Tech
Orientarsi nel cyber spazio

Negli ultimi anni, la rapida evoluzione degli attacchi alla sicurezza dei sistemi informativi e tecnologici rende evidente che tale fenomeno sia divenuto una seria e reale minaccia da combattere attraverso adeguate misure di prevenzione. In questo scenario la digitalizzazione ha reso sempre più un bersaglio del crimine informatico le aziende e le istituzioni, custodi di riservate informazioni sensibili.
Perché è necessaria la collaborazione di tutti
La tecnologia ormai è dappertutto. In ogni istante, una quantità ingente di informazioni circola nell’immensa rete di computer interconnessi tra loro, la grande ragnatela di Internet. È indispensabile dotarsi di strumenti per la protezione dei nostri dati. Purtroppo, come per la sicurezza fisica nella vita reale, non è possibile garantire una sicurezza informatica assoluta, ma possiamo, adottando anche delle regole di buona pratica, attenuarne il rischio di esposizione. Per raggiungere questo obiettivo è di sicuro fondamentale la collaborazione di tutti: esperti ed utilizzatori. Per esempio, coloro che conoscono le tecnologie e i rischi connessi al loro uso, per incrementare in maniera sensibile il livello di sicurezza in un’azienda, potrebbero prevedere come contromisura, oltre a soluzioni tecniche, anche dei training formativi di sensibilizzazione allo scopo di fare comprendere come anche il corretto utilizzo delle nuove tecnologie possa avere un impatto positivo sulla politica di gestione della sicurezza, di cui l’uomo, il primo baluardo di difesa, deve essere parte integrante e non marginale.
La difesa programmata e consapevole
Appare chiaro come sia imprescindibile pianificare anticipatamente azioni opportune e dirette a prevenire eventi e problemi futuri. Come già anticipato la formazione e la consapevolezza del personale deve essere tra le prime attività da considerare. Seguono l’individuazione degli asset aziendali individuando informazioni, dati e sistemi critici da salvaguardare e il rispetto di ruoli e norme, nonchè l’osservanza delle corrette modalità di gestione di password, sistemi di autenticazione e protezione di dati.
Proteggersi dalle minacce
Anche se risulta difficile farlo in modo esaustivo, per meglio comprendere le insidie che minano la sicurezza cibernetica è sicuramente rilevante saper riconoscere e distinguere quali siano le armi, quali le tecniche e gli scopi di un attacco cibernetico. Con il termine malware, ci si riferisce a diverse forme di software malevolo che possono inficiare dati e informazioni in rete. Ben altra cosa sono le strategie di attacco, talvolta tecniche d’inganno tradizionali ma messe in atto con i nuovi mezzi digitali ed infine la classificazione delle relative finalità.
Security e Privacy by Design
I requisiti di sicurezza non devono caratterizzare solo ed esclusivamente il dato o il suo canale di trasmissione, ma devono essere delle peculiarità di tutto il processo di sviluppo applicativo, così come il prendere coscienza del rischio deve essere recepito dagli utilizzatori quanto dagli sviluppatori di software. Fin dalle fasi iniziali di progetto bisogna intraprendere un percorso che abbia come filo conduttore la garanzia della sicurezza e della privacy secondo gli standard di riferimento.
Considerazioni finali
Il trend degli ultimi anni e le analisi di report di settore fanno ragionevolmente pensare come il fenomeno della vulnerabilità di esposizione a determinati rischi dei sistemi IT e dei loro dati non possa più assolutamente essere sottovalutato ma che si debba pensare seriamente ad investire nell’Information Security.
In occasione dell’ultimo convegno “Spazio cibernetico bene comune: protezione dei dati, sicurezza nazionale” è stata presentata un’anteprima del rapporto Clusit 2020 che segnala un aumento di tutti gli indici di criticità. I dati sono preoccupanti. Crescono in particolare rispetto al 2017 gli attacchi online ad enti governativi (+24%) ed il ricorso al malware tra le tecniche di attacco (+14%), nonchè i data breach (+12%).
Occorre prendere piena coscienza dell’impatto che una non adeguata gestione possa comportare sul patrimonio informativo e sulla sicurezza cibernetica nazionale e partire da questo punto per attuare una rideterminazione del metodo di approccio al problema e colmare quei vuoti di competenze che la digitalizzazione impone.
I mezzi ci sono tutti ma, come più volte ribadito dal direttorio del Clusit, ciò che rallenta il cambio di marcia non è il fattore tecnologico quanto piuttosto quello economico e culturale.
Tech
Fuchsia di Google sbarca su Nest Hub di 2 gen. Huawei annuncia update a HarmonyOS 3.0
Tempo di lettura: 2 minuti. Google ha iniziato a distribuire Fuchsia, il suo nuovo sistema operativo, su Nest Hub di seconda generazione, mentre Huawei rivela nuovi dettagli sull’aggiornamento a HarmonyOS 3.0 per Mate 50 e altri modelli.

Sembra che Google stia velocizzando l’aggiornamento di Fuchsia per Nest Hub di seconda generazione. Il nuovo sistema operativo, annunciato all’inizio di maggio, è ora in fase di distribuzione a tutti gli utenti che possiedono questo dispositivo.
Il roll out di Fuchsia
L’implementazione del nuovo sistema operativo sembra procedere a un ritmo notevole, con molti proprietari di Nest Hub che segnalano l’arrivo dell’aggiornamento. Contrariamente alle consuete operazioni che avvengono durante le ore di veglia dell’utente, il lancio di un nuovo sistema operativo è un processo più lungo, che Google avvisa potrebbe richiedere fino a 10 minuti.
Modifiche all’interfaccia utente
Nonostante il cambio di sistema operativo, Google assicura che gli utenti non dovrebbero notare cambiamenti significativi nell’interfaccia o nell’esperienza d’uso. Tuttavia, è stata introdotta una nuova opzione nel menu Bluetooth che semplifica l’associazione di dispositivi senza dover utilizzare l’app Google Home.
Huawei annuncia l’aggiornamento a HarmonyOS 3.0
Parallelamente agli aggiornamenti di Google, Huawei ha recentemente annunciato che Mate 50 e cinque altri modelli saranno i primi a ricevere un importante aggiornamento per HarmonyOS 3.0. Questo porterà con sé una serie di nuove funzionalità, tra cui una maggiore potenza di uscita, una sicurezza rafforzata e un’interfaccia utente più intuitiva.
Le nuove funzionalità di HarmonyOS 3.0
HarmonyOS 3.0 porterà con sé una serie di miglioramenti significativi. Tra questi, l’aggiunta di una funzionalità che consente di salvare lo stato dello schermo diviso, ottimizzazioni per la modalità di ricarica Turbo e l’introduzione di una “modalità pura” per migliorare la sicurezza del sistema. Oltre a queste, ci saranno molte altre funzionalità interessanti che arricchiranno l’esperienza utente.
Modelli che riceveranno il nuovo Harmony OS 3.0
La serie Huawei Mate 50 può essere aggiornata con questo aggiornamento. Oltre alla serie Mate 50, anche un telefono con schermo pieghevole riceverà il nuovo aggiornamento. I modelli esatti che possono ricevere l’aggiornamento sono
HUAWEI Mate 50
HUAWEI Mate50 Pro
HUAWEI Mate 50 RS Porsche Design
HUAWEI Mate 50E
HUAWEI Pocket S
Huawei non si fermerà ai modelli di cui sopra. Oltre ai modelli sopra citati, i seguenti telefoni Huawei riceveranno l’aggiornamento a inizio-metà giugno
HUAWEI P50 Pro
HUAWEI P50
HUAWEI P50E
HUAWEI Mate Xs2
HUAWEI P50 Pocket
HUAWEI nova 10
HUAWEI nova 10 Pro
HUAWEI MatePad Pro 11 pollici
Tech
Samsung conferma bug “banana blur” sulle fotocamere S23 e S23 Plus. Soluzione è in arrivo
Tempo di lettura: 2 minuti. Dopo mesi di segnalazioni, Samsung riconosce finalmente il difetto noto come “banana blur” nelle sue fotocamere S23 e S23 Plus e promette un aggiornamento per risolvere il problema.
Non è la prima volta che Samsung deve fare i conti con segnalazioni riguardanti i suoi dispositivi top di gamma. Questa volta, la problematica riguarda un difetto noto come “banana blur” presente nelle fotocamere degli smartphone S23 e S23 Plus del colosso sudcoreano.
Il problema del “banana blur”
Gli utenti dei dispositivi Samsung Galaxy S23 e S23 Plus hanno notato per la prima volta un problema piuttosto frustrante noto come “banana blur” all’inizio di quest’anno. Più specificatamente, questi utenti hanno rilevato un’area permanentemente fuori fuoco nelle foto scattate con la fotocamera principale da 50MP. Questo è particolarmente evidente quando si scattano foto ravvicinate.
Samsung ha infine riconosciuto il problema in un post pubblicato su un forum della comunità polacca (come segnalato da un utente di Reddit, NoSeK2323), aggiungendo che un aggiornamento software risolverà il problema.
Nel post tradotto automaticamente, l’azienda ha spiegato la causa del problema:
“Quando testi le capacità della fotocamera del S23 o del S23 Plus, potresti esserti imbattuto nel fatto che, quando scatti una foto ravvicinata, l’area attorno al soggetto sembra un po’ sfocata. Questo perché la fotocamera grandangolare posteriore del S23 e del S23 Plus ha un’apertura luminosa, che aiuta quando si scattano foto al buio. Tuttavia, significa anche che un fuoco selettivo più evidente può far sembrare lo sfondo delle tue foto un po’ sfocato.”
La risposta di Samsung
Samsung ha aggiunto che prevede di affrontare questo problema in un futuro aggiornamento software, senza rivelare una tempistica per la correzione. Nel frattempo, l’azienda ha suggerito un paio di “soluzioni”, che sembrano più degli stratagemmi. Uno di questi consigliava di fare un passo indietro se il soggetto si trova a 30cm o meno di distanza.
Inoltre, un’altra soluzione proposta suggeriva agli utenti di scattare una foto tenendo il telefono verticalmente. “Se tieni il telefono orizzontalmente o obliquamente, lo sfondo può sembrare sfocato”, spiega l’azienda.
Ad ogni modo, il problema è stato scoperto per la prima volta a marzo, quindi è passato molto tempo prima che l’azienda lo riconoscesse e confermasse che una soluzione è in arrivo. Ma c’è da sperare che un aggiornamento software possa effettivamente risolvere questo problema e che non si tratti di un problema hardware.
Tech
Google Bard introduce il supporto alla localizzazione precisa per risultati precisi
Tempo di lettura: < 1 minuto. Google Bard aggiorna il suo sistema introducendo il supporto alla localizzazione precisa, per fornire risposte più pertinenti agli utenti.

Iniziano in modo promettente le novità di giugno per Google Bard, che dopo un mese di maggio ricco di aggiornamenti importanti, introduce il supporto alla localizzazione precisa per fornire risposte più pertinenti agli utenti.
Un Aggiornamento per una Maggiore Pertinenza
Dopo l’aggiornamento di oggi (2023.06.01), l’apertura del sito web mostra un avviso “Bard è più rilevante con la posizione”. Spiega che “Bard utilizza la posizione dai tuoi indirizzi di casa e lavoro del tuo Account Google e dal tuo indirizzo IP”. Potresti aver salvato precedentemente queste informazioni nel tuo account su Google Maps o Home.
Google ora consente agli utenti di dare a Bard l’accesso alla “posizione precisa del tuo dispositivo”. Questo permette di ottenere “risposte più pertinenti sui ristoranti vicini a te e molte altre informazioni sulla tua zona”. Non è molto diverso dal funzionamento di Google Search.
Nuovo livello di personalizzazione
Questo chiederà di concedere la necessaria autorizzazione alla localizzazione nel tuo browser e/o dispositivo. Sotto il pulsante tema chiaro/scuro nell’angolo in basso a sinistra, Bard indica la tua città attuale e come è stata derivata (in un interessante ampliamento delle impostazioni). Toccando “Aggiorna posizione” verrà richiesto di consentire la localizzazione precisa (se hai scartato l’avviso iniziale).
Questo aggiornamento segue quello della settimana scorsa che ha aggiunto il supporto alle immagini, mentre l’I/O 2023 ha visto una serie di nuove funzionalità e anteprime.
-
Editoriali3 settimane fa
Il tempo è galantuomo: il Garante ha bloccato anche Google secondo i media
-
L'Altra Bolla3 settimane fa
Elon Musk lascia Twitter nelle mani di una donna e del WEF
-
L'Altra Bolla3 settimane fa
L’annuncio dello show di Tucker Carlson su Twitter diventa il tweet della settimana
-
Inchieste2 settimane fa
Vinted: oltre le truffe c’è feticismo. Attenzione ai minori
-
Inchieste2 settimane fa
Vinted: beyond scams is fetishism. Beware of minors
-
Editoriali1 settimana fa
Facebook multata per 1,3 miliardi. L’Italia esce sconfitta … ancora una volta
-
Inchieste2 settimane fa
Vinted: más allá de las estafas está el fetichismo. Cuidado con los menores
-
Editoriali1 settimana fa
Robot e Diritti: il Confucianesimo Come Alternativa?”