Sommario
L’imminente lancio del Motorola Razr 40 Ultra ha alimentato l’entusiasmo degli appassionati di tecnologia. Mentre ci avviciniamo alla data del 1° giugno, un video promozionale trapelato ha rivelato l’atteso smartphone in ogni dettaglio.
Video promozionale trapelato
Il video trapelato, che sembra essere un video di marketing ufficiale del Razr Ultra, è stato condiviso dal famoso leaker Evan Blass e mostra tutte le funzionalità che possiamo aspettarci dal nuovo Razr 40 Ultra. In particolare, il video mette in risalto il nuovo display esterno e le sue funzionalità , ponendo l’accento sull’aspetto portatile del dispositivo.
Funzionalità del Display Esterno
Il display esterno promette di essere estremamente funzionale: permetterà di controllare messaggi e orario, utilizzare Google Maps, gestire i media e visualizzare la copertina degli album, controllare il proprio portafoglio digitale e utilizzare lo stesso schermo come mirino per scattare selfie e molto altro.
Design e la Robustezza
Un altro aspetto significativo evidenziato dal video è l’impiego della cerniera, che sembra rendere l’apertura a conchiglia del telefono fluida e resistente. Non si nota alcuna piega evidente sullo schermo interno, che sembra più alto rispetto al precedente modello Razr.
Schermo interno e Audio
Il video suggerisce che lo schermo interno del Razr 40 Ultra sarà liscio e vivido, indicando tassi di aggiornamento elevati e un display decisamente vibrante e luminoso. Si prevede inoltre che il telefono a conchiglia sarà dotato di un audio immersivo, implicando l’uso di altoparlanti stereo ad alte prestazioni.
Specifiche anticipate
In base a precedenti leak, il Motorola Razr 40 Ultra potrebbe vantare un ampio display Full HD+ da 6,9 pollici con frequenza di aggiornamento di 165Hz, mentre il display esterno dovrebbe misurare 3,6 pollici con risoluzione 1066 x 1056. La fotocamera principale sarà da 12MP, affiancata da un obiettivo ultra-grandangolare da 13MP. Per i selfie, il Razr 40 Ultra avrà una fotocamera da 32MP. Si prevede che il dispositivo sarà alimentato da un processore Snapdragon 8+ Gen 1 e potrebbe avere una batteria da 3800mAh con ricarica rapida a 33W.