Robot molecolari Autoassemblanti e Autodissocianti: innovazione nella nanotecnologia

da Lorenzo De Santis matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti leggi

I ricercatori delle università di Tohoku e Kyoto hanno sviluppato con successo un controllore molecolare a base di DNA che dirige autonomamente l’assemblaggio e la disassemblaggio di robot molecolari. Questa tecnologia pionieristica rappresenta un significativo passo avanti verso sistemi molecolari autonomi avanzati, con potenziali applicazioni in medicina e nanotecnologia.

Annunci

Controllo Autonomo dei Robot Molecolari

Il nuovo controllore molecolare, composto da molecole di DNA artificialmente progettate e da enzimi, coesiste con i robot molecolari e li controlla emettendo specifiche molecole di DNA. Questo permette ai robot molecolari di autoassemblarsi e autodissociarsi automaticamente, senza bisogno di manipolazione esterna. Questa operazione autonoma è cruciale poiché consente ai robot molecolari di svolgere compiti in ambienti dove i segnali esterni non possono arrivare.

image 120
Robot molecolari Autoassemblanti e Autodissocianti: innovazione nella nanotecnologia 8

La ricerca, guidata dal professor Shin-ichiro M. Nomura della Graduate School of Engineering dell’Università di Tohoku e dal professor Ibuki Kawamata della Graduate School of Science dell’Università di Kyoto, ha coinvolto anche Kohei Nishiyama e Akira Kakugo. La precedente ricerca di Kakugo e colleghi aveva sviluppato robot molecolari di tipo swarm che si muovono individualmente, assemblandosi e disassemblandosi tramite manipolazione esterna. Tuttavia, grazie al nuovo controllore molecolare, i robot possono autoassemblarsi e autodissociarsi secondo una sequenza programmata.

Funzionamento del Controllore Molecolare

image 120 1
Robot molecolari Autoassemblanti e Autodissocianti: innovazione nella nanotecnologia 9

Il controllore molecolare avvia il processo emettendo un segnale di DNA specifico equivalente al comando “assembrati”. I microtubuli nella stessa soluzione, modificati con DNA e spinti da motori molecolari kinesinici, ricevono il segnale di DNA, allineano la loro direzione di movimento e si assemblano automaticamente in una struttura raggruppata. Successivamente, il controllore emette un segnale di “disassemblaggio”, causando la disassemblaggio automatico dei fasci di microtubuli. Questo cambiamento dinamico è stato ottenuto attraverso un controllo preciso del circuito molecolare, che funziona come un sofisticato processore di segnali.

Implicazioni future

L’avanzamento di questa tecnologia contribuirà allo sviluppo di sistemi molecolari autonomi più complessi e avanzati. I robot molecolari potranno svolgere compiti che non possono essere compiuti da soli, assemblandosi secondo i comandi e poi disperdendosi per esplorare obiettivi. Inoltre, questa ricerca ha ampliato le condizioni di attività dei robot molecolari integrando diversi gruppi molecolari, come il sistema di circuiti DNA e il sistema operativo delle proteine motrici.

Secondo Nomura, combinando il controllore molecolare con circuiti DNA sempre più sofisticati e precisi, dispositivi di amplificazione delle informazioni molecolari e tecnologie di progettazione biomolecolare, si prevede che i robot molecolari di tipo swarm elaboreranno automaticamente una gamma più diversificata di informazioni biomolecolari. Questo progresso potrebbe portare alla realizzazione di tecnologie innovative nella nanotecnologia e nel campo medico, come nanomacchine per il riconoscimento molecolare in situ e la diagnosi o sistemi intelligenti di somministrazione di farmaci.

I dettagli della scoperta sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances il 31 maggio 2024.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara