Connect with us

Tech

Minacce informatiche, superarle con la cooperazione ed il progresso tecnologico

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: 3 minuti. Secondo il rapporto di Fortiguard Labs i primi sei mesi del 2021 hanno visto un aumento significativo del volume e della complessità degli attacchi rivolti a individui, organizzazioni e infrastrutture critiche.

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: 3 minuti.

Secondo il rapporto di Fortiguard Labs i primi sei mesi del 2021 hanno visto un aumento significativo del volume e della complessità degli attacchi rivolti a individui, organizzazioni e infrastrutture critiche.

Non solo le reti private come target

Mentre l’anno scorso gli attori delle minacce avevano spostato, per ovvi motivi, i propri interessi dai dispositivi delle infrastrutture aziendali a quelli delle reti domestiche e ai prodotti casalinghi, ora stanno prendendo di mira in modo aggressivo entrambi. In particolare le tecnologie adoperate dagli smart worker e le piattaforme di gestione dei contenuti e di sviluppo delle applicazioni aziendali.

L’escalation del ransomware

Ma l’aumento più significativo delle minacce informatiche è stato il ransomware, che ha visto un incredibile aumento di oltre dieci volte negli ultimi 12 mesi. Ciò è stato alimentato, in parte, dalla continua crescita del ransomware come servizio (RaaS). Oltre a noleggiare ransomware, alcuni operatori hanno iniziato a vendere l’accesso a reti aziendali compromesse, rendendo molto più facile il coinvolgimento di criminali meno esperti.

Le organizzazioni nel settore delle telecomunicazioni sono state le più colpite durante la prima metà del 2021, seguite da agenzie governative, fornitori di servizi di sicurezza, settore automobilistico e manifatturiero. Numerosi attacchi di alto profilo hanno paralizzato settori di importanza critica, influendo sulla vita quotidiana, sulla produttività e sul commercio: 

  • l’attacco Colonial Pipeline che ha interrotto la distribuzione di petrolio e benzina attraverso la costa orientale degli Stati Uniti,
  • l’attacco JBS Foods che ha portato a preoccupazioni per una possibile crisi globale nel commercio di carne;
  • l’attacco alla catena di approvvigionamento contro Kaseya VSA che ha avuto un forte impatto sui propri clienti.

Ma non è solo aumentato il volume degli attacchi ransomware, ma anche la loro ferocia. I criminali informatici hanno aggiunto livelli di estorsione per far pagare le vittime. Ciò include la combinazione della crittografia con il doxing (la minaccia di esporre pubblicamente i dati interni), l’aggiunta di attacchi DDoS  e il coinvolgimento diretto dei clienti del target per generare ulteriore confusione, panico e pressione.

Aumento delle attività botnet

Un’altra tendenza documentata negli ultimi sei mesi è stata l’aumento del volume degli attacchi botnet: la percentuale di organizzazioni che hanno rilevato questi tipi di attività è passata dal 35% al ​​51%. Tale aumento è stato guidato da un’impennata nell’uso di TrickBot, inizialmente un trojan bancario e poi evoluto in un toolkit sofisticato, modulare e multifase a supporto di una serie di attività illecite. 

Mirai è stata la botnet più diffusa, continuando ad aggiungere nuove armi informatiche al suo arsenale, sfruttando i dispositivi IoT, seguita anche da Gh0st che continua a svolgere un ruolo significativo nell’attività delle botnet.

L’importanza della cooperazione

Gruppi come l’Interpol e il Centro per la sicurezza informatica del World Economic Forum hanno avviato dialoghi internazionali per consentire una maggiore e migliore cooperazione nel rilevare e fermare le minacce e le gang della criminalità informatica, cercando di superare anche i limiti geopolitici. Le azioni pubblico/private intraprese nella prima metà del 2021, se continuate potrebbero segnare davvero un punto di svolta, puntando sulle collaborazioni pubbliche con fornitori di settore allo scopo di intraprendere azioni dirette contro il cyber crime.
Alcuni risultati si cominciano a intravedere, a seguito di una maggiore pressione da parte di attori cruciali cooperanti, ma che devono rappresentare solo un punto di partenza (come dimostrato dall’eliminazione coordinata di Emotet, una delle operazioni malware più prolifiche, e la sua recente e preoccupante recrudescenza):

  • l’interruzione delle operazioni ransomware Egregor, NetWalker e Cl0p, che rappresentano vittorie significative da parte dei governi globali e delle forze dell’ordine;
  • l’uscita volontaria di gruppi di criminalità informatica come DarkSide, Avaddon e Ziggy e il rifiuto da parte di alcuni forum underground di occuparsi di ransomware a seguito degli attacchi della Colonial Pipeline.

Ma questa cooperazione deve anche essere combinata con i progressi della tecnologia nel classificare le tattiche e le tecniche avversarie allo scopo di descrivere come gli attori delle minacce trovano le vulnerabilità e costruiscono le infrastrutture dannose.

Solo la cooperazione e la conoscenza potrà consentire ai difensori di identificare e rispondere meglio alle minacce attuali ed emergenti (elusione delle difese, esfiltrazione dei dati compromessi) che possono mettere a serio rischio l’economia globale contemporanea.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Matrice Digitale

* inserimento obbligatorio

Tech

Il settore sanitario è in ritardo nell’utilizzo dell’intelligence del dark web

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: < 1 minuto. Solo il 57% delle organizzazioni sanitarie ha integrato l’intelligence del dark web nelle proprie strategie di sicurezza, rispetto all’85% delle entità finanziarie.

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Il settore sanitario mostra un ritardo nell’adozione dell’intelligence del dark web per rafforzare la sicurezza informatica, con solo il 57% delle organizzazioni che ne fanno uso, a differenza dell’85% delle entità finanziarie, come riporta HealthITSecurity.

Minore fiducia e consapevolezza nel settore sanitario

A differenza di altri settori, i responsabili della sicurezza delle informazioni nel settore sanitario mostrano una minore fiducia nella loro comprensione dei profili dei potenziali avversari e un’attenzione inferiore all’impatto delle attività criminali del dark web sulle loro aziende. Inoltre, attribuiscono meno importanza all’intelligence sulle minacce per rafforzare le loro difese informatiche, come rivelato da un rapporto di Searchlight Cyber.

Cambiamenti nel panorama della sicurezza informatica

Secondo Ben Jones, co-fondatore e CEO di Searchlight Cyber, il panorama della sicurezza informatica è cambiato notevolmente negli ultimi anni. Gli attori delle minacce non si concentrano più solo su organizzazioni ricche di risorse come banche e compagnie assicurative, ma colpiscono sempre più settori come la sanità, il petrolio e il gas e la produzione, sfruttando la natura critica di queste aziende per estorcere riscatti.

Prosegui la lettura

Tech

PlayStation VR2: vendite deludenti, necessario un taglio di prezzo?

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: < 1 minuto. Il visore VR di Sony fatica a decollare, con vendite al di sotto delle aspettative. Sarà necessario un taglio di prezzo per rilanciare le sorti di PlayStation VR2?

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Le vendite del visore PlayStation VR2 di Sony sembrano non decollare come previsto. Secondo un report di Bloomberg, dal lancio avvenuto il 22 febbraio, sono stati venduti solamente 270.000 visori in tutto il mondo. Le stime iniziali di Sony prevedevano la distribuzione di almeno due milioni di unità nel periodo di lancio, ma quest’obiettivo appare ora lontano da raggiungere.

Le cause del mancato successo di PlayStation VR2

Diversi fattori potrebbero aver contribuito al mancato successo del PlayStation VR2. In primo luogo, il visore è stato lanciato in un momento in cui la console PlayStation 5 è diventata più facilmente reperibile sul mercato, spingendo i consumatori a investire i propri soldi nella console piuttosto che nel visore.

Inoltre, il prezzo di ingresso elevato di 599 euro in Europa, escludendo il costo del software e degli eventuali accessori, potrebbe aver scoraggiato molti potenziali acquirenti. Anche la lineup di lancio, con titoli come Horizon Call of the Mountain che non hanno riscosso il successo sperato, e la mancanza di compatibilità con i giochi PSVR della precedente generazione, potrebbero aver limitato l’appeal del dispositivo.

Un taglio di prezzo per rilanciare le vendite?

Di fronte a queste difficoltà, secondo Bloomberg, Sony dovrebbe valutare un taglio di prezzo del visore e puntare su una campagna di marketing più aggressiva per aumentare la base installata del PlayStation VR2. Un prezzo più accessibile e una maggiore promozione potrebbero infatti stimolare l’interesse dei consumatori e dare nuova linfa alle vendite del dispositivo.

Prosegui la lettura

Tech

Lista completa dei dispositivi compatibili con iOS 17: sorprese e delusioni

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: < 1 minuto. Scopri se il tuo iPhone sarà compatibile con il prossimo iOS 17 e quali sono le novità attese

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Apple ha annunciato ufficialmente che la conferenza WWDC 2023 si terrà dal 6 al 10 giugno, con la possibilità di svelare dettagli sul tanto atteso headset MR. Tuttavia, il vero protagonista dell’evento sarà senza dubbio il sistema operativo iOS 17, che dovrebbe includere numerose funzionalità richieste dagli utenti.

Le novità di iOS 17

Secondo le indiscrezioni, iOS 17 manterrà un’interfaccia utente simile a quella attuale, ma si concentrerà maggiormente sullo sviluppo della funzione Dynamic Island, a causa della presenza di un foro per la fotocamera sullo schermo dell’iPhone 15.

Dispositivi compatibili con iOS 17

Purtroppo, come di consueto, Apple potrebbe abbandonare il supporto per alcuni modelli di iPhone meno recenti. Si vocifera che l’iPhone 8 e l’iPhone X potrebbero non essere compatibili con iOS 17, anche se queste informazioni non sono ancora del tutto confermate.

L’importanza dell’iPhone X

L’iPhone X rappresenta un punto di svolta per Apple e il mercato degli smartphone in generale, grazie all’introduzione dello schermo full screen e della tecnologia Face ID. Molti esperti ritenevano che quest’ultima sarebbe durata circa dieci anni, ma al momento non si sono verificati cambiamenti significativi. La possibile esclusione dell’iPhone X dall’aggiornamento a iOS 17 potrebbe rappresentare una grande delusione per molti utenti.

Ecco la lista completa:

  • iPhone SE (2nd Gen or later)
  • iPhone XR
  • iPhoneXs Max
  • iPhone Xs
  • iPhone 11 Pro Max
  • iPhone 11 Pro
  • iPhone 11
  • iPhone 12 Pro Max
  • iPhone 12 Pro
  • iPhone 12
  • iPhone 12 mini
  • iPhone 13 Pro Max
  • iPhone 13 Pro
  • iPhone 13
  • iPhone 13 mini
  • iPhone 14 Pro Max
  • iPhone 14 Pro
  • iPhone 14 Plus
  • iPhone 14

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERWARFARE

Notizie5 ore fa

La guerra in Ucraina e la nuova geografia della guerra cibernetica

Tempo di lettura: < 1 minuto. L'autunno 2022 ha segnato una svolta nella cyberwar legata al conflitto ucraino, estendendosi in...

DeFi1 settimana fa

Hacker travestito da Zelensky intervista Lagarde sull’euro digitale?

Tempo di lettura: < 1 minuto. Verità o deep fake? Non è dato saperlo se si riflette

Notizie1 settimana fa

Armis pubblica rapporto sulla guerra cibernetica e le difese del Regno Unito

Tempo di lettura: 2 minuti. Condividi questo contenutoIntroduzione: Armis, una delle principali aziende nel campo della visibilità e sicurezza degli...

Notizie1 settimana fa

KillNet mira alle applicazioni sanitarie ospitate su Microsoft Azure

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoUn gruppo hacktivist affiliato alla Russia noto come KillNet è stato osservato...

Notizie1 settimana fa

Cremlino vieta iPhone a operatori coinvolti nella campagna elettorale di Putin nel 2024

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoIl Cremlino ha imposto il divieto di utilizzo degli iPhone per i...

Notizie1 settimana fa

Gli hacker cinesi e russi usano il malware Silkloader per eludere il rilevamento

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoLa regina canadese di QAnon, Romana Didulo, è stata etichettata come “falsa”...

Notizie1 settimana fa

NoName057 mette in palio 1 milione di rubli per chi partecipa ai DDoS

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenuto Il gruppo di attivisti NoName057, conosciuto in Italia per essere stato...

Notizie2 settimane fa

Microsoft: Usa e Polonia i paesi più spiati dai russi

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoSecondo un nuovo rapporto di intelligence di Microsoft, la Russia ha intensificato...

Notizie2 settimane fa

Microsoft: come sarà il secondo anno di guerra cibernetica

Tempo di lettura: 3 minuti. "La collaborazione tra settore pubblico e privato è essenziale per la difesa cibernetica e per...

Notizie3 settimane fa

Guerra cibernetica: il Pentagono non è pronto per la terza guerra mondiale

Tempo di lettura: < 1 minuto. Competere con la Cina per non essere sopraffatti

Truffe recenti

Truffe online1 giorno fa

Truffa “wangiri”: donna perde tutto il credito telefonico richiamando numero misterioso

Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa dello squillo senza risposta continua a mietere vittime tra gli ignari utenti...

Truffe online2 giorni fa

Sim swap a Napoli, condannate Intesa Sanpaolo e Telecom Italia

Tempo di lettura: < 1 minuto. Le due aziende dovranno risarcire il 50% dei 29.000 euro rubati

Notizie3 giorni fa

Esperto di tecnologia smaschera la truffa del “numero sbagliato”

Tempo di lettura: 2 minuti. Un esperto di sicurezza informatica indaga a fondo una truffa sofisticata e rivela come funziona

Truffe online2 mesi fa

Truffa Facebook Little Flowers ai danni de La Repubblica: la matrice è cinese

Tempo di lettura: 3 minuti. Condividi questo contenuto In questi giorni abbiamo analizzato come attraverso Google Adwords è possibile veicolare...

Truffe online2 mesi fa

Truffa da 25.000 euro su Hiobit.com : la matrice è asiatica

Tempo di lettura: 2 minuti. Da Tinder ad un sito internet di trading, come un profilo asiatico è riuscito a...

Truffe online2 mesi fa

Pacco e contropaccotto: Vinted consente truffa “Morada” ai danni dei suoi venditori

Tempo di lettura: 2 minuti. Altro venditore di 500 euro, la società ha rimborsato il criminale a migliaia di km...

Truffe online2 mesi fa

Malware trasmesso da Google Ads prosciuga l’intero portafoglio di criptovalute di un influencer NFT

Tempo di lettura: 2 minuti. Un link pubblicitario sponsorizzato su Google ha nascosto un malware che ha travasato migliaia di...

Notizie3 mesi fa

“Entra nell’Interpol” la nuova truffa sui social media che spopola in Sud Africa

Tempo di lettura: 2 minuti. L'Organizzazione internazionale di polizia criminale (Interpol) ha lanciato un allarme su una truffa online che...

DeFi4 mesi fa

Scandalo FTX, i genitori di Sam Bankman Fried sono indagati: confermata l’inchiesta di Matrice Digitale

Tempo di lettura: 2 minuti. Avrebbero speso i fondi societari per acquisti personali e sono il collante con le "coperture"...

Truffe online5 mesi fa

Sospettati di uno schema Ponzi arrestati in Grecia e Italia ricercati da INTERPOL

Tempo di lettura: 2 minuti. INTERPOL ha lanciato l'IFCACC all'inizio di quest'anno, per fornire una risposta globale coordinata contro la...

Tendenza