Sommario
Slax Linux, la distribuzione GNU/Linux compatta e portatile, ha recentemente annunciato nuove release che portano con sé una serie di miglioramenti e correzioni. Queste innovazioni, mirate a rendere l’esperienza utente ancora più fluida, potrebbero rappresentare un passo avanti significativo per gli appassionati di questa distribuzione.
Slax Linux, grazie al suo creatore e manutentore Tomas Matejicek, ha lanciato nuove versioni che offrono una gestione delle sessioni potenziata, specialmente quando la distribuzione viene eseguita da dispositivi scrivibili. Questo permette agli utenti di gestire più sessioni in modo più intuitivo e semplice.
Miglioramenti nella gestione delle sessioni
Ogni sessione verrà ora conservata in /slax/changes/. Gli utenti, all’avvio, avranno la possibilità di scegliere la sessione desiderata tra diverse opzioni: iniziare una nuova sessione, riprendere una sessione precedente o selezionare una sessione specifica dal menu.
Dimensioni di archiviazione regolabili
Le nuove versioni di Slax offrono anche la possibilità di regolare le dimensioni di archiviazione per le sessioni. Con il parametro di avvio perchsize=X, gli utenti possono definire una dimensione massima per una sessione, rendendo la gestione delle risorse più flessibile.
Supporto avanzato per parametri di avvio
Slax ha migliorato il supporto per parametri di avvio speciali. Questo permette una maggiore personalizzazione, come la capacità di specificare da quale directory o dispositivo Slax dovrebbe caricare i suoi dati.
Ottimizzazione dell’interfaccia grafica Xorg
Le nuove release hanno anche affrontato potenziali problemi con l’inizializzazione dell’interfaccia grafica Xorg, utilizzando l’autoconfigurazione di Xorg per fornire un setup più preciso e stabile.
Oltre ai miglioramenti menzionati, è stato risolto un bug significativo delle versioni precedenti che impediva ai moduli di eliminare i file. Le nuove versioni di Slax Linux sono ora disponibili per il download sul sito ufficiale.