Sommario
Le ultime settimane hanno portato alla luce dettagli interessanti sui nuovi modelli di smartphone Samsung, destinati sia al segmento di fascia media che a quello di fascia alta. Da un lato, il Galaxy A26 è stato svelato attraverso il database di Geekbench, mettendo in evidenza alcune specifiche chiave, dall’altro, il Galaxy S25 Ultra ha visto trapelare le sue varianti di colore, in preparazione per il suo lancio imminente.

Il Galaxy A26, modello di fascia media, utilizza il processore Exynos 1280, un chip che promette di offrire prestazioni migliorate grazie a un possibile overclock della CPU. Il dispositivo, identificato con il numero di modello SM-A266B, dispone di 5G, gira su Android 15 e integra 6 GB di RAM. La CPU ha due core Cortex-A78 a 2,6 GHz e sei core Cortex-A55 a 2 GHz, garantendo una maggiore efficienza senza surriscaldamento. Sul fronte del design, ci si aspetta un display Infinity-O per una visione più moderna rispetto al Galaxy A25, anche se le fotocamere e la batteria potrebbero rimanere simili: un sensore principale da 50MP e una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 25W.

Il Galaxy S25 Ultra, invece, rappresenta il top di gamma, con una cornice in titanio e quattro colorazioni principali: Nero, Blu, Verde e Titanio. Samsung potrebbe aggiungere ulteriori colorazioni esclusive sul proprio sito web. Il dispositivo dovrebbe montare uno schermo Dynamic AMOLED 2X da 6,8 pollici, con risoluzione QHD+ e refresh rate a 120Hz. La potenza sarà garantita dal nuovo chip a 3nm Snapdragon 8 Elite, accompagnato da 12GB o 16GB di RAM e fino a 1TB di memoria interna. Anche la fotocamera sarà impressionante, con un sensore principale da 200MP, due teleobiettivi e la capacità di registrare video in 8K.
Processore e prestazioni del Galaxy A26
Il Galaxy A26 si distingue principalmente per l’adozione del chip Exynos 1280, già noto per la sua combinazione di potenza ed efficienza energetica. Tuttavia, rispetto alle versioni precedenti, Samsung ha implementato alcune migliorie significative. La frequenza di clock del processore è stata aumentata, con i due core Cortex-A78 che raggiungono ora i 2,6 GHz, anziché i 2,4 GHz standard. Questa modifica, insieme alla GPU Mali-G68, garantirà al Galaxy A26 prestazioni più fluide, soprattutto durante l’esecuzione di applicazioni grafiche intensive o giochi.

Le informazioni rivelano che il Galaxy A26 verrà lanciato con Android 15 e potrebbe ricevere aggiornamenti software fino a sei versioni di Android, assicurando longevità al dispositivo. Anche se non sono stati confermati grandi cambiamenti nel comparto fotografico rispetto al Galaxy A25, ci si aspetta che il design del display subisca un’evoluzione, adottando uno schermo Infinity-O, più moderno e simile ai modelli di fascia alta.
Colori e specifiche del Galaxy S25 Ultra
Passando alla fascia premium ed allontanandoci dall’A26, il Galaxy S25 Ultra non sorprende solo per le prestazioni, ma anche per il design. Con la cornice in titanio, il telefono sarà disponibile in quattro colorazioni principali: Nero, Blu, Verde e Titanio. Questi colori conferiscono un aspetto sofisticato al dispositivo, e Samsung potrebbe proporre varianti aggiuntive tramite il proprio store online.

Le specifiche tecniche fanno del Galaxy S25 Ultra un vero e proprio concentrato di innovazione. Il dispositivo è dotato di uno schermo Dynamic AMOLED 2X da 6,8 pollici, con una risoluzione QHD+ e una frequenza di aggiornamento variabile a 120Hz, garantendo una qualità d’immagine eccezionale e una navigazione fluida. La protezione sarà fornita dal Gorilla Glass Armor, che ridurrà i riflessi e offrirà una maggiore resistenza agli urti.

Il cuore del Galaxy S25 Ultra sarà il nuovo processore a 3nm Snapdragon 8 Elite, un chip di nuova generazione che garantirà prestazioni straordinarie e un’efficienza energetica senza pari. Le opzioni di memoria variano tra 12GB e 16GB di RAM, con una capacità di archiviazione fino a 1TB. Anche la batteria da 5.000mAh non deluderà, supportando una ricarica rapida a 45W.
Fotocamere potenti e versatili

Una delle caratteristiche più attese del Galaxy S25 Ultra è senza dubbio il comparto fotografico. Con una fotocamera principale da 200MP dotata di OIS (stabilizzazione ottica dell’immagine), il dispositivo promette scatti di altissima qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, il telefono includerà un sensore ultragrandangolare da 50MP, un teleobiettivo con zoom ottico 3x e un altro teleobiettivo con zoom ottico 5x. Anche la fotocamera frontale non è da meno, con un sensore da 12MP.