Rilascio del kernel Linux 6.11: miglioramenti e novità

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti leggi

Linus Torvalds ha annunciato il rilascio della versione candidata (release candidate) 1 del kernel Linux 6.11. Nonostante il periodo estivo, il processo di integrazione delle modifiche ha seguito un andamento regolare, con un numero di commit che risulta in linea con le aspettative. La release include oltre 12.000 commit regolari e circa 850 commit di merge, con significative aggiunte e aggiornamenti in diversi ambiti del kernel.

Principali aggiornamenti e aree di interesse

Diffstat e Descrizioni Hardware Circa il 45% delle linee di codice modificate riguarda la descrizione dei registri di una nuova GPU AMD, mentre un ulteriore 5% è relativo ai file di descrizione degli eventi di performance. Escludendo queste ampie descrizioni hardware, la distribuzione delle modifiche appare regolare con i driver che rappresentano più della metà delle modifiche.

Annunci

Driver e Architettura Le modifiche ai driver includono aggiornamenti per vari sottosistemi come SoC, gpio, power sequencing, HID, hwspinlock, remoteproc, e pci. Le modifiche architetturali coinvolgono aggiornamenti specifici per arm64, sparc, e LoongArch, tra gli altri.

Core Kernel, Filesystem, e Networking Le aree principali del kernel, come il core, i filesystem e la rete, hanno ricevuto aggiornamenti significativi. Tra questi, aggiornamenti per i filesystem ext4, xfs, btrfs, e ceph, così come miglioramenti nelle reti e nella gestione della memoria virtuale.

Contributi dei manutentori

Ecco una sintesi dei contributi da parte dei principali manutentori e le aree su cui si sono concentrati:

  • Andrew Morton: Aggiornamenti per la gestione della memoria (MM) e varie correzioni.
  • Bjorn Helgaas: Aggiornamenti PCI.
  • Greg KH: Aggiornamenti per tty/serial, USB/Thunderbolt, driver di staging, e driver core.
  • Ingo Molnar: Aggiornamenti per locking, scheduler, eventi di performance, e gestione della memoria per CPU x86.
  • Rafael Wysocki: Aggiornamenti per il controllo termico, la gestione dell’energia, e ACPI.
  • Thomas Gleixner: Aggiornamenti per debugobjects, hotplug CPU, timer, e sottosistema delle interruzioni.

Nuove funzionalità e miglioramenti

Sicurezza e Stabilità L’aggiornamento include miglioramenti nella sicurezza con correzioni per il framework di gestione delle chiavi (TPM), SELinux, e altre aree critiche. La stabilità è stata migliorata grazie a correzioni di bug e aggiornamenti per diversi sottosistemi del kernel.

Supporto Hardware Numerosi driver hanno ricevuto aggiornamenti per migliorare il supporto hardware, inclusi nuovi driver per SoC, aggiornamenti per GPU AMD, e supporto per nuove piattaforme hardware.

Ottimizzazioni delle Prestazioni Sono state implementate ottimizzazioni nelle prestazioni attraverso aggiornamenti per il subsystem io_uring, miglioramenti nella gestione della memoria e nelle operazioni di I/O, oltre a varie ottimizzazioni specifiche per architetture.

Il rilascio di Linux 6.11-rc1 rappresenta un passo significativo verso la stabilizzazione e il miglioramento del kernel Linux. Gli aggiornamenti coprono un’ampia gamma di aree, migliorando la sicurezza, la stabilità e le prestazioni complessive. Gli utenti e gli sviluppatori sono incoraggiati a testare questa release candidate per contribuire all’identificazione e alla risoluzione di eventuali bug prima del rilascio ufficiale.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara