Tech
Le app più innovative per la fotografia mobile

La fotografia mobile è in continua evoluzione e le app per smartphone offrono sempre nuove funzionalità per migliorare le immagini scattate con il telefono. In questo articolo, esploreremo alcune delle app più innovative per la fotografia mobile disponibili per iOS e Android.
ProCamera
ProCamera è un’app di fotografia avanzata che offre una vasta gamma di opzioni per la messa a fuoco, l’esposizione e la regolazione dei colori. L’app include anche una serie di filtri creativi e strumenti di editing, come l’eliminazione del rumore e la regolazione della nitidezza.
VSCO
VSCO è un’app di editing di immagini che offre una vasta gamma di opzioni per la regolazione del colore e dell’esposizione, nonché una vasta selezione di filtri creativi. L’app include anche una comunità di utenti in cui è possibile condividere le proprie immagini e scoprire nuove ispirazioni.
Lightroom
Lightroom è un’app di Adobe che offre una vasta gamma di strumenti di editing avanzati per migliorare le immagini scattate con il telefono. L’app include anche una serie di preset creativi, una funzione di sincronizzazione con il proprio account Adobe e la possibilità di accedere a tutte le immagini archiviate su un dispositivo mobile.
Hydra
Hydra è un’app che si distingue per la sua capacità di scattare immagini con una elevatissima risoluzione e con una estrema nitidezza, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Fused
Fused è un’app per la fotografia in raffica che consente di scattare fino a 60 fotografie al secondo. L’app consente di creare effetti di movimento in post produzione e di selezionare automaticamente la migliore foto tra quelle scattate in rapida successione.
In sintesi, ci sono molte app innovative dispibili per la fotografia mobile che offrono una vasta gamma di funzionalità per migliorare le immagini scattate con il telefono. App come ProCamera, VSCO, Lightroom, Hydra e Fused offrono strumenti avanzati di messa a fuoco, esposizione e regolazione dei colori, nonché filtri creativi e opzioni di editing. Ciascuna di queste app ha una propria serie di funzionalità uniche, quindi è importante valutare le proprie esigenze e scegliere l’app che meglio si adatta alle proprie esigenze. Utilizzando queste app innovative, gli utenti saranno in grado di scattare e modificare immagini di alta qualità con il proprio smartphone.
Tech
WhatsApp ruberà una funzionalità a Telegram: scorpi qual è

Nonostante la sua popolarità e l’enorme base di utenti, WhatsApp non è ricco di funzioni come la concorrenza. Tuttavia, Meta ha cambiato in parte la situazione, con il servizio di messaggistica che ha ottenuto diversi miglioramenti nel corso dell’ultimo anno. Inoltre, WhatsApp ha acquisito le basi della comunicazione fin dall’inizio, il che ha contribuito a mantenere la sua popolarità nonostante la mancanza di alcune funzioni essenziali. WhatsApp sta ora lavorando per risolvere una di queste limitazioni e garantire che le conversazioni non si allontanino dall’argomento: l’impossibilità di appuntare un messaggio in una conversazione.
WABetaInfo ha individuato la piattaforma di messaggistica di proprietà di Meta che sta lavorando alla possibilità di appuntare i messaggi nella beta 2.23.3.17 di WhatsApp Business per Android. Lo screenshot chiarisce che se vi trovate in una chat con un messaggio appuntato, dovrete aggiornare all’ultima versione di WhatsApp per vedere (e utilizzare) i messaggi appuntati. Appuntare i messaggi in WhatsApp può essere utile per le conversazioni di gruppo. Inoltre, aiuta a mantenere l’attenzione su un argomento importante in una chat, che altrimenti verrebbe oscurato dai messaggi più recenti.
Appuntare i messaggi non è una funzione nuova, visto che Telegram ce l’ha già da qualche anno. È anche possibile appuntare più messaggi in Telegram, se lo si desidera. Tuttavia, l’opzione non è disponibile in Signal, che consente solo di appuntare le chat importanti in cima all’elenco delle conversazioni. In base all’implementazione di Telegram, chiunque in una chat di gruppo dovrebbe essere in grado di appuntare un messaggio. Questo non è però l’unico miglioramento che WhatsApp potrebbe introdurre in futuro. Sta anche testando la condivisione di foto ad alta risoluzione nella qualità prevista. Per ora, WhatsApp sta ancora lavorando sulla possibilità di appuntare i messaggi nelle chat e nelle conversazioni di gruppo. Non c’è una tempistica precisa su quando la funzione sarà disponibile per il pubblico, anche se dovrebbe apparire prima nel canale beta.
Tech
Virtual Box: come utilizzare più sistemi operativi contemporaneamente sullo stesso PC

