Sommario
Samsung sta lavorando su vari aggiornamenti e miglioramenti per i suoi dispositivi, a partire da modifiche di design sulla prossima serie Galaxy S25 Ultra fino a problemi software critici che hanno colpito diversi modelli Galaxy a causa di un recente aggiornamento della piattaforma SmartThings.
Samsung Galaxy S25 Ultra: design arrotondato per una migliore ergonomia
Secondo recenti rumor, il Samsung Galaxy S25 Ultra potrebbe introdurre un design più ergonomico con angoli arrotondati, abbandonando le linee squadrate che hanno caratterizzato i modelli precedenti della serie Ultra. Questa modifica sembra essere una risposta alle lamentele degli utenti riguardo agli angoli affilati, che rendevano l’uso prolungato dello smartphone scomodo.

Il nuovo design con angoli arrotondati dovrebbe offrire una presa più confortevole e un’esperienza d’uso migliorata, specialmente su un dispositivo di grandi dimensioni come la serie Ultra. Con il Galaxy S25 Ultra, Samsung mira a bilanciare la necessità di un ampio display con una migliore ergonomia per un utilizzo quotidiano più agevole.
Bootloop causato da SmartThings: Note 10, S10 e altri modelli colpiti
Recentemente, diversi modelli di smartphone Samsung Galaxy, tra cui Note 10, S10 e M51, hanno riscontrato problemi di bootloop a seguito di un aggiornamento della piattaforma SmartThings. Gli utenti hanno segnalato che i loro dispositivi, dopo l’aggiornamento, sono rimasti bloccati in un loop di riavvio continuo, rendendo impossibile l’utilizzo dello smartphone.

Samsung ha confermato che l’aggiornamento di SmartThings ha causato questi problemi nei dispositivi con Android 12 e ha rimosso l’aggiornamento problematica dallo store. I modelli colpiti includono Galaxy A90, M51, S10 Lite, S10e, S10, S10+, S10+ 5G, Note 10, Note 10+ e Note 10+ 5G. Gli utenti che riscontrano il problema sono invitati a recarsi presso un centro assistenza Samsung autorizzato, dove i tecnici possono risolvere il bootloop eseguendo una cancellazione dei dati del dispositivo, che potrebbe richiedere tra 15 e 20 minuti.
Soluzione per gli utenti: consigli e raccomandazioni
La problematica riscontrata con l’aggiornamento SmartThings può comportare la necessità di un reset di fabbrica per sbloccare il dispositivo, ma questa soluzione potrebbe comportare la perdita di tutti i dati salvati sullo smartphone. Pertanto, si consiglia agli utenti di effettuare backup regolari dei propri dati per evitare perdite in caso di problemi software.
Per evitare ulteriori problemi, gli utenti sono invitati a disattivare gli aggiornamenti automatici delle app fino a quando Samsung non fornirà una soluzione definitiva. Se il dispositivo è già brickato e non risponde, è consigliabile rivolgersi a un centro assistenza Samsung ufficiale per risolvere il problema senza ricorrere a un reset di fabbrica.