Sommario
Le ultime novità tecnologiche includono aggiornamenti significativi per software e driver open-source di rilievo: OBS Studio lancia la versione 31.0.0, Leap Micro aggiorna la propria piattaforma alla versione 6.1, NVK annuncia il supporto per Vulkan 1.4, e fwupd migliora il supporto hardware e la gestione del firmware.
OBS Studio 31.0.0: nuove funzionalità e miglioramenti

L’ultima versione di OBS Studio introduce una serie di nuove funzionalità, tra cui:
- Filtro sfocatura NVIDIA e sfondo sfocato.
- Integrazione con Amazon IVS per lo streaming.
- Miglioramenti per l’acquisizione di dispositivi AJA e il supporto per YouTube Chat.
Tra i cambiamenti principali, il codice NVENC è stato rinnovato, introducendo funzionalità come la codifica a riferimento B-frame e miglioramenti per il supporto AV1. Tuttavia, il supporto per le GPU NVIDIA Kepler (serie 600 e 700) è stato rimosso. Gli utenti sono incoraggiati ad aggiornare i driver alla versione più recente (551.76 su Windows, 550.54.14 su Linux).
openSUSE Leap Micro 6.1: container e virtualizzazione avanzati

Leap Micro 6.1, appena rilasciato, rappresenta un passo avanti per le piattaforme container e di virtualizzazione. Con funzionalità come il supporto al soft reboot e l’autenticazione a due fattori per PAM, l’aggiornamento migliora la sicurezza e semplifica la migrazione tra versioni. L’End of Life (EOL) per Leap Micro 5.5 rende indispensabile l’aggiornamento per continuare a ricevere supporto.
NVK: supporto Vulkan 1.4

NVK, il driver Vulkan open-source per hardware NVIDIA, supporta ora Vulkan 1.4, portando innovazioni significative. Con oltre 100 estensioni implementate nell’ultimo anno, il driver raggiunge nuove capacità come il supporto per l’emulazione D3D11 con DXVK e OpenGL 4.6 tramite Zink. Il focus futuro sarà sulle prestazioni e sulle funzionalità avanzate come il ray tracing.
fwupd 2.0.3: gestione firmware e compatibilità migliorata
fwupd, lo strumento per la gestione dei firmware, aggiunge migliorie specifiche per hardware Dell e Framework, ottimizzando la velocità di aggiornamento e riducendo l’utilizzo di memoria del 40%. Tra i bug risolti spiccano problemi legati ai dispositivi dock e alla compatibilità con Chromebook. Inoltre, il supporto hardware si estende ulteriormente, rendendolo uno strumento essenziale per gli aggiornamenti di sistema.

Questi aggiornamenti dimostrano il costante progresso nel panorama tecnologico open-source, offrendo miglioramenti significativi per utenti finali, sviluppatori e amministratori IT. OBS Studio, Leap Micro, NVK e fwupd continuano a guidare l’innovazione nei rispettivi campi.