Connect with us

Tech

Siti falsi. Come riconoscerli evitando di essere truffati

Tempo di lettura: 3 minuti. Prima di visitare un sito web, fare acquisti o condividere informazioni in rete dovremmo sempre verificarne l’affidabilità e la sicurezza

Pubblicato

il

Browser

Tempo di lettura: 3 minuti.

Truffe online e sono ormai all'ordine del giorno. Pertanto, prima di visitare un sito web, fare acquisti o condividere informazioni in rete dovremmo sempre verificarne l'affidabilità e la .

Tipologia di dati che vengono rubati

Il tipo di dati carpiti e appetibili, in genere, agli scammer sono tutte quelle informazioni che possono essere monetizzate per ottenere introiti: informazioni su carte di credito e su correnti bancari, credenziali, dati privati e sensibili.

Le vittime potenziali

Chiunque, potenzialmente, può cadere nel tranello teso da un sito trappola e nessuno può considerarsi escluso, poiché l'interesse dei criminali informatici non è tanto chi colpire ma i dati da carpire ed eventualmente rivendere o sfruttare in modo illecito. Non a caso i siti web fraudolenti sono progettati ad arte proprio per indurre il visitatore poco attento a concedere informazioni.

Per sapere riconoscere quando un sito web potrebbe effettivamente nascondere una , essere fraudolento o essere allestito per carpire informazioni, ecco alcuni aspetti e consigli da tenere sempre ben presenti raccolti in sette punti:

  1. Il certificato SSL/TLS. Il primo elemento che bisogna prendere in considerazione per verificare la sicurezza di un sito web è sicuramente la presenza di un certificato SSL “Secure Sockets Layer”, necessario per la trasmissione di informazioni, tra il client e il server del sito visitato, in modo criptato e sicuro tramite l'utilizzo del protocollo HTTPS. Tuttavia questo controllo non può comunque dare da solo una completa garanzia di affidabilità ma occorrerà sempre contestualizzare il contenuto della pagina con l'URL. L'HTTPS inoltre non garantisce una prima e dopo le operazioni crittografiche. Pertanto se i client ed i server coinvolti nella fossero stati già contaminati con un , l'utente potrebbe essere comunque a rischio.
  2. L'indirizzo URL del sito web. Controllare sempre, come buona pratica, l'URL di una pagina web soprattutto se lo si riceve tramite collegamenti contenuti in e-mail e annunci pubblicitari oppure è ospitato su altri siti online, cercando in particolare la presenza di trattini, underscore, caratteri o parole extra inseriti negli indirizzi web stessi. Un collegamento falso può benissimo apparire molto simile a quello reale, riportando solo alcune piccole differenze. Al riguardo i criminali informatici usano spesso domini dai caratteri somiglianti ai siti web ufficiali. I siti web che si presentano come legittimi e ufficiali, ma hanno grammatica e ortografia scadenti dovrebbero mettere sempre in dubbio la relativa credibilità e attendibilità. Trattini o simboli nel nome di dominio, la presenza di grossolani errori di ortografia e di sintassi, la presenza di annunci pubblicitari invadenti possono essere tutti interpretati come dei segnali di allarme.
  3. Proprietario del dominio. WHOIS è un servizio di verifica del dominio, la cui consultazione rappresenta un metodo efficace per identificare il titolare e i dati di registrazione di un dominio. La registrazione fatta in forma anonima o la presenza di indirizzi e-mail non corrispondenti all'intestatario potrebbero essere degli elementi sospetti.
  4. Tool di verifica online. Online sono fruibili degli strumenti per la verifica della sicurezza e l'affidabilità degli URL. Tra questi i più noti sono VirusTotal un servizio che ispeziona i siti in tempo reale utilizzando servizi di terze parti adibiti alla e SafeBrowsing, un servizio di Google che testa e presenta un report di reputazione riguardo all'URL inserito.
  5. Pagina di contatti e informazioni. La maggior parte dei siti mette a disposizione degli una pagina per i contatti e le informazioni da cui è possibile reperire numeri di telefono, indirizzi e-mail e ulteriori dettagli sulle attività svolte e offerte. Se il sito non presenta né informazioni e né contatti o in alternativa, le relative pagine risultano vuote o non cliccabili è molto probabile che si tratti di un sito truffa.
  6. Le recensioni online. Un altro modo per testare l'affidabilità di un sito web è quello di verificare le recensioni lasciate online dagli altri utenti. Qualora si trovassero recensioni sulla inaffidabilità del sito o non si riuscisse a trovare nulla al riguardo, si dovrebbe procedere con cautela.
  7. di restituzione e sigilli di sicurezza. Nel caso dell'e-commerce i siti dovrebbero avere una politica di restituzione che includa informazioni su come e dove restituire gli articoli acquistati qualora non rispondenti alle aspettative o difettosi e anche dei sigilli/simboli di sicurezza per l'acquisto in sicurezza. Un sito web falso probabilmente non avrà alcuna pagina di reso oppure non fornirà alcuna per esercitare effettivamente tali politiche e presenterà come simboli attestanti la fiducia e la sicurezza per gli acquisti delle immagini contraffatte.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Matrice Digitale

