Sommario
Il mondo Linux è in costante evoluzione, con aggiornamenti che spaziano dalle ottimizzazioni del kernel alle nuove funzionalità desktop e, recentemente, sono emersi tre sviluppi significativi: una patch al kernel Linux che riduce i tempi di avvio, il rilascio di KDE Frameworks 6.5.0 e l’annuncio del sistema operativo COSMIC di System76.
Ottimizzazione del Kernel Linux: riduzione dei tempi di Avvio
Una recente patch al kernel Linux, sviluppata dall’ingegnere Colin Ian King, ha introdotto un’ottimizzazione che riduce i tempi di avvio del sistema di 0,035 secondi. Anche se può sembrare un miglioramento insignificante per l’utente medio, l’impatto si fa sentire in ambienti come i data center, dove ogni frazione di secondo può contribuire a migliorare l’efficienza operativa. La patch allinea la slab nella gestione del codice ACPI, accelerando le fasi di parsing ed esecuzione durante l’avvio. Con Linux utilizzato da oltre il 96% dei server web più performanti e da una vasta gamma di dispositivi IoT, questa ottimizzazione può tradursi in risparmi significativi di tempo operativo su scala globale.
KDE Frameworks 6.5.0: Nuove Funzionalità e Miglioramenti
Il team di KDE ha rilasciato la versione 6.5.0 di KDE Frameworks, che include una serie di aggiornamenti e correzioni. KDE Frameworks è un insieme di 72 librerie aggiuntive a Qt che forniscono funzionalità comunemente necessarie agli sviluppatori. Tra le novità di questa versione, si segnalano miglioramenti in librerie come Attica, Bluez Qt, Breeze Icons e KArchive. Ad esempio, Bluez Qt ha risolto problemi di connessione legati alla proprietà connectedDevices list
, mentre Breeze Icons ha aggiunto nuove icone di categoria a 22px. Questa versione è parte di una serie di rilasci mensili programmati per fornire miglioramenti rapidi e prevedibili agli sviluppatori. Dopo il Kernel, KDE, scopriamo Cosmic.
COSMIC: nuovo sistema operativo di System76
COSMIC è un ambiente grafico completo per sistemi operativi Linux, sviluppato da System76 con l’obiettivo di fornire funzionalità avanzate e un design reattivo. La sua architettura modulare è progettata per facilitare la creazione di esperienze utente uniche e personalizzate, rendendolo ideale per le distribuzioni Linux che desiderano integrare il proprio marchio e configurazioni preferite senza la necessità di pacchetti separati per la gestione delle impostazioni e del branding.
Personalizzazione avanzata per Distribuzioni Linux
COSMIC incoraggia le distribuzioni Linux a confezionare l’ambiente grafico con i propri colori e configurazioni di default per pannelli, dock e applet. Questo approccio permette una personalizzazione completa, con la possibilità di modificare o rimuovere pagine nelle impostazioni di COSMIC per adattarsi alle esigenze specifiche del sistema operativo.
Il sistema di applet di COSMIC è stato progettato per consentire sperimentazioni con funzionalità e esperienze utente uniche. Quando integrati nei pannelli, gli applet diventano strumenti potenti per la creazione di ambienti desktop distintivi e personalizzati. Inoltre, le impostazioni modulari di COSMIC permettono di aggiungere o rimuovere pagine a seconda delle necessità, come nel caso della pagina OS Update e Recovery, che può essere modificata per allinearsi con i sistemi di gestione pacchetti della distribuzione.
Visione per Pop!_OS e Caratteristiche di COSMIC
COSMIC è nato come risposta ai feedback degli utenti su come migliorare Pop!_OS, introducendo un nuovo sistema di temi, un Auto-tiling semplificato, nuove applicazioni di base come un app store, e un maggiore controllo sul flusso di lavoro. Scritto in linguaggio Rust, COSMIC è più stabile, sicuro e ottimizzato per le prestazioni.
Funzionalità chiave di COSMIC

Flusso di Lavoro Potenziato: COSMIC consente agli utenti di creare l’ambiente di lavoro ideale, con la possibilità di posizionare i pannelli su qualsiasi bordo dello schermo, utilizzare spazi di lavoro verticali o orizzontali, e operare su display indipendenti o su un singolo spazio di lavoro che si estende su tutti i display.

Finestra Adattabile: L’Auto-tiling opzionale organizza automaticamente le finestre in una griglia. Le finestre possono essere impilate come schede in un browser web, e possono essere regolate con facilità tramite mouse o scorciatoie da tastiera.

Tematizzazione Avanzata: COSMIC offre opzioni di personalizzazione dei colori, con regolazioni automatiche per migliorare la leggibilità del testo. Gli utenti possono salvare i temi preferiti e condividerli con altri.
Applicazioni e Applet: COSMIC include applet essenziali che possono essere organizzati nel pannello secondo le preferenze dell’utente. Le nuove applicazioni di base includono COSMIC Terminal, Files, Edit, App Store e Settings.
Stato Attuale e Lavori in Corso
La versione alpha di COSMIC include già le funzionalità necessarie per l’uso quotidiano, con applet per la connessione a reti wireless, la selezione dei dispositivi audio e l’accoppiamento con dispositivi Bluetooth. Restano da completare alcune pagine delle impostazioni, correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni prima del rilascio della versione beta.
Pagine delle Impostazioni da Completare:
- Suono
- Utenti e Account di Sistema
- Regione e Lingua
- Gestione delle Finestre del Desktop
- Rete e Wireless
- Bluetooth
- Alimentazione e Batteria
- Aggiornamento e Recupero del Sistema Operativo
- Accessibilità (In fase di progettazione)
- Applicazioni Predefinite
Compositor:
- DPMS per lo spegnimento dello schermo
- Effetto Frosted
- Frequenza di aggiornamento variabile
- HDR (post rilascio COSMIC Epoch 1)
- Night Light (post rilascio COSMIC Epoch 1)
Altre Funzionalità Pianificate:
- Integrazione del Calendario
- Miglioramenti al movimento e alle animazioni delle finestre nei workspace
- Configurazione iniziale delle applicazioni
COSMIC si preannuncia come una svolta significativa per gli utenti Linux che cercano un ambiente grafico flessibile, potente e altamente personalizzabile.
Le recenti evoluzioni nel mondo Linux dimostrano l’impegno della comunità e delle aziende nel migliorare continuamente l’esperienza utente, sia attraverso ottimizzazioni tecniche che nuove funzionalità. Mentre la patch al kernel offre miglioramenti di efficienza a livello globale, KDE Frameworks 6.5.0 e COSMIC introducono nuove possibilità per gli utenti finali e gli sviluppatori.