iPhone, nuova legge europea potrebbe obbligare l’impossibile sostituzione delle batterie

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi

Una nuova legge europea in fase di progettazione potrebbe costringere Apple a rendere più semplice la sostituzione delle batterie dell’iPhone. La legge si applicherebbe anche ad altri prodotti tecnologici realizzati dalla società di Cupertino, e potrebbe estendersi a tutti i loro prodotti.

Annunci

Definizioni poco chiare

Nonostante le 129 pagine di testo, la legge non fornisce una chiara definizione o linee guida su cosa significhi “facilmente sostituibile”. La facilità con cui si può sostituire una batteria di smartphone dipende molto dall’esperienza e dalla destrezza dell’utente. Quasi tutti gli smartphone richiedono un notevole calore per ammorbidire l’adesivo che tiene insieme il display frontale o il coperchio posteriore al telaio. Una volta ammorbidito, è necessario sollevare e tagliare l’adesivo, facendo attenzione a non danneggiare i cavi o i componenti della fotocamera all’interno.

Strumenti professionali?

L’UE afferma che deve essere possibile sostituire le batterie senza l’uso di “strumenti professionali”, ma cosa significa esattamente? Sono considerati strumenti professionali un tubo riscaldante iFixit, un plettro per chitarra e uno spudger?

Funzionamento e prestazioni del dispositivo

C’è poi la richiesta di poter completare la sostituzione della batteria dell’iPhone senza influire sul “funzionamento o le prestazioni” del dispositivo. Se si riesce a sostituire la batteria, si danneggia comunque la colla di fabbrica e il sigillo di pressione che forniscono gran parte della resistenza all’acqua del telefono. Questo conta come “influenzare il funzionamento o le prestazioni dell’apparecchio”, secondo il regolamento? E se si sostituisce la batteria di un iPhone senza utilizzare le proprie batterie e strumenti software di Apple, si perde la lettura dello stato di salute della batteria e si ricevono avvisi di servizio. È questo un funzionamento, una prestazione, entrambi o nessuno dei due?

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara