Malware cinesi nelle basi militari USA: è allarme

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

L’amministrazione Biden sta cercando attivamente codici malevoli che si ritiene siano stati nascosti dalla Cina all’interno delle reti che controllano le griglie elettriche, i sistemi di comunicazione e le forniture idriche che alimentano le basi militari negli Stati Uniti e in tutto il mondo. La scoperta ha sollevato preoccupazioni sulla possibilità che gli hacker cinesi, probabilmente al servizio dell’Esercito di Liberazione del Popolo, abbiano inserito codici progettati per interrompere le operazioni militari statunitensi in caso di conflitto.

Dettagli del malware e possibili conseguenze

Secondo funzionari militari, dell’intelligence e della sicurezza nazionale americani, il malware è stato descritto come “una bomba ad orologeria” che potrebbe permettere alla Cina di interrompere l’energia, l’acqua e le comunicazioni alle basi militari, rallentando le operazioni di dispiegamento e rifornimento. Poiché le basi militari spesso condividono la stessa infrastruttura di approvvigionamento con le abitazioni e le aziende civili, molti altri americani potrebbero essere colpiti.

Tensioni con la Cina e focus su Taiwan

Le due nazioni sono sempre più in disaccordo su Taiwan e sulle azioni della Cina nell’Indo-Pacifico. La scoperta del malware rafforza le preoccupazioni che gli hacker possano “interrompere le operazioni militari statunitensi in caso di conflitto”, soprattutto se Pechino dovesse agire contro Taiwan nei prossimi anni.

Annunci

Altri attacchi e reazioni

Gli Stati Uniti hanno etichettato la Cina come il più avanzato degli avversari statunitensi nel cyberspazio, un dominio che è stato ripetutamente fonte di tensione bilaterale negli ultimi anni. Gli attacchi includono l’hacking dell’account e-mail dell’ambasciatore statunitense in Cina e la violazione degli account e-mail di alcune organizzazioni federali.

Il Segretario di Stato Antony Blinken ha sollevato la questione degli attacchi informatici in un incontro con un alto diplomatico cinese in Indonesia, esprimendo profonda preoccupazione e l’intenzione di tenere responsabili gli autori.

La scoperta del malware cinese nelle reti che alimentano le basi militari statunitensi sottolinea l’importanza della sicurezza cibernetica nelle relazioni internazionali e la crescente tensione tra gli Stati Uniti e la Cina. Mentre la tecnologia continua a evolversi, la necessità di proteggere le infrastrutture critiche e di comprendere le potenziali minacce diventa sempre più urgente. La situazione attuale richiede un’attenzione costante e un’azione decisa per prevenire possibili conseguenze devastanti.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara