Sommario
Samsung continua a innovare e ad affrontare sfide strategiche per rimanere competitiva nel mercato globale. Dalle funzionalità avanzate del Galaxy S25 al redesign dei dispositivi foldable, passando per l’hype attorno alla nuova interfaccia One UI 7, l’azienda coreana dimostra di voler anticipare le esigenze degli utenti e rispondere a cambiamenti geopolitici che influenzano la catena di fornitura.
Galaxy S25 e S25+: Wi-Fi 7 e connettività avanzata

La prossima serie Galaxy S25, attesa per l’inizio del 2025, introdurrà il supporto al Wi-Fi 7, garantendo velocità fino a 5,8 Gbps e una latenza inferiore rispetto al Wi-Fi 6E. Tuttavia, il modello base Galaxy S25 sarà l’unico della linea a non supportare la connettività Ultra-Wideband (UWB), tecnologia utile per il tracking preciso con dispositivi come i Galaxy SmartTag+. La serie utilizzerà il nuovo chip Exynos 2500 o, in mercati specifici come Stati Uniti e Cina, il Snapdragon 8 Elite.
One UI 7: le aspettative e i rischi delle versioni trapelate
One UI 7, basata su Android 15, promette di migliorare l’esperienza utente con notifiche più intelligenti, miglioramenti fotografici basati su intelligenza artificiale e una gestione avanzata del benessere digitale. Tuttavia, alcune app di sistema sono trapelate online, causando un’ondata di download non ufficiali da parte degli utenti. Samsung non ha ancora lanciato una beta ufficiale, ma ha già anticipato alcune delle novità più attese, come una lockscreen riprogettata e strumenti di salute potenziati.
Scaricare versioni non ufficiali può comportare rischi significativi, come l’esposizione a malware. L’azienda invita gli utenti a pazientare per il rilascio ufficiale, previsto per il 2024.
Samsung e i dispositivi foldable: il redesign influenzato dai dazi su materiali cinesi
L’anticipazione di nuovi dazi commerciali tra Stati Uniti e Cina ha spinto Samsung a considerare un cambio radicale nei materiali utilizzati per i suoi dispositivi foldable. Il titanio, finora usato nei backplane dei Galaxy Z Fold, potrebbe essere sostituito con il vetro. Questa scelta sarebbe guidata dalla necessità di ridurre i costi e diminuire la dipendenza da fornitori cinesi.

I backplane in vetro, attualmente in fase di sviluppo, potrebbero portare benefici come una maggiore leggerezza e una riduzione dei costi di produzione, ma potrebbero anche introdurre nuove sfide, come una minore dissipazione del calore rispetto al titanio. Questo cambiamento strategico è previsto per i modelli del 2026, dimostrando che Samsung sta pianificando a lungo termine per rimanere competitiva in un mercato sempre più complesso.
Innovazione e adattamenti strategici
Tra il Galaxy S25 con Wi-Fi 7, il redesign dei foldable e l’attesa per One UI 7, Samsung continua a dimostrare la sua capacità di innovare e rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e delle normative globali. La combinazione di tecnologie avanzate e strategie di produzione mirate conferma la leadership dell’azienda in un settore in continua evoluzione.