Sommario
La nuova release di Qt Creator, versione 13, segna un punto di svolta per gli sviluppatori di applicazioni GUI su piattaforme Linux ARM. Questo aggiornamento, giunto a circa quattro mesi e mezzo di distanza dalla versione precedente, introduce una serie di miglioramenti e nuove funzionalità pensate per ottimizzare il workflow di sviluppo.
Innovazioni e Miglioramenti
Uno dei punti di forza di Qt Creator 13 è l’introduzione degli installatori offline e online per sistemi Linux basati su ARM, una mossa che estende notevolmente la portata dell’IDE in termini di compatibilità hardware. Questa versione sfoggia inoltre uno stile visivo rinnovato nella modalità di benvenuto, offrendo un’esperienza utente più coinvolgente e intuitiva.
La compatibilità si allarga ai dispositivi iOS 17, grazie al supporto iniziale incluso in questa release, permettendo agli sviluppatori di creare applicazioni per un’ampia gamma di dispositivi. Inoltre, le migliorie apportate all’UI di ancoraggio nel Widget Designer e in modalità Debug semplificano l’interazione con l’IDE, rendendo il processo di sviluppo più fluido e meno soggetto a interruzioni.
Supporto Qt 6 e CMake
Qt Creator 13 facilita la creazione, costruzione, distribuzione, esecuzione e debug di applicazioni basate su Qt 6 e CMake per dispositivi che utilizzano il Qt Application Manager. È stata inoltre introdotta la possibilità di creare kit Python per progetti Python, semplificando l’integrazione di questi linguaggi nell’ecosistema Qt.
Miglioramenti dell’Interoperabilità
La versione 13 migliora il supporto ai language servers per YAML, JSON e Bash attraverso npm, estendendo l’integrazione con questi linguaggi. Una nuova funzionalità consente di passare dai componenti QML al corrispondente codice C++ nel progetto, rafforzando la coesione tra le diverse parti dell’applicazione.
Organizzazione dei File e Nuove Funzionalità
La directory di build predefinita è stata spostata in una sottodirectory “build” delle sorgenti del progetto, una modifica necessaria per il supporto Docker e per i progetti CMake. Qt Creator 13 introduce anche la funzione “Vanished Targets”, che facilita la gestione dei kit mancanti in un progetto.
Questo aggiornamento di Qt Creator promette di essere uno strumento ancora più potente e versatile per gli sviluppatori, offrendo nuove opportunità di ottimizzazione e miglioramento dell’efficienza nello sviluppo di applicazioni ed è possibile scaricarlo qui.