Nitrux 3.3 segna un’altra pietra miliare significativa per questa distribuzione GNU/Linux basata su Debian, nota per la sua natura immutabile e l’assenza di systemd. In questa ultima iterazione, Nitrux fa un salto in avanti in termini di supporto hardware e prestazioni, grazie all’integrazione del kernel Linux 6.7, l’ultimo e più avanzato rilascio del kernel Linux al momento.
Una delle novità più significative di Nitrux 3.3 è l’adozione del kernel Linux 6.7.3 in versione Liquorix, ottimizzata per offrire una reattività senza compromessi nei sistemi interattivi. Questo aspetto è cruciale per ridurre le deviazioni nei tempi di frame nei giochi e garantire bassa latenza nella produzione audio/video, elementi fondamentali per un’esperienza utente fluida e coinvolgente.
Nonostante il team di KDE stia lavorando alacremente alla prossima grande release che includerà KDE Plasma 6, KDE Frameworks 6 e KDE Gear 24.02, Nitrux 3.3 mantiene la sua stabilità utilizzando KDE Plasma 5.27.10 LTS insieme a KDE Frameworks 5.114 e KDE Gear 23.08.4. Questa scelta garantisce agli utenti un ambiente desktop affidabile e consolidato, con il session manager Wayland attivato per impostazione predefinita.
Nitrux 3.3 introduce anche kdotool, uno strumento simile a xdotool
per KDE Wayland, che sfrutta l’API di scripting di KWin per controllare le finestre. Questa aggiunta migliora ulteriormente l’esperienza utente in un ambiente Wayland, offrendo maggior flessibilità e controllo.
Oltre alle applicazioni e ai driver più recenti, Nitrux 3.3 presenta una nuova versione del proprio Nitrux Update Tool System (NUTS), che introduce un meccanismo di aggiornamento rinnovato, messaggi di stato migliorati, un indicatore di avanzamento animato e informazioni sul tempo di esecuzione per compiti prolungati. Questo aggiornamento mira a rendere il processo di manutenzione del sistema più intuitivo e informativo per l’utente.
Disponibile per il download dal sito ufficiale, Nitrux 3.3 è destinato principalmente a nuove installazioni. Gli utenti esistenti sono invitati ad aggiornare i loro sistemi utilizzando l’apposito strumento di upgrade di Nitrux. Con il rilascio di Nitrux 3.3, la distribuzione continua a spingere i confini dell’innovazione nel mondo Linux, offrendo un’esperienza utente ricca, stabile e all’avanguardia.