* inserimento obbligatorio

Tech

Xiaomi 13T Pro: caratteristiche, specifiche e data di Lancio

Tempo di lettura: < 1 minuto. Xiaomi annuncia il lancio del nuovo 13T Pro, uno smartphone di fascia alta con caratteristiche all’avanguardia e prestazioni eccezionali. Scopri tutte le specifiche e la data di lancio.

Pubblicato

il

Xiaomi 13T Pro

Tempo di lettura: minuto.

ha annunciato il del suo nuovo , il Xiaomi 13T Pro. Il dispositivo promette eccezionali e all'avanguardia, posizionandosi come uno dei principali concorrenti nel degli smartphone di fascia alta.

Caratteristiche e specifiche

Il Xiaomi 13T Pro si distingue per il suo potente processore, un ampio e una di lunga durata. Il dispositivo offre anche una di alta qualità che permette agli di catturare immagini nitide e dettagliate. Xiaomi ha prestato particolare attenzione alla qualità costruttiva e al , rendendo il 13T Pro un dispositivo elegante e robusto.

Data di lancio

La data di lancio del Xiaomi 13T Pro è stata fissata per il prossimo mese. Gli utenti interessati dovranno quindi attendere ancora poco per poter acquistare questo attesissimo smartphone. Xiaomi ha già reso noto che il dispositivo sarà disponibile in diverse varianti di colore, permettendo così agli utenti di scegliere quella che preferiscono.

Prezzo

Anche se il ufficiale non è ancora stato annunciato, si prevede che il Xiaomi 13T Pro sarà venduto a un prezzo competitivo, in linea con gli altri modelli di fascia alta presenti sul mercato. Questo lo rende una scelta ideale per chi è alla di un dispositivo potente e funzionale senza dover spendere una fortuna.

Prosegui la lettura

Tech

macOS Sonoma 6.1: Apple rilascia importanti correzioni di sicurezza

Tempo di lettura: < 1 minuto. macOS Sonoma 6.1 arriva con importanti correzioni di sicurezza. Scopri tutti i dettagli sulle patch di sicurezza e le migliorie apportate da Apple.

Pubblicato

il

Apple Presenta macOS Sonoma

Tempo di lettura: minuto.

ha recentemente rilasciato l' 6.1, apportando numerose e significative correzioni di . Scopriamo insieme quali sono le migliorie introdotte e perché sono così cruciali per gli .

L'aggiornamento macOS Sonoma 6.1 è stato rilasciato da Apple con l'obiettivo di migliorare la sicurezza del . Questo aggiornamento include correzioni per diverse che potevano essere sfruttate da malintenzionati per compromettere i dispositivi degli utenti. Apple ha lavorato attivamente per identificare e risolvere queste falle di sicurezza, garantendo così una maggiore per tutti gli utenti Mac.

Dettagli sulle correzioni di sicurezza

Le correzioni di sicurezza incluse nell'aggiornamento sono essenziali per proteggere i dispositivi dagli . Apple non ha fornito dettagli specifici sulle vulnerabilità corrette, ma ha sottolineato l'importanza di installare l'aggiornamento per garantire la sicurezza e la degli utenti.

Come ottenere l'aggiornamento

Gli utenti possono scaricare e installare l'aggiornamento macOS Sonoma 6.1 direttamente dalle Impostazioni del sistema, assicurandosi così di avere l'ultima versione del sistema operativo con tutte le correzioni di sicurezza necessarie.

Prosegui la lettura

Tech

Google Pixel 8: data di rilascio e nuovo design in vetro opaco svelati

Tempo di lettura: < 1 minuto. Scopri i dettagli sul Google Pixel 8: data di rilascio confermata e nuovo design in vetro opaco. Disponibile dal 12 ottobre, con preordini aperti dal 4 ottobre.

Pubblicato

il

Pixel 8 Pro

Tempo di lettura: minuto.

Le ultime indiscrezioni sul non si fermano. Oggi emergono nuovi dettagli che mostrano il retro in vetro opaco del Pro e una conferma della data di rilascio per entrambi i dispositivi.

Secondo quanto riportato, Three IE ha condiviso una pagina di preordine per Pixel 8 e , confermando che i nuovi dispositivi di Google saranno disponibili anche in Irlanda. I preordini saranno aperti il 4 ottobre, mentre le consegne sono previste per il 12 ottobre. Se si effettua il preordine di uno dei due modelli entro le 15:00 dell'11 ottobre, il nuovo telefono sarà consegnato entro il 12 ottobre. Questa data coincide con quanto precedentemente riportato riguardo la dei nuovi telefoni nei negozi.

Design in vetro opaco del Pixel 8 Pro

Le nuove immagini mostrano il Pixel 8 Pro in nero con un retro in vetro opaco. Nonostante l'origine incerta delle immagini, esse rivelano chiaramente questa caratteristica del , almeno per la variante nera. Resta da vedere se questa caratteristica sarà presente anche in altre varianti di colore.

Annuncio ufficiale

Google annuncerà ufficialmente il Pixel 8 e il Pixel 8 Pro il 4 ottobre, confermando così le precedenti indiscrezioni riguardo la data di dei nuovi dispositivi.

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERWARFARE

Truffe recenti

Truffe online1 settimana fa

No, la vostra pagina Facebook non sta per scadere e non è disabilitata

Tempo di lettura: < 1 minuto. La nuova vecchia truffa è indirizzata ai proprietari delle pagine a cui si vuole...

DeFi3 settimane fa

MetaMask ecco la funzione di scambio ETH in valuta fiat

Tempo di lettura: < 1 minuto. MetaMask lancia una nuova funzione che permette agli utenti di vendere Ether per valuta...

truffa PWCNU truffa PWCNU
Truffe online3 settimane fa

Allerta Truffa: segnalazione di frode online su PWCNU.com

Tempo di lettura: 2 minuti. Allerta truffa: lettore segnala frode su PWCNU.com, perdendo 800€ in schema Ponzi che utilizza numeri...

Truffe online3 settimane fa

Nuova truffa di sextortion: il tuo “video intimo” su YouPorn

Tempo di lettura: 2 minuti. Una nuova truffa di sextortion associata a YouPorn sta cercando di estorcere denaro agli utenti...

Notizie4 settimane fa

ONU: Sud-est Asiatico manodopera del crimine informatico

Tempo di lettura: 2 minuti. Un rapporto dell'ONU svela il traffico di lavoratori nel Sud-est asiatico per operazioni di cybercriminalità,...

Notizie4 settimane fa

CISA Avverte: truffa informatica del cambiamento climatico

Tempo di lettura: < 1 minuto. La CISA avverte gli utenti di rimanere vigili di fronte alle truffe online, in...

Inchieste4 settimane fa

Vinted, come ottenere merce e rimborso: “il tuo capo è falso”

Tempo di lettura: 2 minuti. Una lettrice condivide la sua esperienza di truffa su Vinted, evidenziando i rischi delle vendite...

Inchieste4 settimane fa

Vinted, how to get goods and refund: “your luxury dress is fake”

Tempo di lettura: 2 minuti. A reader shares her experience of being scammed on Vinted, highlighting the risks of online...

vietnam matrix flag vietnam matrix flag
Truffe online4 settimane fa

Truffato per 416.000 dollari in un “club di incontri” su Telegram

Tempo di lettura: < 1 minuto. Uomo di Hanoi truffato per 416.000 dollari cercando di unirsi a un "club di...

Notizie1 mese fa

Galà della Frode: campagna BEC che colpisce l’Italia

Tempo di lettura: 3 minuti. Le truffe di "Business Email Compromise" sono un crescente pericolo nel mondo digitale, con cybercriminali...

Tendenza