Sommario
Con l’avanzare della tecnologia, la sicurezza e l’accessibilità sono diventate due pilastri fondamentali per garantire un’esperienza utente ottimale ed Android 15 si posiziona al centro di questa evoluzione con due significative innovazioni: da un lato, l’introduzione di nuove funzionalità per contrastare gli attacchi informatici e proteggere le chiavi crittografiche, e dall’altro, il miglioramento dell’accessibilità delle tastiere fisiche, rendendo il sistema operativo più inclusivo e adattabile a diverse esigenze degli utenti.
Condivisione Audio
Android 15 sta introducendo una nuova funzionalità di condivisione audio che consente agli utenti di condividere i media con altri attraverso cuffie compatibili. Questa caratteristica è stata evidenziata nella seconda versione preview per sviluppatori di Android 15, rivelando il menu “Audio Sharing” all’interno della sezione “Dispositivi connessi” nelle impostazioni. Gli utenti hanno accesso a un’opzione “Condividi Audio” e a una funzione per riprodurre un suono di test per confermare la corretta connessione delle cuffie.
Sebbene questa funzionalità non sia ancora completamente operativa nella versione attuale, si prevede che sia collegata alla tecnologia Bluetooth Auracast. Auracast consente a un singolo trasmettitore, come un telefono cellulare o un computer, di trasmettere audio contemporaneamente a più cuffie e altoparlanti. Questa innovazione nel campo del Bluetooth apre la strada a varie applicazioni, come l’ascolto di gruppo, il supporto per persone con difficoltà uditive e i servizi di interpretazione linguistica.
L’introduzione della condivisione audio in Android 15 segna un passo significativo verso l’arricchimento dell’esperienza utente e l’ampliamento delle funzionalità della connettività Bluetooth. Nonostante la caratteristica sia ancora in fase di sviluppo, il suo potenziale per rivoluzionare la condivisione dei media su più dispositivi è evidente.
Tastiere fisiche ancora più accessibili
Android 15 sta migliorando l’esperienza di utilizzo delle tastiere fisiche, aggiungendo nuove funzionalità di accessibilità che rendono più facile il loro uso. Tra queste novità, troviamo l’introduzione delle opzioni per i tasti adesivi, i tasti lenti e i tasti rimbalzanti nelle impostazioni della tastiera fisica. Questi aggiustamenti sono pensati per aiutare soprattutto gli utenti con disabilità motorie, ma possono essere utili anche a chiunque abbia difficoltà a digitare su una tastiera fisica.
Miglioramenti Significativi per l’Accessibilità
Le nuove opzioni di accessibilità in Android 15 includono:
- Tasti adesivi: Permettono di rendere più semplice l’inserimento di scorciatoie da tastiera in rapida successione, mantenendo premuti i tasti modificatori come CTRL o ALT senza necessità di tenerli fisicamente premuti.
- Tasti lenti: Ajustano la durata per cui un tasto deve essere premuto prima che il sistema registri la pressione, utile per evitare attivazioni accidentali.
- Tasti rimbalzanti: Consentono al sistema operativo di ignorare pressioni ripetute e rapide dello stesso tasto, riducendo gli errori di digitazione.
Oltre a queste funzionalità, Android 15 migliora il supporto alla tastiera fisica mostrando un’anteprima del layout della tastiera selezionato nelle impostazioni. Questo può essere particolarmente utile quando si è abituati a digitare su un layout specifico ma si è costretti a utilizzare una tastiera con un layout fisico diverso.
Verso un Android più Desktop-Friendly
Con l’introduzione di queste funzionalità, che favoriscono la sicurezza e l’accessibilità, Android 15 fa un ulteriore passo avanti nel diventare una piattaforma di computing desktop più completa. Google sta lavorando su un accessorio per tastiera fisica per il suo Pixel Tablet e su una modalità desktop per il Pixel 8, rendendo fondamentale l’aggiunta di caratteristiche di base per la tastiera a cui gli utenti sono abituati, prima di promuovere Android come un ambiente di produttività simile a un desktop.