Casa Tech Meta presenta “Code Llama”: modello specializzato nella codifica

Meta presenta “Code Llama”: modello specializzato nella codifica

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi

Meta ha rivelato “Code Llama”, un modello di linguaggio di ultima generazione focalizzato sulla generazione di codice. Questo strumento è stato sviluppato per assistere gli sviluppatori in vari compiti, dalla creazione di nuovo software alla correzione di codice esistente.

Caratteristiche di Code Llama

Code Llama è una versione di Llama 2 specializzata per la codifica, ulteriormente addestrata su dataset specifici per il codice. Può generare codice e linguaggio naturale riguardo al codice, a partire sia da prompt di codice che di linguaggio naturale. Supporta molti linguaggi popolari, tra cui Python, C++, Java, PHP, Typescript, C# e Bash. Meta ha rilasciato tre versioni di Code Llama con 7B, 13B e 34B parametri rispettivamente.

Variazioni di Code Llama

Meta ha ulteriormente affinato due varianti di Code Llama: Code Llama – Python e Code Llama – Instruct. La variante Python è specializzata per il codice Python, mentre la variante Instruct è stata affinata per generare risposte utili e sicure in linguaggio naturale.

Valutazione delle prestazioni

Per valutare le prestazioni di Code Llama, Meta ha utilizzato due benchmark di codifica: HumanEval e MBPP. I test hanno dimostrato che Code Llama ha superato altri modelli LLM specifici per il codice open-source e ha anche superato Llama 2.

Sicurezza e uso responsabile

Meta ha sottolineato l’importanza della costruzione responsabile di modelli IA come Code Llama. Hanno condotto una valutazione quantitativa dei rischi di generazione di codice malevolo da parte di Code Llama, confrontando le sue risposte con quelle di ChatGPT. I risultati hanno mostrato che Code Llama ha fornito risposte più sicure.

Con il rilascio di Code Llama, Meta mira a rendere i flussi di lavoro degli sviluppatori più efficienti, permettendo loro di concentrarsi sugli aspetti più centrati sull’uomo del loro lavoro, piuttosto che su compiti ripetitivi.

Annunci

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara