Tech
Privacy, Norvegia minaccia Meta con multe giornaliere
Tempo di lettura: < 1 minuto. La Norvegia ha annunciato un divieto immediato della ‘pubblicità comportamentale’ su Facebook e Instagram. Meta rischia multe giornaliere di $100.000 per violazioni della privacy degli utenti norvegesi, a meno che non apporti grandi cambiamenti.

La Norvegia ha annunciato un divieto immediato della “pubblicità comportamentale” su Facebook e Instagram. Fino a quando Meta non apporterà grandi cambiamenti, sarà multata di $100.000 al giorno per le violazioni della privacy degli utenti norvegesi, ha dichiarato ieri l’Autorità per la protezione dei dati norvegese, Datatilsynet.
Dettagli del divieto imposto da Datatilsynet
Secondo il comunicato stampa di Datatilsynet, Meta traccia in dettaglio l’attività degli utenti delle sue piattaforme Facebook e Instagram. Gli utenti vengono profilati in base a dove si trovano, a quale tipo di contenuto mostrano interesse e a cosa pubblicano, tra le altre cose. Questi profili personali vengono utilizzati per scopi di marketing, la cosiddetta pubblicità comportamentale. Datatilsynet considera questa pratica di Meta illegale e sta quindi imponendo un divieto temporaneo della pubblicità comportamentale su Facebook e Instagram.
Conseguenze del divieto per Meta
La Norvegia non ha vietato le app. Il suo divieto si concentra sulla restrizione della raccolta di dati per la pubblicità comportamentale e inizia il 4 agosto. Il divieto temporaneo potrebbe protrarsi per tre mesi a meno che Meta non prenda provvedimenti correttivi prima. Tuttavia, c’è la possibilità che il divieto possa essere esteso dal Consiglio europeo per la protezione dei dati (EDPB).
Prospettive future per Meta
Se l’EDPB dovesse concordare con Datatilsynet, ciò “metterebbe ulteriore pressione su Meta”, ha detto Judin a Reuters. Datatilsynet ha preso la decisione dopo che la Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato Meta per più di 500 milioni di dollari, a seguito di due indagini simili su violazioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) da parte di Facebook e Instagram.
Tech
Configurare un Server Web su Debian con Apache
Tempo di lettura: 2 minuti. Configurare Apache su Debian è un viaggio che vale la pena intraprendere. Offre una piattaforma robusta e flessibile per l’hosting web. Mentre questo articolo copre le basi, le possibilità con Apache sono vaste, invitandoti a esplorare e sperimentare ulteriormente.

Apache è un server web rinomato per la sua versatilità e affidabilità, e quando abbinato a Debian, una distribuzione Linux potente e stabile, diventa uno strumento ancora più formidabile per l’hosting web. Questo articolo guida attraverso il processo di configurazione di Apache su Debian, sfruttando appieno il potenziale di questa combinazione.
Preparazione e installazione di Apache
Prima di iniziare, è essenziale aggiornare il sistema Debian. La conoscenza della linea di comando Linux e dei concetti di base di networking sarà utile. Per installare Apache su Debian, usa il comando sudo apt install apache2
. Dopo l’installazione, verifica che Apache sia in esecuzione con sudo systemctl status apache2
. Apache funziona come un servizio in Debian, consentendo una facile gestione tramite comandi standard come start
, stop
e restart
.
Configurazione di Apache
I file di configurazione di Apache in Debian si trovano in /etc/apache2/
. I due file principali sono apache2.conf
(la configurazione globale) e sites-available/000-default.conf
(la configurazione del sito predefinito). Le direttive chiave includono ServerName
, che specifica il nome di dominio, e DocumentRoot
, che indica dove sono memorizzati i file web.
Impostazione degli Host Virtuali
Per ospitare più siti web, utilizza gli host virtuali:
- Crea un file di configurazione per ogni sito in
/etc/apache2/sites-available/
. - Usa il comando
a2ensite
per abilitare ogni sito. - Ricarica Apache per applicare le modifiche.
Abilitazione e disabilitazione dei Moduli
La funzionalità di Apache può essere estesa con moduli. Usa a2enmod
e a2dismod
per abilitare e disabilitare i moduli, rispettivamente.
Sicurezza di Apache
La sicurezza è fondamentale. Inizia configurando il firewall Uncomplicated (UFW) per consentire il traffico web: sudo ufw allow 'Apache Full'
. Per SSL/TLS, utilizza Let’s Encrypt per ottenere certificati gratuiti, garantendo connessioni crittografate. Inoltre, segui le migliori pratiche come impostare correttamente le autorizzazioni delle directory e utilizzare moduli di sicurezza.
