Connect with us

Robotica

MAMA BEAR: novità Stampa 3D e nell’apprendimento automatico

Tempo di lettura: 2 minuti. Un robot autonomo presso la Boston University crea forme innovative per l’assorbimento di energia, migliorando la sicurezza di caschi e imballaggi

Pubblicato

in data

MAMA BEAR: novità Stampa 3D e nell'apprendimento automatico
Tempo di lettura: 2 minuti.

Un robot autonomo, MAMA BEAR, presso il College of Engineering della Boston University ha creato una forma assorbente di energia che nessun umano avrebbe mai potuto ideare. Questa innovazione ha implicazioni significative per la progettazione di caschi più sicuri, imballaggi, paraurti per auto e molto altro.

L’Innovazione di MAMA BEAR

All’interno di un laboratorio della Boston University, un braccio robotico, chiamato MAMA BEAR (Mechanics of Additively Manufactured Architectures Bayesian Experimental Autonomous Researcher), esegue esperimenti autonomi per creare strutture di plastica stampate in 3D. Queste strutture sono progettate per assorbire l’energia in modo efficiente quando vengono schiacciate. MAMA BEAR utilizza un algoritmo di ottimizzazione bayesiana per migliorare progressivamente i design delle strutture basandosi sui risultati di migliaia di esperimenti precedenti.

Processo di esperimento

Il robot stampa una piccola struttura di plastica, ne registra la forma e la dimensione, e poi la schiaccia con una pressione equivalente al peso di un cavallo adulto che si appoggia su una moneta da 25 centesimi. Dopo aver misurato quanta energia la struttura ha assorbito e come la sua forma è cambiata, il robot registra tutti i dettagli in un vasto database. Ogni nuova struttura è leggermente diversa dalla precedente, con design e dimensioni modificati dall’algoritmo del robot.

Risultati rilevanti

  • Efficienza Energetica: Prima di MAMA BEAR, la struttura migliore osservata aveva un’efficienza del 71% nell’assorbimento dell’energia. Nel gennaio 2023, il robot ha raggiunto un’efficienza del 75%, stabilendo un nuovo record.
  • Applicazioni: Le strutture create da MAMA BEAR hanno un vasto potenziale, inclusi l’imbottitura per caschi, imballaggi per elettronica delicata, ginocchiere e protezioni per polsi per atleti. Attualmente, i dati raccolti vengono utilizzati per progettare nuovi inserti per caschi per i soldati dell’esercito statunitense.

Collaborazioni e Futuri Sviluppi

Il laboratorio KABlab della BU, guidato dal professore associato di ingegneria meccanica Keith Brown, continua a collaborare con altre istituzioni e ricercatori per espandere l’uso della ricerca autonoma. Il team sta anche esplorando modi per riciclare i materiali delle strutture schiacciate, riutilizzandoli per ulteriori esperimenti.

L’importanza della Ricerca Autonoma

La ricerca autonoma, come quella eseguita da MAMA BEAR, consente di condurre esperimenti in modo più rapido ed efficiente rispetto ai metodi tradizionali. Questo approccio non solo accelera il processo di scoperta, ma permette anche di raggiungere risultati che sarebbero stati troppo costosi e lunghi da ottenere con metodi convenzionali.

Robotica

Robot molecolari Autoassemblanti e Autodissocianti: innovazione nella nanotecnologia

Tempo di lettura: 2 minuti. I ricercatori di Tohoku e Kyoto sviluppano un controllore molecolare a DNA per robot molecolari autoassemblanti, avanzando nella nanotecnologia.

Pubblicato

in data

Tempo di lettura: 2 minuti.

I ricercatori delle università di Tohoku e Kyoto hanno sviluppato con successo un controllore molecolare a base di DNA che dirige autonomamente l’assemblaggio e la disassemblaggio di robot molecolari. Questa tecnologia pionieristica rappresenta un significativo passo avanti verso sistemi molecolari autonomi avanzati, con potenziali applicazioni in medicina e nanotecnologia.

Controllo Autonomo dei Robot Molecolari

Il nuovo controllore molecolare, composto da molecole di DNA artificialmente progettate e da enzimi, coesiste con i robot molecolari e li controlla emettendo specifiche molecole di DNA. Questo permette ai robot molecolari di autoassemblarsi e autodissociarsi automaticamente, senza bisogno di manipolazione esterna. Questa operazione autonoma è cruciale poiché consente ai robot molecolari di svolgere compiti in ambienti dove i segnali esterni non possono arrivare.

La ricerca, guidata dal professor Shin-ichiro M. Nomura della Graduate School of Engineering dell’Università di Tohoku e dal professor Ibuki Kawamata della Graduate School of Science dell’Università di Kyoto, ha coinvolto anche Kohei Nishiyama e Akira Kakugo. La precedente ricerca di Kakugo e colleghi aveva sviluppato robot molecolari di tipo swarm che si muovono individualmente, assemblandosi e disassemblandosi tramite manipolazione esterna. Tuttavia, grazie al nuovo controllore molecolare, i robot possono autoassemblarsi e autodissociarsi secondo una sequenza programmata.

Funzionamento del Controllore Molecolare

Il controllore molecolare avvia il processo emettendo un segnale di DNA specifico equivalente al comando “assembrati”. I microtubuli nella stessa soluzione, modificati con DNA e spinti da motori molecolari kinesinici, ricevono il segnale di DNA, allineano la loro direzione di movimento e si assemblano automaticamente in una struttura raggruppata. Successivamente, il controllore emette un segnale di “disassemblaggio”, causando la disassemblaggio automatico dei fasci di microtubuli. Questo cambiamento dinamico è stato ottenuto attraverso un controllo preciso del circuito molecolare, che funziona come un sofisticato processore di segnali.

Implicazioni future

L’avanzamento di questa tecnologia contribuirà allo sviluppo di sistemi molecolari autonomi più complessi e avanzati. I robot molecolari potranno svolgere compiti che non possono essere compiuti da soli, assemblandosi secondo i comandi e poi disperdendosi per esplorare obiettivi. Inoltre, questa ricerca ha ampliato le condizioni di attività dei robot molecolari integrando diversi gruppi molecolari, come il sistema di circuiti DNA e il sistema operativo delle proteine motrici.

Secondo Nomura, combinando il controllore molecolare con circuiti DNA sempre più sofisticati e precisi, dispositivi di amplificazione delle informazioni molecolari e tecnologie di progettazione biomolecolare, si prevede che i robot molecolari di tipo swarm elaboreranno automaticamente una gamma più diversificata di informazioni biomolecolari. Questo progresso potrebbe portare alla realizzazione di tecnologie innovative nella nanotecnologia e nel campo medico, come nanomacchine per il riconoscimento molecolare in situ e la diagnosi o sistemi intelligenti di somministrazione di farmaci.

I dettagli della scoperta sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances il 31 maggio 2024.

Prosegui la lettura

Robotica

LLM usati per aiutare i robot nella navigazione

Tempo di lettura: 2 minuti. Il MIT utilizza grandi modelli linguistici per migliorare la navigazione dei robot, superando le limitazioni dei metodi visivi tradizionali.

Pubblicato

in data

Tempo di lettura: 2 minuti.

La recente ricerca condotta dal MIT, in collaborazione con il MIT-IBM Watson AI Lab, esplora una metodologia innovativa per migliorare la navigazione dei robot utilizzando i grandi modelli linguistici (LLM). Questo approccio mira a superare le limitazioni delle tecniche tradizionali basate su rappresentazioni visive, che richiedono grandi quantità di dati visivi e un notevole sforzo umano per la costruzione dei modelli.

Soluzione a un problema di visione con il linguaggio

Gli attuali approcci alla navigazione dei robot utilizzano molteplici modelli di machine learning, ognuno specializzato in una parte del compito. Questi metodi necessitano di grandi quantità di dati visivi, spesso difficili da ottenere. I ricercatori del MIT hanno ideato una soluzione che converte le rappresentazioni visive in descrizioni testuali, che vengono poi elaborate da un grande modello linguistico per determinare le azioni che il robot deve compiere.

Il metodo proposto sfrutta modelli di captioning per ottenere descrizioni testuali delle osservazioni visive del robot. Queste descrizioni vengono combinate con le istruzioni linguistiche dell’utente e inserite in un modello linguistico, che decide il passo successivo per la navigazione. Questo approccio permette di generare rapidamente una grande quantità di dati di addestramento sintetici, utilizzando meno risorse computazionali rispetto alle tecniche basate su immagini complesse.

Vantaggi dell’utilizzo del linguaggio

Nonostante il metodo non superi le tecniche basate sulla visione in termini di prestazioni, presenta diversi vantaggi. La generazione di dati testuali richiede meno risorse computazionali, permettendo di creare rapidamente grandi quantità di dati di addestramento sintetici. Inoltre, il linguaggio può colmare il divario tra gli ambienti simulati e il mondo reale, dove le immagini generate al computer possono differire significativamente dalle scene reali.

