Sommario
Samsung ha presentato i nuovi smartphone Galaxy A36, A56 e A26, consolidando la sua leadership nella fascia media. Questi dispositivi portano innovazioni significative in termini di intelligenza artificiale, fotocamere avanzate con registrazione HDR a 10-bit, maggiore autonomia con ricarica rapida a 45W e un supporto software esteso fino a sei anni.
Intelligenza artificiale: nuove funzionalità nei mid-range
L’integrazione dell’AI nei nuovi Galaxy A migliora l’esperienza utente, introducendo strumenti avanzati che fino a poco tempo fa erano riservati ai modelli di punta.
La funzione AI Select analizza il contenuto sullo schermo e suggerisce azioni in tempo reale, come chiamare un numero, salvare un indirizzo o convertire un video in GIF. Questo sistema si avvicina al Circle to Search di Google, con l’ulteriore vantaggio di essere accessibile direttamente dalla Side Panel.
Un’altra funzione chiave è Best Face, che permette di correggere le espressioni facciali nelle foto grazie alla registrazione di fotogrammi multipli prima dello scatto. Questo assicura che tutti i soggetti abbiano un aspetto ottimale, riducendo il rischio di occhi chiusi o smorfie indesiderate.

Il comparto fotografico beneficia anche di Custom Filters, che consente di creare effetti personalizzati regolando temperatura colore, contrasto e saturazione. Edit Suggestions suggerisce miglioramenti automatici agli scatti, mentre Object Eraser permette di eliminare elementi indesiderati direttamente nell’editor immagini.
Per l’accessibilità, è stata introdotta la funzione Read Aloud, che legge ad alta voce il contenuto delle pagine web quando si utilizza il browser Samsung Internet.
Fotocamere: debutto dell’HDR 10-bit nella fascia media
Una delle innovazioni più importanti è il supporto alla registrazione video HDR a 10-bit, disponibile sia sulla fotocamera principale posteriore che su quella frontale.

Il Galaxy A56 e il Galaxy A36 sono dotati di una fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e autofocus a rilevamento di fase (PDAF). Il Galaxy A56 monta inoltre un sensore ultragrandangolare da 12 MP, mentre il Galaxy A36 si limita a un 8 MP. Entrambi integrano una macro da 5 MP.
La registrazione video HDR a 10-bit 4K 30fps consente una maggiore gamma dinamica e una resa cromatica più fedele, portando questi smartphone a livelli di qualità video paragonabili ai modelli di fascia alta.
Un altro miglioramento significativo riguarda la fotocamera frontale, che passa a 12 MP su entrambi i modelli. Grazie al nuovo Low Noise Mode, gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione risultano più nitidi e dettagliati.
Exynos 1580 e Snapdragon 6 Gen 3: prestazioni potenziate
Il Galaxy A56 è equipaggiato con il processore Exynos 1580, costruito con tecnologia a 4 nm. Questo chip offre un miglioramento del 18% nelle prestazioni della CPU, del 17% nella GPU e del 12% nelle operazioni AI rispetto all’Exynos 1480 del Galaxy A55.

Il Galaxy A36, invece, utilizza il Snapdragon 6 Gen 3, anch’esso basato su un processo a 4 nm. Questo chipset è dotato di quattro core Cortex-A78 da 2,4 GHz e quattro Cortex-A55 da 1,8 GHz, offrendo un miglioramento dell’8% rispetto all’Exynos 1380 presente nel Galaxy A35, scopri su Amazon.
Per gestire meglio il calore, Samsung ha introdotto una camera di vapore più ampia del 15% rispetto al modello precedente, migliorando la dissipazione termica e garantendo prestazioni più stabili anche nei carichi di lavoro prolungati.
Autonomia migliorata con ricarica rapida a 45W
Entrambi i modelli sono dotati di una batteria da 5.000 mAh, ma la grande novità è il supporto alla ricarica Super Fast Charging 2.0 a 45W.

Con questa tecnologia, il Galaxy A36 e A56 possono raggiungere il 66% di carica in 30 minuti e il 100% in 68 minuti. Tuttavia, il caricabatterie non è incluso nella confezione e va acquistato separatamente.
Galaxy A26: un’alternativa economica con caratteristiche premium
Il Galaxy A26 è stato progettato per offrire un’esperienza di fascia media a un prezzo più contenuto. Il design riprende le linee estetiche dei modelli superiori, con una scocca in Gorilla Glass Victus+ e certificazione IP67 per resistenza ad acqua e polvere.
Lo schermo è un Super AMOLED da 6,7 pollici Full HD+, con luminosità migliorata rispetto al modello precedente. Il processore è l’Exynos 1380, affiancato da 6/8 GB di RAM e fino a 256 GB di memoria interna.

Uno dei pochi modelli della gamma a mantenere lo slot microSD, il Galaxy A26 supporta espansione fino a 2 TB. Sul fronte fotografico, monta una tripla fotocamera con un sensore principale da 50 MP, un ultragrandangolare da 8 MP e un macro da 2 MP. La fotocamera frontale è da 13 MP.
Android 15 e One UI 7 con sei anni di aggiornamenti
Tutti e tre i nuovi modelli arrivano con Android 15 e One UI 7 preinstallati e riceveranno sei aggiornamenti di sistema e patch di sicurezza, portando il supporto software fino ad Android 21. La variante Enterprise Edition del Galaxy A56 avrà un anno aggiuntivo di supporto, per un totale di sette anni di aggiornamenti.

Samsung ha anche introdotto il supporto agli aggiornamenti seamless, che permettono di installare nuove versioni di Android in background senza interrompere l’uso dello smartphone.
Galaxy M56: variante con processore Snapdragon
Samsung sta lavorando anche sul Galaxy M56, una variante del Galaxy A56 destinata ad alcuni mercati specifici, come l’India. Questo modello potrebbe differenziarsi utilizzando un chipset Snapdragon anziché Exynos, oltre a introdurre potenzialmente una fotocamera frontale da 50 MP, simile a quella del Galaxy M55 dello scorso anno.
Prezzi e disponibilità

I Galaxy A36 e A56 arriveranno sul mercato con prezzi competitivi, che variano a seconda della configurazione scelta:
- Galaxy A36
- 128GB: €379
- 256GB: €449
- Galaxy A56
- 128GB: €479
- 256GB: €529
- Galaxy A26
- 128GB: €299
- 256GB: €369
Questi dispositivi saranno disponibili nei principali mercati europei, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, con varianti di memoria differenti a seconda della regione.
Samsung ridefinisce la fascia media
Ecco una tabella comparativa delle specifiche per i modelli Samsung Galaxy A56 5G, A36 5G, e A26 5G:
Specifica | Galaxy A56 5G | Galaxy A36 5G | Galaxy A26 5G |
---|---|---|---|
Display | 6.7″ FHD+ Super AMOLED, 120Hz | 6.7″ FHD+ Super AMOLED, 120Hz | 6.7″ FHD+ Super AMOLED, 120Hz |
Dimensioni e Peso | 162.2 x 77.5 x 7.4mm, 198g | 162.9 x 78.2 x 7.4mm, 195g | 164.0 x 77.5 x 7.7mm, 200g |
Fotocamere | 12MP Ultra-Wide, 50MP Main, 5MP Macro, 12MP Front | 8MP Ultra-Wide, 50MP Main, 5MP Macro, 12MP Front | 8MP Ultra-Wide, 50MP Main, 2MP Macro, 13MP Front |
Memoria & Storage | 8GB/12GB RAM + 128GB/256GB | 6GB/8GB/12GB RAM + 128GB/256GB | 6GB/8GB RAM + 128GB/256GB |
Batteria | 5,000mAh | 5,000mAh | 5,000mAh |
Sistema Operativo | Android 15, One UI 7 | Android 15, One UI 7 | Android 15, One UI 7 |
Resistenza | IP67 | IP67 | IP67 |
Con il lancio del Galaxy A36, A56 e A26, Samsung continua a spingere i confini della fascia media, offrendo funzionalità di fascia alta a prezzi competitivi. L’introduzione di strumenti AI avanzati, la registrazione HDR a 10-bit e i nuovi processori Exynos e Snapdragon pongono questi dispositivi in diretta competizione con alternative come i Motorola Edge, scopri su Amazon, e gli OnePlus Nord, scopri su Amazon.
La ricarica rapida a 45W, il supporto software a lungo termine e il design premium con resistenza IP67 fanno di questi smartphone delle scelte solide per chi cerca un dispositivo equilibrato tra prestazioni e innovazione.