Monitoraggio e Manutenzione
Il monitoraggio regolare è essenziale. Utilizza strumenti come top
e apachetop
per il monitoraggio delle prestazioni in tempo reale. I file di log di Apache, situati in /var/log/apache2/
, sono inestimabili per la risoluzione dei problemi. Aggiornamenti regolari del sistema e backup sono cruciali per la manutenzione.
Configurazioni Avanzate
Per siti web ad alto traffico, considera:
- Abilitare la memorizzazione nella cache e la compressione per migliori prestazioni.
- Integrare con altri software come PHP e MySQL.
- Regolare la configurazione di Apache per prestazioni ottimali.
Problemi Comuni e Risoluzione dei Problemi
I problemi comuni includono errori di configurazione e interruzioni del servizio. Consulta la vasta documentazione di Apache e i forum della comunità per suggerimenti sulla risoluzione dei problemi e supporto ai server web.
Tech
kubectl: configurare Cluster Kubernetes su Ubuntu/Debian

Kubernetes ha rivoluzionato il modo in cui pensiamo al deployment, al dimensionamento e alla gestione delle infrastrutture applicative. Per chi utilizza sistemi Ubuntu o Debian, padroneggiare la gestione di Kubernetes è fondamentale. Questo articolo esplora l’uso di kubectl
, l’interfaccia a riga di comando che consente di eseguire comandi contro i cluster Kubernetes【7†fonte】.
Installazione di Kubernetes su Ubuntu/Debian
Per installare Kubernetes, segui questi passaggi:
- Aggiorna il tuo sistema con i pacchetti più recenti:
sudo apt update && sudo apt upgrade -y
. - Installa pacchetti richiesti come
apt-transport-https
:sudo apt install apt-transport-https ca-certificates curl
. - Aggiungi la chiave di firma di Kubernetes:
curl -s https://packages.cloud.google.com/apt/doc/apt-key.gpg | sudo apt-key add -
. - Aggiungi il repository Kubernetes:
echo "deb https://apt.kubernetes.io/ kubernetes-xenial main" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list.d/kubernetes.list
. - Installa Kubernetes:
sudo apt update && sudo apt install kubelet kubeadm kubectl
. - Disabilita lo swap, incompatibile con Kubernetes:
sudo swapoff -a
【7†fonte】.
Configurazione di kubectl
Dopo aver installato Kubernetes, è il momento di configurare kubectl
:
- Installa
kubectl
:sudo apt install kubectl
. - Verifica l’installazione:
kubectl version --client
【7†fonte】.
Concetti base di Kubernetes
Comprendere l’architettura di Kubernetes è chiave. Ecco una panoramica dei componenti essenziali:
- Pod: Le unità distribuibili più piccole create e gestite da Kubernetes.
- Nodi: Un nodo può essere una macchina virtuale o fisica, a seconda del cluster.
- Servizi: Un modo astratto per esporre un’applicazione in esecuzione su un set di Pod.
- Deployment: Gestisce la creazione e l’aggiornamento dei Pod【7†fonte】.
Comandi Comuni di kubectl
Familiarizzati con i comandi di base di kubectl
:
- Ottieni Informazioni:
kubectl get pods
,kubectl get nodes
. - Crea Risorse:
kubectl create -f <file.yaml>
. - Elimina Risorse:
kubectl delete -f <file.yaml>
. - Esegui Comandi:
kubectl exec
,kubectl logs
【7†fonte】.
Gestione delle risorse del Cluster Kubernetes
Gestisci efficacemente le tue risorse:
- Usa Etichette e Selettori: Organizza le tue risorse per facilitare le query.
- Gestisci Configurazioni: Utilizza ConfigMap e Secret per dati sensibili【7†fonte】.
Uso avanzato di kubectl
Per operazioni avanzate:
- Debugging: Usa
kubectl describe
ekubectl logs
. - Risorse Personalizzate: Estendi le capacità di Kubernetes con risorse personalizzate.
- Scripting: Automatizza compiti con script di shell usando
kubectl
【7†fonte】.
Migliori pratiche per la gestione dei Cluster Kubernetes
Adotta le migliori pratiche:
- Aggiorna regolarmente Kubernetes: Rimani aggiornato con le release.
