Sommario
Mozilla sta implementando importanti aggiornamenti per il suo browser Firefox, con la versione 131 già disponibile e la versione 132 in arrivo alla fine di ottobre 2024. Entrambe le versioni offrono nuove funzionalità e miglioramenti orientati alla privacy e alla sicurezza degli utenti, mentre Mozilla continua a impegnarsi per una migliore gestione dei dati personali e un’esperienza di navigazione più sicura. Parallelamente, Mozilla ha delineato un’ambiziosa visione per un ecosistema di Intelligenza Artificiale IA pubblica, ponendo l’attenzione su un’intelligenza artificiale che sia orientata verso il bene pubblico, piuttosto che esclusivamente agli interessi commerciali delle grandi aziende tecnologiche.
Firefox 131: privacy migliorata e funzionalità ottimizzate
La versione Firefox 131, rilasciata ufficialmente il 1° ottobre 2024, ha introdotto nuove funzionalità mirate a migliorare la privacy e l’esperienza dell’utente. Tra le principali novità, spiccano i permessi temporanei per i siti web, che permettono di concedere accessi a funzionalità come la geolocalizzazione solo temporaneamente. Questa funzione migliora la sicurezza dell’utente, garantendo che i permessi vengano rimossi automaticamente dopo un’ora o alla chiusura della scheda, riducendo così il rischio di accessi non autorizzati ai dati personali.

Inoltre, Firefox 131 ha migliorato l’esperienza di navigazione con la funzionalità di anteprima delle schede. Ora, quando si passa con il mouse su una scheda non attiva, è possibile visualizzarne una preview senza dover cambiare scheda, offrendo una navigazione più fluida e intuitiva. Questa funzionalità è stata abilitata di default, ma è possibile disattivarla nelle impostazioni. Firefox 131 ha anche migliorato le traduzioni automatiche, ricordando le lingue preferite dagli utenti e aggiungendo il supporto per il svedese.
Sul fronte della privacy, Firefox ha implementato una protezione avanzata contro il fingerprinting: questa tecnica, utilizzata da alcuni siti per tracciare le attività online degli utenti attraverso le caratteristiche del dispositivo, ora è bloccata dalle nuove impostazioni di tracciamento. Per gli utenti Android, Firefox 131 introduce la possibilità di salvare i segnalibri nella cartella utilizzata più di recente e offre una protezione più efficace contro il tracciamento tramite opzioni di protezione personalizzate.
A livello di sviluppo web, la versione 131 include supporto per CHIPS (Cookies Having Independent Partitioned State), consentendo una migliore gestione dei cookie in base al sito web di primo livello, e introduce ulteriori miglioramenti per gli sviluppatori, come la possibilità di rifiutare cookie SameSite=None senza attributo Secure.
Firefox 132: Ulteriore Miglioramento delle Funzioni di Privacy e Strumenti per Sviluppatori
Con il lancio previsto per il 29 ottobre 2024, Firefox 132 si concentra sull’espansione delle funzionalità di privacy e sulla fornitura di strumenti più potenti per sviluppatori web. L’introduzione del blocco dei cookie di terze parti in modalità di protezione avanzata “Strict” rafforza la tutela della privacy dell’utente, impedendo ai tracker di terze parti di accedere ai dati personali durante la navigazione. Inoltre, per migliorare la sicurezza dei contenuti web, verranno bloccati i favicons che non sono serviti tramite HTTPS, proteggendo ulteriormente la privacy e l’integrità dei dati degli utenti.

Firefox 132 offrirà inoltre un’esperienza di visualizzazione migliorata grazie al WebRender Hardware Acceleration per i filtri SVG, che ottimizzerà la visualizzazione dei contenuti grafici più pesanti. Una delle novità più attese è la gestione dell’attributo di scadenza dei cookie, che risolverà le discrepanze tra i tempi server e locali, garantendo un’esperienza di navigazione più fluida e senza errori.
Per gli sviluppatori, Firefox 132 aggiunge supporto per il key exchange post-quantum per TLS 1.3, garantendo maggiore sicurezza nelle comunicazioni web. Inoltre, il nuovo metodo requestVideoFrameCallback()
sull’interfaccia HTMLVideoElement consente di eseguire operazioni efficienti su ciascun frame video, mentre il supporto per il metodo getCapabilities
permette di analizzare le capacità di streaming live. Un’altra importante aggiunta è l’attributo fetchpriority
, che permette agli sviluppatori di ottimizzare il caricamento delle risorse web.
Firefox 132 introdurrà anche una funzionalità dedicata agli utenti Android, con la possibilità di ridimensionare la visualizzazione di una pagina web quando viene mostrata la tastiera, senza modificare il layout, migliorando notevolmente la user experience durante la digitazione.
Mozilla e la sua visione per l’intelligenza artificiale pubblica
Parallelamente alle novità legate a Firefox, Mozilla sta promuovendo una visione per un’IA pubblica, mirata a creare un ecosistema di intelligenza artificiale orientato verso il bene comune e il pubblico interesse. L’obiettivo è di favorire uno sviluppo dell’IA che vada oltre le iniziative private, coinvolgendo non solo le aziende tecnologiche, ma anche sviluppatori indipendenti, accademici, governi e società civile. L’idea è quella di creare un ambiente in cui le risorse e i dati siano aperti, consentendo ai progetti di basarsi su modelli e strumenti esistenti, e garantendo trasparenza e accessibilità.

Mozilla intende realizzare questa visione attraverso diversi progetti, tra cui la piattaforma Common Voice, che mira a raccogliere dati vocali multilingue da tutto il mondo, e il supporto a iniziative open-source come Mozilla.ai. Attraverso partnership e collaborazioni con governi e sviluppatori, Mozilla vuole promuovere la creazione di strumenti di IA che siano etici, trasparenti e accessibili a tutti, fornendo una valida alternativa alle soluzioni proprietarie.
Le versioni Firefox 131 e 132 portano importanti miglioramenti in termini di privacy, sicurezza e strumenti per sviluppatori, dimostrando l’impegno continuo di Mozilla per un’esperienza di navigazione più sicura e personalizzata. Parallelamente, la visione di un’IA pubblica da parte di Mozilla propone un modello alternativo e trasparente di sviluppo dell’intelligenza artificiale, che mette al centro il bene comune e l’accessibilità dei dati.