Sommario
Uri Herrera ha annunciato oggi il rilascio e la disponibilità generale di Nitrux 3.0, l’ultima versione di questa distribuzione GNU/Linux basata su Debian, senza systemd, e immutabile, che sfrutta il software KDE.
Caratteristiche principali
Alimentato dal kernel Linux 6.4.12 con sapore Liquorix, Nitrux 3.0 arriva con l’ultimo ambiente desktop KDE Plasma 5.27.7 LTS, basato su Wayland e utilizzando una versione Git del prossimo stack grafico open-source Mesa 23.3, ideale per gli appassionati di giochi su Linux.
Miglioramenti all’avvio
Nitrux 3.0 introduce miglioramenti nel processo di avvio per ampliare il supporto hardware. È stato implementato un controllo nello strumento Kernel Boot per verificare la presenza del driver proprietario NVIDIA e limitarne l’uso su computer con hardware NVIDIA.
Miglioramenti all’installazione
L’installazione è stata anch’essa perfezionata in questa release, che presenta un installer grafico Calamares aggiornato. Questo ora permette l’accesso automatico alla sessione grafica predefinita dopo l’installazione e risolve un problema in cui Calamares eseguiva certe operazioni in chroot.
Utility di aggiornamento di Nitrux
L’utilità di aggiornamento di Nitrux è stata rinnovata con la rimozione del supporto kexec, dato che Kernel Boot svolge la stessa funzione, e una nuova funzione di soccorso per la ridondanza dei backup. Questa crea un backup compresso della partizione root XFS utilizzando Zstandard, oltre al backup della directory root SquashFS. “Se si verifica un’interruzione, la directory root potrebbe risultare inconsistente e inutilizzabile, impedendo l’accesso all’interfaccia GUI o a un’interfaccia TTY. Questa nuova operazione permette agli utenti di ripristinare la partizione root da una sessione Live, garantendo il recupero in tali scenari”, spiega il developer di Nitrux, Uri Herrera.
Altre caratteristiche
Nitrux 3.0 include patch di sicurezza per il difetto hardware “Downfall” che colpisce i processori Intel e per il difetto hardware “INCEPTION” che riguarda i processori AMD Zen. Include inoltre l’ultimo driver open source AMD per Vulkan (AMDVLK), i driver NVIDIA e gli ultimi MauiKit e MauiKit Frameworks 3.0.1. Oltre ai componenti aggiornati, sono stati aggiunti nuovi pacchetti, tra cui l’interfaccia grafica KGpg per l’utilità di crittografia GnuPG, il gestore di password KWalletManager, l’integrazione KWallet PAM e il driver grafico Synaptics DisplayLink.
Diversi bug sono stati risolti per migliorare l’esperienza con Nitrux. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la pagina di annuncio del rilascio. Nel frattempo, Nitrux 3.0 è già disponibile per il download.