Le rappresentazioni testuali sono più comprensibili per gli esseri umani, facilitando l’identificazione dei punti di fallimento del robot. Questo metodo può essere applicato a una varietà di compiti e ambienti, poiché utilizza un unico tipo di input: il linguaggio. Tuttavia, un limite di questa metodologia è la perdita di informazioni che sarebbero catturate da modelli basati sulla visione, come le informazioni sulla profondità.

Prospettive future

I ricercatori intendono esplorare ulteriormente la combinazione delle rappresentazioni basate sul linguaggio con i metodi basati sulla visione, che ha mostrato miglioramenti nelle capacità di navigazione dei robot. Un’area di interesse futuro è lo sviluppo di un modello di captioning orientato alla navigazione per migliorare ulteriormente le prestazioni. Inoltre, si vuole indagare la capacità dei grandi modelli linguistici di mostrare consapevolezza spaziale e come ciò possa supportare la navigazione basata sul linguaggio.

Questa ricerca, supportata dal MIT-IBM Watson AI Lab, rappresenta un passo significativo verso l’integrazione di tecniche linguistiche e visive per migliorare la navigazione dei robot, rendendola più efficiente e comprensibile grazie agli LLM.

Prosegui la lettura

Robotica

Grazie a un ratto virtuale renderemo i robot più agili?

Tempo di lettura: 2 minuti. Neuroscienziati di Harvard e Google DeepMind hanno creato un ratto virtuale per studiare il controllo del movimento cerebrale, con applicazioni nella robotica.

Pubblicato

in data

harvard
Tempo di lettura: 2 minuti.

L’agilità con cui umani e animali si muovono è un miracolo evolutivo che nessun robot è ancora riuscito a emulare perfettamente e, per esplorare il mistero di come il cervello controlla e coordina questi movimenti, neuroscienziati di Harvard hanno creato un ratto virtuale con un cervello artificiale capace di muoversi come un vero roditore.

Il progetto del ratto virtuale

Bence Ölveczky, professore nel Dipartimento di Biologia Organismica ed Evolutiva, ha guidato un gruppo di ricercatori in collaborazione con gli scienziati del laboratorio AI DeepMind di Google per costruire un modello digitale biomeccanicamente realistico di un ratto. Utilizzando dati ad alta risoluzione registrati da ratti reali, hanno addestrato una rete neurale artificiale – il “cervello” del ratto virtuale – a controllare il corpo virtuale in un simulatore fisico chiamato MuJoco, dove sono presenti gravità e altre forze. I risultati sono promettenti.

Risultati promettenti

I ricercatori di Harvard e Google hanno scoperto che le attivazioni nella rete di controllo virtuale prevedevano accuratamente l’attività neurale misurata dai cervelli di ratti reali che producevano gli stessi comportamenti. Questo rappresenta un nuovo approccio per studiare come il cervello controlla il movimento, sfruttando i progressi nel deep reinforcement learning e nell’AI, così come il tracciamento 3D dei movimenti negli animali che si comportano liberamente.

Collaborazione fruttuosa

“La collaborazione è stata fantastica,” ha detto Ölveczky. “DeepMind aveva sviluppato una pipeline per addestrare agenti biomeccanici a muoversi in ambienti complessi. Non avevamo le risorse per eseguire simulazioni del genere e addestrare queste reti.” Lavorare con i ricercatori di Harvard è stata “un’opportunità davvero entusiasmante,” ha detto Matthew Botvinick, co-autore e Senior Director of Research di Google DeepMind.

Applicazioni nel controllo robotico

Questi simulazioni potrebbero avviare una nuova area di neuroscienze virtuali in cui animali simulati con AI, addestrati a comportarsi come quelli reali, offrono modelli trasparenti per studiare i circuiti neurali e come tali circuiti sono compromessi nelle malattie. Mentre il laboratorio di Ölveczky è interessato a domande fondamentali su come funziona il cervello, la piattaforma potrebbe essere utilizzata, ad esempio, per progettare migliori sistemi di controllo robotico.

