Intelligenza Artificiale: c’è la risoluzione AI ONU

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti leggi

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) ha adottato una risoluzione storica proposta dagli Stati Uniti per lo sviluppo di un’intelligenza artificiale (AI) “sicura, sicura e affidabile”. Questa risoluzione, sostenuta da ulteriori 120 stati membri, è stata adottata senza votazione, sottolineando “il rispetto, la protezione e la promozione dei diritti umani nella progettazione, sviluppo, dispiegamento e uso dell’AI”.

Annunci

Un passo nella direzione giusta

Sebbene l’ONU abbia impiegato del tempo per adottare una regolamentazione sull’AI, questa risoluzione segna un progresso storico. L’assemblea ha esortato gli stati membri a regolamentare l’AI nei propri settori privati e pubblici, a proteggere i diritti delle persone sia online che offline e a “astenersi o cessare l’uso di sistemi di intelligenza artificiale che sono impossibili da operare in conformità con il diritto internazionale dei diritti umani o che presentano rischi eccessivi per il godimento dei diritti umani”.

Questa risoluzione facilita anche una maggiore cooperazione tra gli stati membri per avanzare i “livelli variabili” di sviluppo tecnologico ed economico tra i membri delle Nazioni Unite per “colmare il divario digitale”.

Implicazioni globali e future iniziative

Linda Thomas-Greenfield, ambasciatrice degli Stati Uniti e rappresentante permanente presso l’ONU, ha dichiarato che la risoluzione sull’intelligenza artificiale darà all’umanità la capacità di “governare questa tecnologia piuttosto che lasciare che essa ci governi“. Ha sottolineato l’importanza di garantire che l’AI sia creata e dispiegata attraverso la lente dell’umanità e della dignità, della sicurezza e della sicurezza, dei diritti umani e delle libertà fondamentali, impegnandosi a colmare il divario digitale tra le nazioni e utilizzare questa tecnologia per promuovere priorità condivise attorno allo sviluppo sostenibile.

Questo impegno delle Nazioni Unite segna un punto di svolta nel dialogo globale sull’AI, ponendo le basi per futuri sforzi internazionali volti a garantire che l’avanzamento dell’intelligenza artificiale proceda in modo responsabile e etico, con un occhio attento al miglioramento della condizione umana e alla protezione dei diritti fondamentali.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara