Tech
La storia della nascita di Linux in breve

Tempo di lettura: 2 minuti.
Tra i sistemi operativi che tutti conosciamo c'è sicuramente Linux. Tuttavia prima di cominciare a vedere la sua storia c'è bisogno di un'importante precisazione. Infatti Linux è soltanto il nome del kernel, e non del sistema operativo completo. Ne rappresenta cioè solo il nucleo. In altre parole è il software con il compito di fornire ai programmi in esecuzione sull'elaboratore un accesso sicuro e controllato all'hardware.
Oggi Linux è il kernel che completa il sistema GNU quindi se vogliamo riferirci al sistema operativo il nome più appropriato sarebbe GNU Linux.
Linux è stato ideato e creato da Linus Torvalds nell' agosto 1991, quando era un giovane studente finlandese appassionato di programmazione che, spinto dalla curiosità e dalla voglia di divertirsi sperimentando, ha cercato di creare un sistema operativo compatibile con le architetture informatiche diffuse in quel periodo.
Originariamente Linux era solo un emulatore di terminale che per funzionare necessitava di MINIX con sistema operativo derivato da UNIX che era utilizzato nell'università di Torvalds. Per le prime versioni del kernel di Linux era necessario un computer gcon MINIX per configurarlo, compilarlo e installarlo, dato che per funzionare amente funzionante.
Dalle versioni successive alla 0.11 invece sono state introdotte nuove funzionalità che consentivano a Linux di funzionare senza il supporto di MINIX. Man mano che veniva perfezionato il kernel Linux, Torvalds si discostò sempre di più da MINIX, anche perché questo poteva essere utilizzato liberamente solo a scopi didattici, finché non lo sostituì definitivamente con il software del progetto GNU, utilizzato tuttora.
Nel 1992 uscì la versione 0.95, la cui caratteristica principale fu l'introduzione dell'interfaccia grafica. Tuttavia quest'ultima non era ben integrata con il resto del kernel e ci vollero ben due anni di correttivi prima di arrivare alla prima versione stabile di Linux cioè la 1.0 che è uscii il 12 marzo 1994. Il kernel Linux è stato, ed è alla base di diversi sistemi operativi detti “distribuzioni”, differenziate per il parco software messo a disposizione all'utente finale.
Spesso però queste distribuzioni sono chiamate con il nome Linux che, come abbiamo visto, è solamente il nome del kernel, senza specificare di che tipologia sia il resto del software utilizzato. Invece, per quanto riguarda server e desktop, tra le distribuzioni più utilizzate troviamo Debian, Ubuntu. RedHat, OpenSuse, Mint. Tuttavia Linux è certamente più popolare nel mercato dei server piuttosto che nel mercato dei desktop.
Tech
Xiaomi Smart Band 8: caratteristiche, funzioni e prezzo
Tempo di lettura: 2 minuti. Xiaomi Smart Band 8 si distingue per il suo display AMOLED a colori, monitoraggio accurato del battito cardiaco e del sonno, resistenza all’acqua e prezzo accessibile, rendendola una scelta ideale per chi cerca un dispositivo wearable completo e conveniente.

Tempo di lettura: 2 minuti.
Xiaomi ha recentemente svelato la sua ultima smart band, la Xiaomi Smart Band 8. Questo nuovo dispositivo wearable offre una serie di funzionalità avanzate, migliorando l'esperienza utente e fornendo un eccellente monitoraggio dell'attività fisica e della salute.
Caratteristiche e funzioni

La Xiaomi Smart Band 8 è dotata di un display AMOLED a colori, che offre immagini nitide e chiare, permettendo una facile lettura delle notifiche e delle altre informazioni importanti. Il dispositivo offre anche un accurato monitoraggio del battito cardiaco e del sonno, aiutando gli utenti a mantenere uno stile di vita sano e bilanciato. Inoltre, la smart band è resistente all'acqua, il che la rende ideale per l'uso durante le attività acquatiche e gli allenamenti intensi.
Prezzo e disponibilità
Per quanto riguarda il prezzo, la Xiaomi Smart Band 8 è offerta a un prezzo accessibile, rendendola una scelta ideale per chi cerca un dispositivo wearable di qualità senza spendere una fortuna. La smart band è già disponibile per l'acquisto sul sito ufficiale di Xiaomi e presso altri rivenditori autorizzati.