Passi futuri

Il prossimo passo potrebbe essere quello di dare all’animale virtuale l’autonomia di risolvere compiti simili a quelli incontrati dai ratti reali. “Dai nostri esperimenti, abbiamo molte idee su come tali compiti sono risolti e come gli algoritmi di apprendimento che sottendono l’acquisizione di abilità sono implementati,” ha continuato Ölveczky. “Vogliamo iniziare a usare i ratti virtuali per testare queste idee e aiutare ad avanzare la nostra comprensione di come i cervelli reali generano comportamenti complessi.”

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERSECURITY

Sicurezza Informatica20 ore fa

Modelli di machine learning con attacchi Sleepy a file Pickle

Tempo di lettura: 3 minuti. La tecnica Sleepy Pickle sfrutta i file Pickle per compromettere i modelli di machine learning,...

CISA logo CISA logo
Sicurezza Informatica1 giorno fa

CISA: vulnerabilità sfruttate e truffatori telefonici

Tempo di lettura: 2 minuti. La CISA avverte di una vulnerabilità di Windows sfruttata in attacchi ransomware e segnala truffe...

Sicurezza Informatica2 giorni fa

OpenAI nomina ex capo NSA nel Consiglio di Amministrazione

Tempo di lettura: 2 minuti. OpenAI nomina Paul M. Nakasone, ex capo NSA, nel Consiglio di Amministrazione: conflitto di interessi...

Sicurezza Informatica3 giorni fa

Analisi tecnica del malware SSLoad

Tempo di lettura: 2 minuti. L'analisi del malware SSLoad rivela la sua intricata capacità di evitare il rilevamento e distribuire...

Sicurezza Informatica3 giorni fa

WARMCOOKIE: pericolosa Backdoor multipiattaforma

Tempo di lettura: 2 minuti. WARMCOOKIE, nuovo backdoor multipiattaforma, utilizzato in campagne di phishing a tema lavorativo: le indicazioni di...

Sicurezza Informatica3 giorni fa

Noodle RAT: malware multipiattaforma colpisce Windows e Linux

Tempo di lettura: 2 minuti. Noodle RAT, nuovo malware multipiattaforma, colpisce sistemi Windows e Linux, utilizzato da attori di lingua...

Microsoft Patch Tuesday Microsoft Patch Tuesday
Sicurezza Informatica4 giorni fa

Microsoft Patch Tuesday di giugno risolve 51 vulnerabilità

Tempo di lettura: < 1 minuto. Scopri le ultime patch di sicurezza rilasciate da Microsoft per affrontare 51 vulnerabilità, inclusi...

Polizia Postale csam 2024 Polizia Postale csam 2024
Sicurezza Informatica5 giorni fa

Postale: due arresti e perquisizioni contro il CSAM

Tempo di lettura: < 1 minuto. La Polizia Postale arresta due persone e sequestra migliaia di file pedopornografici in un'operazione...

Sicurezza Informatica5 giorni fa

Gitloker abusa delle notifiche GitHub per diffondere App maligne OAuth

Tempo di lettura: 2 minuti. Gli attacchi Gitloker sfruttano le notifiche di GitHub per distribuire app maligne OAuth: scopri come...

Sicurezza Informatica6 giorni fa

Malicious VSCode Extensions con milioni di installazioni scoperte

Tempo di lettura: 2 minuti. Scoperte estensioni malevole nel VSCode Marketplace con milioni di installazioni, esponendo numerose organizzazioni a rischi...

Truffe recenti

fbi fbi
Sicurezza Informatica2 settimane fa

FBI legge Matrice Digitale? Avviso sulle truffe di lavoro Online

Tempo di lettura: 2 minuti. L'FBI segnala un aumento delle truffe lavoro da casa con pagamenti in criptovaluta, offrendo consigli...

Sicurezza Informatica2 settimane fa

Milano: operazione “Trust”, frodi informatiche e riciclaggio di criptovaluta

Tempo di lettura: 2 minuti. Scoperta un'organizzazione criminale transnazionale specializzata in frodi informatiche e riciclaggio di criptovaluta nell'operazione "Trust"

Inchieste3 settimane fa

Truffa lavoro Online: analisi metodo Mazarsiu e consigli

Tempo di lettura: 4 minuti. Mazarsiu e Temunao sono solo due portali di arrivo della truffa di lavoro online che...

Inchieste4 settimane fa

Mazarsiu e Temunao: non solo truffa, ma un vero metodo

Tempo di lettura: 4 minuti. Le inchieste su Temunao e Marasiu hanno attivato tante segnalazioni alla redazione di persone che...

