Sommario
Un nuovo sensore, simile alla pelle umana, è stato sviluppato per migliorare la sensibilità tattile e la destrezza delle protesi e dei robot. Questa innovazione potrebbe rivoluzionare il modo in cui le macchine interagiscono con il mondo e con gli esseri umani.
Caratteristiche del sensore
Applicato alla superficie di un braccio protesico o di un arto robotico, il sensore offre sensibilità al tatto e destrezza, facilitando compiti che possono essere difficili per le macchine, come raccogliere un pezzo di frutta morbida. Il sensore è anche morbido al tatto, simile alla pelle umana, rendendo le interazioni con gli esseri umani più sicure e realistiche. “Il nostro sensore può percepire diversi tipi di forze, permettendo a un braccio protesico o robotico di rispondere a stimoli tattili con destrezza e precisione,” ha affermato l’autore dello studio, Dr. Mirza Saquib Sarwar, dell’Università della British Columbia (UBC).
Composizione e funzionamento
Il sensore è principalmente composto da gomma siliconica, lo stesso materiale utilizzato per creare effetti speciali sulla pelle nei film. La sua capacità di piegarsi e formare rughe lo rende simile alla pelle umana. “Il nostro sensore utilizza campi elettrici deboli per percepire gli oggetti, anche a distanza, proprio come fanno i touchscreen. Ma, a differenza dei touchscreen, questo sensore è flessibile e può rilevare forze sulla sua superficie e lungo di essa,” ha spiegato il Dr. John Madden, autore senior dello studio e professore di ingegneria elettrica e informatica presso l’UBC.
Collaborazione con Honda
Il team dell’UBC ha sviluppato la tecnologia in collaborazione con Frontier Robotics e l’istituto di ricerca di Honda. Honda, pioniera nella robotica umanoide dagli anni ’80, ha sviluppato il famoso robot ASIMO e dispositivi per assistere la camminata, oltre al nuovo Honda Avatar Robot.
Produzione e applicazioni future
Il sensore è semplice da fabbricare, rendendolo facilmente scalabile per coprire ampie superfici e per produrre grandi quantità. Mentre la tecnologia dei sensori continua a evolversi, diventando sempre più simile alla pelle umana, c’è la necessità di rendere i robot più intelligenti nella risposta ai sensori. I progressi nei sensori e nell’intelligenza artificiale dovranno procedere di pari passo.