In conclusione, Xiaomi Smart Band 8 si presenta come un eccellente dispositivo wearable, offrendo una gamma completa di funzionalità per il monitoraggio dell'attività fisica e della salute, il tutto a un prezzo accessibile. Con il suo design elegante e le sue avanzate funzionalità, la smart band è destinata a diventare una scelta popolare tra gli utenti di dispositivi wearable.
Tech
Xiaomi 14 Pro certificato con ricarica Rapida a 120W
Tempo di lettura: < 1 minuto. Il Xiaomi 14 Pro è stato certificato con una ricarica rapida a 120W, promettendo tempi di ricarica significativamente più veloci per gli utenti ansiosi di mettere le mani sul prossimo smartphone di punta di Xiaomi.

Tempo di lettura: minuto.
Il prossimo Xiaomi 14 Pro è stato certificato con una ricarica rapida a 120W, secondo un elenco 3C recentemente rivelato. Questo smartphone di punta dovrebbe essere lanciato nel prossimo futuro e la sua capacità di ricarica ultraveloce è una delle caratteristiche più attese.
Dettagli sulla ricarica rapida e altre specifiche
L'elenco 3C mostra che il Xiaomi 14 Pro supporterà una ricarica rapida a 120W, che dovrebbe permettere agli utenti di ricaricare il loro dispositivo in modo significativamente più veloce rispetto ai modelli precedenti. Nonostante questa caratteristica impressionante, non sono ancora stati rivelati altri dettagli significativi sul dispositivo. Tuttavia, si prevede che il telefono offrirà anche altre specifiche di alto livello, in linea con la sua posizione come modello Pro nella lineup Xiaomi.
Aspettative e lancio previsto
Le aspettative sono alte per il Xiaomi 14 Pro, dato il successo dei precedenti modelli Xiaomi e la crescente domanda di smartphone con capacità di ricarica rapida. Mentre la data di lancio esatta non è ancora stata annunciata, gli osservatori dell'industria si aspettano che il dispositivo sia reso disponibile al pubblico nel prossimo futuro.
Tech
Apple Podcasts riceve un’importante revisione: ecco le grandi novità
Tempo di lettura: < 1 minuto. Apple Podcasts si rinnova: ecco le nuove funzionalità, un’interfaccia migliorata e supporto per i podcast a pagamento. Scopri tutti i dettagli dell’aggiornamento.

Tempo di lettura: minuto.
Apple ha recentemente rilasciato un significativo aggiornamento per la sua app Podcasts, introducendo una serie di nuove funzionalità e miglioramenti che mirano a rendere l'esperienza di ascolto dei podcast più fluida e piacevole per gli utenti.
Le nuove funzionalità
Una delle principali novità è la possibilità per gli utenti di creare e condividere le proprie playlist di podcast. Questa funzionalità permette agli utenti di raggruppare insieme i loro podcast preferiti e condividerli con amici e familiari. Inoltre, l'app ora offre anche suggerimenti personalizzati basati sulle abitudini di ascolto degli utenti, aiutandoli a scoprire nuovi podcast che potrebbero interessarli.
Miglioramenti dell'interfaccia utente
L'interfaccia utente dell'app Podcasts di Apple è stata anch'essa notevolmente migliorata. Ora è più intuitiva e facile da navigare, con un design pulito e moderno che rende più semplice trovare e gestire i podcast. Gli utenti possono anche sfruttare nuove opzioni di ordinamento e filtraggio per organizzare meglio la loro libreria di podcast.
Supporto per i podcast a pagamento
Un'altra importante aggiunta è il supporto per i podcast a pagamento. Gli utenti possono ora sottoscrivere podcast premium direttamente dall'app, ottenendo accesso a contenuti esclusivi e altri vantaggi.
Impatto sul panorama dei podcast
Questi aggiornamenti rappresentano un importante passo avanti per Apple Podcasts, rendendola una piattaforma ancora più competitiva nel crescente mercato dei podcast. Gli utenti beneficeranno di un'esperienza di ascolto migliorata, mentre i creatori di podcast avranno nuove opportunità per monetizzare i loro contenuti.
- Editoriali3 settimane fa
Vannacci è diventato ricco grazie alle armi spuntate del Mainstream
- L'Altra Bolla2 settimane fa
Elon Musk e X Corp. contro lo stato della California sulla legge AB 587
- Editoriali2 settimane fa
Zelensky fa uso di cocaina? I dubbi e le paure su un alleato “tossico”
- L'Altra Bolla3 settimane fa
Corte d’appello USA: Governo Biden e l’FBI hanno viziato le opinioni social
- L'Altra Bolla3 settimane fa
YouTube sperimenta pulsante “Iscriviti” luminoso
- L'Altra Bolla2 settimane fa
YouTube e l’intelligenza artificiale insieme per la creatività pubblicitaria
- Inchieste1 settimana fa
La CIA sotto accusa aiutata da NewsGuard nella narrazione sull’origine del COVID-19
- Tech2 settimane fa
Google Pixel 8: le novità che fanno crescere l’attesa