppi mostrano l’impegno di Apple nel migliorare l’esperienza utente, ma allo stesso tempo sollevano preoccupazioni tra alcuni utenti riguardo le limitazioni imposte ai loro dispositivi di fascia alta.