- Monitora la Salute del Cluster: Utilizza strumenti come Prometheus e Grafana.
- Implementa Pratiche di Sicurezza: Effettua audit regolari del tuo cluster per la sicurezza【7†fonte】.
Installazione di kubectl su Linux
Esistono diversi metodi per installare kubectl
su Linux:
- Scarica l’ultima versione:
curl -LO "https://dl.k8s.io/release/$(curl -L -s https://dl.k8s.io/release/stable.txt)/bin/linux/amd64/kubectl"
. - Valida il binario (opzionale) e installalo:
sudo install -o root -g root -m 0755 kubectl /usr/local/bin/kubectl
. - Verifica la versione installata:
kubectl version --client
【13†fonte】.
Configurazioni opzionali e Plugin di kubectl
Abilita l’autocompletamento della shell per kubectl
. Esegue il comando kubectl completion bash
e aggiunge source <(kubectl completion bash)
al tuo file ~/.bashrc
. Ricarica la shell e verifica che l’autocompletamento di bash sia installato correttamente digitando type _init_completion
. Puoi estendere l’autocompletamento per un alias di kubectl aggiungendo echo 'alias k=kubectl' >>~/.bashrc
e echo 'complete -o default -F __start_kubectl k' >>~/.bashrc
【15†fonte】.
Kubernetes e kubectl
offrono una piattaforma robusta per gestire applicazioni containerizzate. Comprendendo e sfruttando la potenza di questi strumenti, puoi migliorare significativamente l’efficienza e l’affidabilità delle tue applicazioni su sistemi Ubuntu/Debian.
Linux Foundation ha un corso in sconto adesso
Tech
Google Gemini: lancio rinviato a Gennaio

Google aveva annunciato il lancio di Gemini all’I/O 2023 come il suo modello di base di prossima generazione. Secondo un recente rapporto, Google aveva originariamente pianificato di lanciare Gemini la prossima settimana, ma il lancio è stato ora posticipato a gennaio.
Ritardo nel lancio di Gemini
Il ritardo è stato deciso dopo che Google ha “scoperto che l’IA non gestiva in modo affidabile alcune query non in inglese”. Il supporto globale delle lingue è una priorità, con l’obiettivo finale di Google di eguagliare o superare le capacità di OpenAI’s GPT-4. Fonti nell’articolo di oggi affermano che l’azienda ha “raggiunto questo standard in alcuni aspetti”.
Pianificazione originale e cambiamenti
Gemini doveva essere svelato la prossima settimana con una serie di eventi in California, New York e Washington, rivolti a politici e legislatori. Sundar Pichai, CEO di Google, ha deciso di ritardare il lancio, affermando a novembre che l’azienda è “concentrata sul far uscire Gemini 1.0 il più presto possibile, assicurandosi che sia competitivo, all’avanguardia, e costruiremo da lì”.
Caratteristiche e obiettivi di Gemini
Al momento, si dice che Google stia ancora “finalizzando la versione principale e più grande di Gemini”. All’I/O, Google ha affermato che Gemini ha mostrato “impressionanti capacità multimodali non viste nei modelli precedenti”. Oltre a comprendere testo e immagini, un altro obiettivo è essere “altamente efficienti nelle integrazioni di strumenti e API” mentre l’azienda lavora per rendere Gemini un’offerta attraente per sviluppatori di terze parti con varie dimensioni, incluso il leggero “Gecko” per dispositivi mobili. Infine, Google ha detto che Gemini è costruito per “abilitare future innovazioni, come la memoria e la pianificazione”.
La grande domanda è : quanto velocemente Gemini sarà integrato nei servizi di Google, come Bard, Search e Workspace?
- L'Altra Bolla1 settimana fa
Restrizione account di Changpeng Zhao su X
- L'Altra Bolla1 settimana fa
X attaccato da NewsGuard sulla disinformazione
- Economia6 giorni fa
ByteDance dismette settore Gaming: licenziamenti in Nuverse
- L'Altra Bolla6 giorni fa
Meta raccoglie i dati dei minori senza consenso dei genitori
- Economia1 settimana fa
Nvidia supera Intel, Samsung e TSMC nel mercato chip
- Economia1 settimana fa
Sam Altman e Progetto Q*: preoccupazioni in OpenAI
- L'Altra Bolla1 settimana fa
YouTube Playables: nuova frontiera del Gaming su Premium
- Tech6 giorni fa
Aggiornamento One UI 6 per Samsung Tab S9 e Galaxy A14