Sommario
Nothing, un produttore Android emergente, ha recentemente lanciato il Nothing Phone 2, un dispositivo che combina un design accattivante con una serie di caratteristiche interessanti. Tuttavia, nonostante il suo aspetto di punta e un prezzo di partenza di $599, il Nothing Phone 2 presenta alcune mancanze significative, come l’assenza di resistenza all’acqua.
Un design che non corrisponde alla funzionalità
Il Nothing Phone 2 presenta un design che vuole apparire meccanico e tecnologico, con una serie di dettagli visibili sul retro, tra cui fili e fori per le viti. Tuttavia, questi elementi di design meccanico non corrispondono a una reale funzionalità. Ad esempio, le viti sono visibili, ma non possono essere toccate perché sono incastonate dietro un pannello di vetro incollato. Questa discrepanza tra design e funzionalità rende il Nothing Phone 2 un dispositivo che sembra più di quello che effettivamente offre.
Il primo aggiornamento software del Nothing Phone 2
Nonostante le sue mancanze, il Nothing Phone 2 ha ricevuto il suo primo aggiornamento software, che porta una serie di miglioramenti significativi. Questo aggiornamento include una serie di miglioramenti legati alla fotocamera, come il supporto alla modalità Ritratto con zoom 2x, la cattura del movimento supportata in modalità 50 MP, l’ottimizzazione dell’efficacia dell’HDR, una migliore chiarezza delle foto con zoom tra 4x e 10x, una migliore qualità della fotocamera nelle app di terze parti e una riduzione del ritardo durante la registrazione di video.
Altri miglioramenti apportati dall’aggiornamento
Oltre ai miglioramenti della fotocamera, l’aggiornamento software del Nothing Phone 2 include anche miglioramenti nelle prestazioni della batteria e della ricarica in condizioni estreme, una migliore coerenza della ricarica wireless e della condivisione della batteria, nonché un miglioramento delle prestazioni dello sblocco facciale e del sensore di impronte digitali. L’aggiornamento risolve anche alcuni bug relativi all’espansione delle impostazioni rapide e al NFC, migliora la stabilità della rete e rende disponibile Glyph Composer nel Play Store, consentendo di creare e registrare le proprie suonerie Glyph.