La famiglia Samsung Galaxy S25 torna al centro delle cronache per due motivi distinti ma interconnessi: da una parte, l’arrivo ufficiale dell’aggiornamento Google Play di marzo 2025, che introduce un ampio ventaglio di ottimizzazioni e novità per tutti i modelli della serie; dall’altra, la posticipazione del lancio del Galaxy S25 Edge, l’attesissima variante ultra-sottile, inizialmente prevista per aprile ma ora rinviata a maggio o giugno.
Galaxy S25 Edge: lancio rinviato e presentazione senza evento in presenza
Il Galaxy S25 Edge, presentato nei mesi scorsi come lo smartphone più sottile mai realizzato da Samsung, sarebbe dovuto arrivare nel corso di aprile 2025. Tuttavia, secondo fonti riportate da ETNews e rilanciate da SamMobile, l’azienda sudcoreana ha deciso di posticiparne il debutto di qualche settimana, comunicando la nuova finestra di lancio – tra maggio e giugno – ai tre principali operatori telefonici sudcoreani coinvolti nella commercializzazione del dispositivo.

La decisione, stando a quanto riferito, non dipenderebbe da problemi di produzione o qualità, ma potrebbe essere legata a recenti eventi interni all’azienda, come la scomparsa del responsabile della divisione DX, JH Han, che avrebbe imposto una riorganizzazione della tabella di marcia.

Samsung avrebbe inoltre deciso di non organizzare un evento fisico per il lancio del Galaxy S25 Edge: la presentazione avverrà online e fornirà tutti i dettagli su prezzo, disponibilità e funzionalità chiave. Secondo le indiscrezioni, il prezzo della variante da 256 GB sarà di circa 1.390 euro, posizionandosi nella fascia premium del mercato.

Dal punto di vista tecnico, Galaxy S25 Edge sarà equipaggiato con un display Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici, il nuovo chip Snapdragon 8 Elite, una doppia fotocamera posteriore da 200MP + 12MP, una fotocamera anteriore da 12MP e una batteria da 3.900 mAh. I colori previsti includono nero, blu e argento. Samsung avrebbe già pianificato la produzione di 3 milioni di unità, che rappresenterebbero circa il 10% dei 37 milioni di Galaxy S25 che si stima saranno distribuiti globalmente.
Aggiornamento Google Play di marzo 2025: novità per sicurezza, interfaccia e intelligenza artificiale

In parallelo al rinvio del Galaxy S25 Edge, Samsung ha iniziato la distribuzione dell’aggiornamento Google Play di marzo 2025 per tutti i dispositivi della serie Galaxy S25: S25 standard, S25+ e S25 Ultra. L’update, dal peso di circa 76 MB, include correzioni di bug, miglioramenti dell’interfaccia e nuove funzioni pensate per rafforzare la sicurezza, ottimizzare l’usabilità e introdurre nuovi strumenti legati all’intelligenza artificiale.
Tra le migliorie più significative figurano:
- La possibilità di bloccare e sbloccare più facilmente dispositivi supervisionati
- Una nuova interfaccia utente per la gestione degli aggiornamenti OTA (over-the-air)
- Suggerimenti personalizzati in Google Settings basati sulle app installate
- Miglioramenti al flusso di acquisto su Google Wallet, con nuovo sistema di conferma tramite slide per ridurre gli acquisti accidentali
L’aggiornamento consente ora l’autenticazione biometrica obbligatoria per il riempimento automatico dei dati (Android Autofill), utile per proteggere le informazioni sensibili in caso di smarrimento del dispositivo. Inoltre, è stato aggiunto il supporto per Thread e Thread Border Router, componenti essenziali per l’ecosistema Matter nell’ambito della smart home.
Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
Seguici su Google News iscrivendoti al canale
Sui dispositivi con display di grandi dimensioni, come pieghevoli e tablet, le recensioni di app e giochi nel Play Store verranno mostrate in una nuova visualizzazione a due colonne, ottimizzando la leggibilità e l’accesso ai contenuti.
L’update migliora anche:
- Il funzionamento di Find My Device in modalità Direct Boot
- La gestione dei contatti della SIM sincronizzabili con l’account Google
- Le funzioni di intelligenza artificiale Gemini AI, con suggerimenti più contestuali e modalità d’uso più evolute
Google ha inoltre annunciato un’estensione del supporto a Google Wallet per bambini e utenti supervisionati, con controlli parentali dedicati. L’app è prevista in nuovi mercati internazionali, rendendo l’ecosistema Android più accessibile a famiglie e minori.