VirtualBox è un software di virtualizzazione che consente di eseguire sistemi operativi diversi su un unico computer. Con VirtualBox, è possibile eseguire Windows su un Mac, Linux su Windows e così via. Ecco una guida passo-passo per iniziare ad utilizzare VirtualBox:
- Scarica VirtualBox dal sito ufficiale: https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads
- Installa VirtualBox seguendo le istruzioni fornite dal programma di installazione.
- Avvia VirtualBox.
- Clicca su “Nuova” per creare una nuova macchina virtuale.
- Assegna un nome alla tua macchina virtuale e seleziona il sistema operativo che vuoi installare.
- Assegna la quantità di memoria RAM che vuoi assegnare alla tua macchina virtuale.
- Crea un nuovo disco virtuale cliccando su “Crea”.
- Seleziona la dimensione del disco e il tipo di archiviazione (dinamica o fissa).
- Seleziona la tua macchina virtuale appena creata dall’elenco delle macchine virtuali e clicca su “Inizia”.
- Seleziona l’immagine ISO del sistema operativo che vuoi installare e clicca su “Apri”.
- Segui le istruzioni per installare il sistema operativo sulla tua macchina virtuale.
- Dopo l’installazione, la tua macchina virtuale sarà pronta per l’uso.
- Per accedere alla tua macchina virtuale, clicca su “Avvia” nella finestra principale di VirtualBox.
- Una volta acceduta alla tua macchina virtuale, puoi utilizzare il sistema operativo come se fosse installato sul tuo computer fisico.
- Per uscire dalla tua macchina virtuale, clicca su “Disconnetti” o premi “CTRL + ALT + LEFT ARROW”
- Per salvare lo stato della tua macchina virtuale in modo da poter riprendere il lavoro in un secondo momento, seleziona la tua macchina virtuale nell’elenco delle macchine virtuali e clicca su “Sospendi”
- Per riprendere il lavoro su una macchina virtuale sospesa, seleziona la tua macchina virtuale nell’elenco delle macchine virtuali e clicca su “Riprendi”
- Per eliminare una macchina virtuale, seleziona la macchina virtuale nell’elenco delle macchine virtuali e clicca su “Elimina” e confermare l’eliminazione.
- Per configurare le impostazioni della tua macchina virtuale, clicca su “Impostazioni” nella finestra principale di VirtualBox e seleziona la scheda desiderata per modificare le impostazioni.
- Per utilizzare i file del tuo computer fisico all’interno della tua macchina virtuale, puoi utilizzare la funzione “Condivisione cartelle” in Impostazioni > scheda “Condivisione”.
Spero che questa guida ti sia stata utile. In caso di dubbi o problemi, non esitare a chiedere ulteriore aiuto.
Tech
NetStat: conoscere la propria rete con Linux

Netstat è un comando Linux utilizzato per visualizzare informazioni sulle connessioni di rete attive sul sistema. Con questo comando è possibile visualizzare informazioni sui socket attivi, come l’indirizzo IP, la porta e lo stato delle connessioni. Netstat può essere utilizzato per identificare problemi di rete, trovare eventuali connessioni non autorizzate e monitorare l’utilizzo della banda.
Per utilizzare netstat, è sufficiente digitare il comando “netstat” nel terminale. Di default, netstat visualizzerà le connessioni TCP attive sul sistema.
Ecco alcune opzioni utili di netstat:
-a
mostra tutte le connessioni e le porte in ascolto.-t
mostra solo le connessioni TCP.-u
mostra solo le connessioni UDP.-l
mostra solo le porte in ascolto.-p
mostra i processi associati alle connessioni.-n
mostra gli indirizzi IP e le porte numeriche invece di risolvere i nomi.
Ad esempio, per visualizzare tutte le connessioni TCP attive sul sistema, si può utilizzare il comando “netstat -at”
Netstat può anche essere utilizzato per visualizzare statistiche sull’utilizzo della rete, come ad esempio il numero di pacchetti inviati e ricevuti.
-s
mostra statistiche sulle connessioni.
Ad esempio, per visualizzare statistiche sulle connessioni TCP, si può utilizzare il comando “netstat -s -t”
Netstat può anche essere utilizzato per visualizzare informazioni sulle tabelle di routing utilizzate dal sistema, utilizzando l’opzione -r
.
Inoltre, è possibile utilizzare netstat in combinazione con altri comandi come grep
per filtrare i risultati e visualizzare solo le informazioni pertinenti. Ad esempio, per visualizzare tutte le connessioni in entrata sulla porta 80, si può utilizzare il comando “netstat -at | grep :80”
In sintesi, netstat è un comando versatile e potente che consente di visualizzare informazioni sulle connessioni di rete attive sul sistema. Può essere utilizzato per identificare problemi di rete, trovare eventuali connessioni non autorizzate e monitorare l’utilizzo della banda. Con le varie opzioni disponibili, netstat consente di visualizzare informazioni specifiche su connessioni, statistiche e tabelle di routing. può essere utilizzato in combinazione con altri comandi per filtrare i risultati e visualizzare solo le informazioni pertinenti.
-
L'Altra Bolla3 settimane fa
Greta Thunberg: arrestata dalla polizia tedesca con foto in posa. Che spettacolo !
-
Inchieste3 settimane fa
Microsoft licenzia 11.000 dipendenti, 100.000 assunti in Italia grazie all’ACN
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Azov riabilitato da Meta: Facebook e Instagram danno l’ok alla propaganda militare ucraina
-
OSINT2 settimane fa
World Economic Forum: piovono critiche e preoccupazioni nel mondo social. Le donne ne salvano l’immagine
-
Editoriali2 settimane fa
Le elezioni di MidTerm sono state decise dalla magistratura e dall’FBI?
-
Editoriali2 settimane fa
A causa di Chatgpt, Google deve correre ai ripari per salvare il suo algoritmo
-
Editoriali2 settimane fa
Guasto Libero e Virgilio: cosa è successo, cosa non torna
-
Editoriali2 settimane fa
Facebook censura i meme: l’ironia e la satira censurate dai fact checker