Pharmapiuit.com Pharmapiuit.com
Inchieste4 settimane fa

Pharmapiuit.com : sito truffa online dal 2023

Tempo di lettura: 2 minuti. Pharmapiuit.com è l'ultimo sito truffa ancora online di una serie di portali che promettono forti...

Temunao.Top Temunao.Top
Inchieste4 settimane fa

Temunao.Top: altro sito truffa che promette lavoro OnLine

Tempo di lettura: 2 minuti. Temunao.top è l'ennesimo sito web truffa che promette un premio finale a coloro che effettuano...

Inchieste1 mese fa

Attenti a Mazarsiu.com : offerta lavoro truffa da piattaforma Adecco

Tempo di lettura: 2 minuti. Dalla piattaforma Adecco ad un sito che offre lavoro attraverso le Google Ads: è la...

Sicurezza Informatica1 mese fa

BogusBazaar falsi e-commerce usati per una truffa da 50 milioni

Tempo di lettura: 2 minuti. Oltre 850,000 persone sono state ingannate da una rete di 75,000 falsi negozi online, con...

Sicurezza Informatica1 mese fa

Truffatori austriaci scappano dagli investitori, ma non dalla legge

Tempo di lettura: 2 minuti. Le forze dell'ordine hanno smascherato e arrestato un gruppo di truffatori austriaci dietro una frode...

Shein Shein
Truffe online2 mesi fa

Truffa dei buoni SHEIN da 300 euro, scopri come proteggerti

Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa dei buoni SHEIN da 300 euro sta facendo nuovamente vittime in Italia,...

Tech

Smartphone4 ore fa

Moto G Stylus 5G 2024 vs Moto G Stylus 5G 2023: quale scegliere?

Tempo di lettura: 4 minuti. Confronto tra Moto G Stylus 5G 2024 e Moto G Stylus 5G 2023: scopri quale...

Tech4 ore fa

Novità su Jetpack Compose e i Form Factor da Google I/O 2024

Tempo di lettura: 3 minuti. Ultime novità su Jetpack Compose e i form factor da Google I/O 2024, inclusi nuovi...

Smartphone5 ore fa

Motorola Edge 50 Pro vs Realme GT 6T: quale scegliere?

Tempo di lettura: 4 minuti. Confronto tra Motorola Edge 50 Pro e Realme GT 6T: scopri quale smartphone offre migliori...

Smartphone5 ore fa

Infinix GT 20 Pro vs Realme GT 6T: quale scegliere?

Tempo di lettura: 3 minuti. Confronto tra Infinix GT 20 Pro e Realme GT 6T: scopri quale smartphone offre migliori...

Smartphone19 ore fa

OPPO F27 Pro+ vs Vivo V30e: quale smartphone scegliere?

Tempo di lettura: 3 minuti. Confronto tra OPPO F27 Pro+ e Vivo V30e: scopri quale smartphone di fascia media premium...

Smartphone24 ore fa

Infinix Zero Flip e HTC U24 Pro: specifiche e design svelati

Tempo di lettura: 3 minuti. Specifiche e design dell'Infinix Zero Flip e dell'HTC U24 Pro, i nuovi smartphone pieghevoli e...

Galaxy S24 FE Galaxy S24 FE
Smartphone1 giorno fa

Specifiche del Galaxy Z Flip 6 e design del Galaxy S24 FE

Tempo di lettura: 4 minuti. Le specifiche ufficiali del Galaxy Z Flip 6 e il design trapelato del Galaxy S24...

Robotica1 giorno fa

Robot molecolari Autoassemblanti e Autodissocianti: innovazione nella nanotecnologia

Tempo di lettura: 2 minuti. I ricercatori di Tohoku e Kyoto sviluppano un controllore molecolare a DNA per robot molecolari...

KDE Gear 23.08.3 KDE Gear 23.08.3
Tech1 giorno fa

Aggiornamento KDE Gear 24.05.1: le novità più importanti

Tempo di lettura: 2 minuti. Scopri le novità dell'aggiornamento KDE Gear 24.05.1, con miglioramenti significativi per Dolphin, Elisa e Kdenlive.

Galaxy Z Flip 6 Galaxy Z Flip 6
Smartphone1 giorno fa

Perchè non devi cambiare il Galaxy Z Flip 5 al 6?

Tempo di lettura: 2 minuti. Scopri cinque ragioni per cui non è necessario aggiornare il Galaxy Z Flip 5 al...

Tendenza