Raspberry Pi OS su Debian “Bookworm” supporta Raspberry Pi 5 e PipeWire

di Redazione
0 commenti 2 minuti di lettura
Raspberry Pi OS

La Raspberry Pi Foundation ha rilasciato oggi una nuova versione della sua distribuzione Raspberry Pi OS basata su Debian per i computer single-board Raspberry Pi, che introduce una nuova base “Bookworm” e alcune importanti modifiche.

La più grande novità di questa release di Raspberry Pi OS è che ora si basa sull’ultima serie di sistemi operativi Debian GNU/Linux 12 “Bookworm”. Le precedenti versioni di Raspberry Pi OS erano basate su Debian GNU/Linux 11 “Bullseye”. Nonostante questo cambiamento, il sistema operativo Raspberry Pi continua ad essere alimentato dalla serie di kernel Linux 6.1 LTS a lungo termine, che sarà mantenuta fino a dicembre 2026.

Due altre importanti novità sono presenti in questa release. La prima è il passaggio al gestore delle finestre di composizione Wayland Wayfire per il desktop Raspberry Pi OS sui modelli Raspberry Pi 4 e Raspberry Pi 5. Per i modelli Raspberry Pi più vecchi, il sistema operativo utilizzerà di default X11 con il gestore delle finestre Openbox. A causa di questo cambiamento, il pannello di Raspberry Pi OS (LXpanel) è stato sostituito da una nuova applicazione chiamata wf-panel-pi quando viene eseguito sotto Wayland. Sono inclusi plugin per le prestazioni e l’alimentazione della GPU con il nuovo pannello. Inoltre, il gestore di file PCManFM è stato aggiornato per utilizzare il backend Wayland quando viene eseguito su Wayland.

La seconda grande novità è il passaggio a PipeWire come backend multimediale predefinito al posto di PulseAudio. Lo stesso vale per il gestore delle connessioni di rete, che è stato sostituito dal popolare NetworkManager in questa importante release di Raspberry Pi OS.

La nuova versione di Raspberry Pi OS introduce anche il browser web Mozilla Firefox come alternativa a Chromium, che è stato il browser predefinito fin dall’inizio. Inoltre, nuove applicazioni sono ora disponibili quando viene eseguito sotto Wayland, tra cui il server VNC WayVNC, lo strumento di cattura schermo Grim, il visualizzatore di immagini Eye of MATE e il visualizzatore di documenti Evince.

Tra le altre modifiche interessanti, questa release passa da raspberrypi-kernel al packaging del kernel basato su Debian linux-image-rpi-*, così come da raspberrypi-bootloader al firmware basato su Debian raspi-firmware e sposta il mount /boot su /boot/firmware.

Le nuove immagini di Raspberry Pi OS sono disponibili per il download dal sito ufficiale in varie versioni con desktop, con desktop e software consigliato, o una versione Lite. Supporta i modelli Raspberry Pi 3B, Raspberry Pi 3B+, Raspberry Pi 3A+, Raspberry Pi 4B, Raspberry Pi 400, Raspberry Pi 5, Raspberry Pi CM3, Raspberry Pi CM3+, Raspberry Pi CM4, Raspberry Pi CM4S e Raspberry Pi Zero 2 W.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies