Sommario
La fine di marzo 2025 porta due aggiornamenti fondamentali per il mondo Linux. Da un lato, la nuova versione 2.0.7 di fwupd migliora significativamente la gestione degli aggiornamenti firmware su una vasta gamma di dispositivi. Dall’altro, Linux 6.14, annunciato ufficialmente da Linus Torvalds, introduce decine di nuove funzionalità, driver e ottimizzazioni che impattano utenti desktop, server e sviluppatori embedded. Insieme, questi rilasci rappresentano una evoluzione concreta per la sicurezza e la compatibilità hardware dell’ecosistema GNU/Linux.
fwupd 2.0.7: supporto esteso, fix critici e nuove funzioni per Redfish, capsule UEFI e dispositivi embedded

L’utility fwupd, fondamentale per l’aggiornamento dei firmware in ambienti Linux, raggiunge la versione 2.0.7, arricchendosi di nuove funzionalità orientate a server, hardware professionale e periferiche moderne.
Tra le principali novità:
- Possibilità di chiamare
fwupdtool security
con parametro di versione; - Nuovi plugin per aggiornare ricevitori B&R DisplayPort, telecamere Intel CVS e per verificare gli attributi di protezione della memoria UEFI;
- Nuova quirk che segnala la non necessità di spazio aggiuntivo su ESP;
- Supporto per archivi CAB superiori a 2 GB e URL SBOM nei metadati firmware;
- Migliorata la compatibilità con installazioni UEFI Capsule-on-Disk, ora anche a livello di bootloader.
Vengono anche risolti numerosi problemi storici:
- Chiuse le connessioni USB residue dopo l’avvio del demone;
- Corretto un warning critico nel rescan di dispositivi senza GUID;
- Risolti memory leak su dispositivi Logitech Rallysystem e interazioni Redfish;
- Compatibilità estesa con pygobject 3.52;
- Fix al deployment firmware per dispositivi Wacom scaler-only e RMM dei dock Dell-Kestrel;
- Limiti di memoria sui flussi LZMA, nuova gestione delle variabili EFI per regressioni del kernel, parsing firmware più sicuro prima del bootloader.
Tra i dispositivi supportati figurano:
- Un nuovo dongle HP wireless;
- Lenovo ThinkPad Thunderbolt 4 Smart Dock Gen2;
- Lenovo USB-C Dual Display Travel Dock;
- Ulteriori modem EDL 5G.
Particolare attenzione è rivolta al supporto Redfish per server Dell e HPE, inclusi nuovi metodi proprietari di push firmware e generazione di instance ID addizionali.
Linux 6.14: kernel ancora più potente con supporto AI, driver aggiornati e novità per la sicurezza

Con la disponibilità di Linux kernel 6.14, il sistema operativo open source compie un ulteriore passo avanti verso una migliore efficienza, compatibilità e gestione delle risorse. Questa versione include importanti feature per dispositivi AMD, supporto per nuove architetture e aggiornamenti fondamentali nella sicurezza e nei file system.
Tra i punti di rilievo:
- Supporto Btrfs RAID1 read balancing per letture più bilanciate su array mirrorati;
- ntsync, nuovo sottosistema per primitive di sincronizzazione compatibili con Windows NT, che migliora l’emulazione di giochi tramite Wine;
- Uncached buffered I/O e supporto per driver di accelerazione AMD XDNA Ryzen AI NPU;
- DRM panic per AMDGPU, nuove funzionalità reflink e reverse-mapping su XFS.
Sul fronte sicurezza:
- Estensioni SELinux per permessi avanzati;
- Supporto SHA512 per la firma dei moduli kernel;
- Attribuzione delegata in NFSv4.2+, nuove chiamate BPF per gestione interrupt CPU.
Numerosi sono i nuovi driver e i dispositivi supportati:
- Intel Clearwater Forest per ambienti server;
- Supporto ACPI e SPI per SoC Rockchip e Atmel;
- Estensione del supporto RISC-V e OpenRISC;
- Driver per AMD 600, ASUS TUF GAMING X670E, NVIDIA NVLINK-C2C, Focusrite Scarlett 4th Gen, SteelSeries Arctis 9, Wacom PCI, e Xbox 360 receiver clone.
Particolare attenzione è stata posta al miglioramento dell’efficienza energetica e alla gestione della memoria:
- Nuovo zdesc memory descriptor, allocazione di pagine “frozen”, supporto a foli grandi su tmpfs;
- Sospensione e ripresa più rapide per dispositivi compatibili, inclusi i Raspberry Pi;
- Aggiornamenti su ALSA MIDI 2.0, compress-offload API, e lazy preemption per PowerPC.
Il networking vede l’introduzione di:
- IPsec IP-TFS/AggFrag per aggregazione e frammentazione dei pacchetti interni;
- Miglioramenti nei socket RxRPC e nel supporto IPv6 multicast;
- Interfacce strutturate per reporting statistico PHY e controllo HDS con ethtool.
Perché fwupd e Linux 6.14 sono aggiornamenti strategici per l’intero ecosistema open source?
Mentre fwupd 2.0.7 rafforza la gestione della sicurezza firmware e l’integrazione con infrastrutture enterprise (Dell, HPE, Lenovo), Linux 6.14 conferma il ruolo chiave del kernel nella modernizzazione delle piattaforme hardware, nella sostenibilità energetica e nella sicurezza proattiva.
Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
Seguici su Google News iscrivendoti al canale
Per utenti finali, sviluppatori e amministratori di sistema, questi aggiornamenti rappresentano una combinazione di stabilità, performance e compatibilità all’avanguardia, rendendo GNU/Linux sempre più competitivo in ambienti mission-critical, desktop e cloud-native.