Galaxy A26 vs Moto G 2025: quale scegliere?

Galaxy A26 batte Moto G 2025 nel confronto: schermo AMOLED, aggiornamenti per sei anni e fotocamera più completa per uno smartphone budget superiore.

da Redazione
0 commenti 5 minuti leggi
Galaxy A26 vs Moto G 2025

Il 2025 segna un punto di svolta nella fascia economica degli smartphone Android. Con l’arrivo del Samsung Galaxy A26 e del Motorola Moto G 2025, il segmento sotto i 400 euro si arricchisce di due proposte fortemente competitive, entrambe basate su Android 15, ma concepite con approcci radicalmente diversi: funzionalità avanzate e aggiornamenti a lungo termine per Samsung, leggerezza e semplicità per Motorola.

Moto G Stylus 2025
Moto G Stylus 2025

Questi due dispositivi, pur condividendo alcune specifiche, si differenziano in aspetti critici come display, durata software, materiali, fotocamera e interfaccia utente. Il confronto offre uno spaccato interessante su come due brand leader intendano soddisfare un pubblico sempre più esigente, anche in fascia economica.

Design e materiali: Samsung punta su resistenza, Motorola su stile e grip

Entrambi i modelli presentano un formato simile da 6,7 pollici, con scocche in plastica progettate per ridurre peso e costi di produzione. Ma i dettagli fanno la differenza. Samsung propone un design più sobrio, con linee verticali per il modulo fotocamere e finiture classiche in nero, bianco, menta e rosa pesca. Motorola, al contrario, opta per un look squadrato, elegante, con retro in similpelle vegana e colori come blu zaffiro e grigio foresta, offrendo una presa superiore e un tocco più raffinato.

Dal punto di vista della protezione, Samsung domina: vetro Corning Gorilla Glass Victus+ e certificazione IP67 contro acqua e polvere. Motorola si ferma alla Gorilla Glass 3 e a una resistenza all’acqua solo parziale (IP52). Chi cerca durabilità e sicurezza, anche in ambienti difficili, troverà nel Galaxy A26 una garanzia concreta.

Display: AMOLED e risoluzione Full HD+ rendono il Galaxy A26 superiore

Galaxy A26
Galaxy A26

Lo schermo rappresenta una delle differenze chiave. Entrambi offrono pannelli da 6,7 pollici con refresh rate a 120Hz, ma la tecnologia utilizzata cambia tutto:

  • Moto G 2025 monta un display LCD HD+ (1600×720 pixel) con 262 ppi.
  • Galaxy A26 impiega un pannello Super AMOLED Full HD+ (2400×1080 pixel), con una densità di 385 ppi.

Il risultato? Samsung offre colori più profondi, neri più intensi e maggiore nitidezza nelle immagini, ideale per la fruizione di contenuti multimediali, lettura e gaming. L’esperienza visiva è chiaramente superiore.

Annunci

Il chipset Exynos 1380 garantisce reattività su tutta la gamma Galaxy A26

Sul fronte delle prestazioni, Motorola si affida al Mediatek Dimensity 6300, un processore sufficiente per uso quotidiano ma soggetto a rallentamenti sotto stress. Samsung risponde con l’Exynos 1380, decisamente più reattivo e ottimizzato anche per multitasking spinto e sessioni prolungate.

La differenza si estende anche a RAM e storage:

  • Moto G 2025 offre solo 4GB di RAM, con tagli da 64GB o 128GB di memoria interna.
  • Galaxy A26 arriva fino a 8GB di RAM, con opzioni da 128GB o 256GB, tutti espandibili via microSD.

Lato batteria, la parità è netta: entrambi montano celle da 5.000 mAh, ma Motorola vince leggermente in velocità di ricarica, con 30W contro i 25W di Samsung. Tuttavia, il caricabatterie non è incluso nella confezione Moto, un dettaglio spesso trascurato che può impattare il valore complessivo.

Fotocamere: Samsung offre versatilità con l’ultragrandangolo, Motorola si limita al minimo indispensabile

Nel comparto fotografico, le differenze tra i due modelli diventano evidenti. Il Galaxy A26 integra un setup triplo:

  • 50MP sensore principale,
  • 8MP ultrawide per scatti panoramici o di gruppo,
  • 2MP macro, pensata per soggetti ravvicinati.

Motorola, invece, si limita a un doppio modulo:

  • 50MP sensore principale, che si comporta bene alla luce del giorno,
  • 2MP macro, di utilità limitata, spesso considerata un riempitivo più che un vantaggio reale.

L’assenza dell’ultrawide penalizza fortemente il Moto G 2025 in scenari dinamici, dove Samsung garantisce maggiore flessibilità e possibilità creative.

Software e aggiornamenti: One UI 7 batte Android stock sulla distanza

Sul piano software, Motorola si affida a una versione quasi stock di Android 15, essenziale e leggera, con pochissime app preinstallate. Questo approccio privilegia la fluidità e la personalizzazione da parte dell’utente. Tuttavia, il supporto software è limitato a due anni di aggiornamenti principali e tre di patch di sicurezza.

Categoria Motorola Moto G 2025 Samsung Galaxy A26
Sistema operativo Android 15, due aggiornamenti major Android 15, sei anni di aggiornamenti
Display 6,7″ IPS LCD 120Hz, HD+ (1600×720) 6,7″ Super AMOLED 120Hz, Full HD+ (2400×1080)
Chipset MediaTek Dimensity 6300 Exynos 1380
RAM 4GB 4GB, 6GB, 8GB
Storage 64GB, 128GB 128GB, 256GB
Fotocamere 50MP wide, 2MP macro 50MP wide, 8MP ultrawide, 2MP macro
Resistenza IP52 (idrorepellente), Gorilla Glass 3 IP67, Gorilla Glass Victus+
Batteria 5.000mAh 5.000mAh
Ricarica 30W (caricatore venduto separatamente) 25W
Dimensioni 167.1 x 76.3 x 8.2 mm 164 x 77.5 x 7.7 mm
Peso 193g 200g
Colori disponibili Forest Gray, Sapphire Blue Black, White, Mint, Peach Pink

Samsung, al contrario, offre One UI 7 basata su Android 15, con interfaccia avanzata, gesture personalizzabili, nuovi widget e una migliore ottimizzazione delle fotocamere. La vera forza di Samsung risiede però nei sei anni di aggiornamenti totali (quattro Android major updates, sei anni di patch), rendendo il Galaxy A26 un investimento a lungo termine.

Galaxy A26
Galaxy A26

Chi desidera un’interfaccia semplificata e minimale troverà Motorola più attraente, mentre chi vuole funzioni avanzate, integrazione con l’ecosistema Samsung e aggiornamenti prolungati sceglierà Galaxy A26 senza esitazioni.


Galaxy A26 vince per durata, prestazioni e visibilità futura

Il Galaxy A26, scopri su Amazon, si impone come la scelta più completa, grazie a una migliore esperienza visiva, un chipset più potente, fotocamere versatili e una politica di aggiornamenti superiore. Pur costando leggermente di più, il divario viene colmato da funzionalità premium non comuni in questa fascia.

image 192
Galaxy A26 vs Moto G 2025: quale scegliere? 10

Il Moto G 2025 rimane un’opzione valida per chi desidera un’interfaccia pulita, una buona autonomia e una costruzione originale, ma le limitazioni hardware e il supporto a breve termine ne limitano il potenziale.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara