Sommario
Il Samsung Galaxy S25 Ultra rappresenta il prossimo passo nel mercato degli smartphone premium, con un design rivisitato e innovazioni tecnologiche di alto livello. Previsto per il lancio nel 2025, si prepara a sfidare l’iPhone 16 Pro Max con specifiche avanzate e funzionalità uniche.
Galaxy S25 Slim: design ultrasottile e tecnologia alop
Samsung introduce il Galaxy S25 Slim come una proposta innovativa per chi cerca portabilità senza rinunciare a funzionalità di fascia alta. Questo dispositivo sarà il primo a integrare la tecnologia ALoP (All Lenses on Prism), che riduce del 22% le dimensioni dei moduli teleobiettivo. Questa soluzione consente di ottenere un design più sottile eliminando le sporgenze delle fotocamere.
Il Galaxy S25 Slim è destinato a distinguersi per il suo spessore ridotto, progettato per utenti che preferiscono un dispositivo leggero e facile da trasportare. Tuttavia, il focus sul design comporta alcune limitazioni, come una batteria più piccola rispetto al Galaxy S25 Ultra e all’iPhone 16 Pro Max. Questa scelta riflette una strategia mirata a soddisfare un segmento specifico di utenti, offrendo un’alternativa ai tradizionali flagship.
Galaxy S25 Slim: innovazione o scommessa?
Il mercato per gli smartphone ultrasottili non è ancora consolidato, e il Galaxy S25 Slim rappresenta una scommessa per Samsung. Pur essendo una proposta di nicchia, potrebbe segnare l’inizio di una nuova tendenza nei dispositivi di fascia alta. La combinazione di un design minimalista e una fotocamera all’avanguardia offre un equilibrio unico tra estetica e funzionalità.
Con un lancio previsto per la metà del 2025, in concomitanza con il Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7, il Galaxy S25 Slim potrebbe catturare l’attenzione di utenti che cercano innovazioni nel design più che nella pura potenza.

Samsung ha scelto di rinnovare il design del Galaxy S25 Ultra, introducendo bordi arrotondati e un’estetica più ergonomica. Dotato del potente processore Snapdragon 8 Elite, il dispositivo promette prestazioni di alto livello. Con una fotocamera principale da 200 MP e nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, il Galaxy S25 Ultra si pone in diretta competizione con l’iPhone 16 Pro Max, anch’esso dotato di miglioramenti significativi nel design e nelle prestazioni.
Design e innovazioni del Galaxy S25 Ultra
Il Galaxy S25 Ultra abbandona i bordi squadrati a favore di un design più morbido e arrotondato, offrendo una migliore presa e un comfort maggiore durante l’uso. Il display OLED LTPO da 6,8 pollici supporta una risoluzione 1440 x 3120 e un refresh rate di 120 Hz, garantendo un’esperienza visiva fluida e dettagliata.

Rispetto all’iPhone 16 Pro Max, che presenta un display da 6,9 pollici con bordi ancora più sottili, il Galaxy S25 Ultra mantiene una leggera superiorità in termini di ergonomia, pur offrendo materiali di alta qualità come il vetro Gorilla Armor con proprietà anti-riflesso. Entrambi i dispositivi sono certificati IP68, resistenti a polvere e acqua.

La gamma di colori del Galaxy S25 Ultra comprende opzioni come Titanium Black, Titanium SilverBlue e Titanium JadeGreen, ampliando le possibilità di scelta per gli utenti rispetto ai colori più limitati dell’iPhone.
Confronto tra Galaxy S25 Ultra e iPhone 16 Pro Max
Il Galaxy S25 Ultra sarà alimentato dal processore Snapdragon 8 Elite, mentre l’iPhone 16 Pro Max utilizza il chip A18 Pro di Apple. Sebbene i benchmark preliminari mostrino un leggero vantaggio per il chip di Apple, Samsung punta su ottimizzazioni specifiche per massimizzare le prestazioni del dispositivo.

Le due fotocamere principali si distinguono per approccio e funzionalità: il Galaxy S25 Ultra monta una fotocamera principale da 200 MP, accoppiata a una lente teleobiettivo 5x da 50 MP e una lente ultragrandangolare. Al contrario, l’iPhone 16 Pro Max si affida a una fotocamera da 48 MP con zoom ottico 5x, supportata da tecnologie ProRes e Dolby Vision.
Hardware e funzionalità avanzate
Il Galaxy S25 Ultra offre una batteria da 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida cablata a 45 W e wireless a 15 W, rispetto ai 4685 mAh dell’iPhone 16 Pro Max, che supporta ricarica cablata a 30 W e MagSafe a 25 W. Questo rende il Galaxy un dispositivo più adatto agli utenti che necessitano di una maggiore autonomia e tempi di ricarica ridotti.
Caratteristica | Samsung Galaxy S25 Ultra | iPhone 16 Pro Max |
---|---|---|
Processore | Qualcomm Snapdragon 8 Elite (atteso) | Apple A18 Pro |
Display | 6.8″ Dynamic AMOLED, 1440×3120, 120Hz (atteso) | 6.9″ LTPO OLED, 2868×1320, 120Hz, Dolby Vision |
Memoria | 12GB/16GB (atteso) | 8GB RAM |
Archiviazione | 256GB, 512GB, 1TB (atteso) | 256GB, 512GB, 1TB |
Batteria | 5,000mAh | 4,685mAh |
Ricarica | 45W cablata, 15W wireless, 4.5W wireless inversa | 30W cablata, 25W MagSafe, 15W wireless Qi2 |
Sistema Operativo | One UI 7 (atteso) | iOS 18 |
Fotocamere Posteriori | 200MP grandangolare, 10MP teleobiettivo (3x), 50MP periscopio (5x), 12MP ultrawide; registrazione video 8K (rumorato) | 48MP principale, 48MP ultrawide, 12MP teleobiettivo (5x); registrazione video ProRes a 4K 120FPS |
Fotocamera Frontale | 12MP grandangolare; registrazione video 4K (rumorato) | 12MP con Dynamic Island |
Connettività | Wi-Fi 7, 5G (mmWave e Sub-6), Bluetooth 5.3, GPS, NFC, UWB, USB-C 3.2 (atteso) | Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3, NFC, SOS emergenza via satellite, UWB, GPS dual-band |
Dimensioni | 162.8 x 77.6 x 8.2 mm (rumorato) | 163 x 77.6 x 8.3 mm |
Peso | 219g (rumorato) | 227g |
Protezione Ingressi | IP68 (atteso) | IP68 |
Colori | Nero Titanio, Argento Titanio, Blu Titanio, Grigio Titanio, Bianco Titanio, Verde Titanio, Rosa Titanio (rumorato) | Titanio Deserto, Titanio Naturale, Titanio Nero, Titanio Bianco |
Entrambi i dispositivi utilizzano display OLED LTPO con refresh rate variabile fino a 120 Hz, ma il Galaxy S25 Ultra offre una risoluzione più elevata e una luminosità di picco superiore rispetto ai 2000 nit dell’iPhone. Il dispositivo Samsung integra inoltre il supporto per lo stilo S Pen, una caratteristica unica che lo distingue nel mercato.
Intelligenza artificiale e software

Samsung ha integrato nel Galaxy S25 Ultra nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, tra cui un assistente Bixby potenziato da modelli linguistici avanzati (LLM). Queste innovazioni competono direttamente con Apple Intelligence dell’iPhone 16 Pro Max, ma Samsung sembra avere un vantaggio grazie alla sua esperienza pluriennale nello sviluppo di soluzioni AI.

Il Galaxy S25 Ultra funzionerà con One UI 7, basato su Android, e offrirà aggiornamenti software garantiti per sette anni. Questa politica di supporto esteso rappresenta un punto di forza rispetto all’iPhone, che non garantisce la stessa durata di aggiornamenti.
Considerazioni finali
Il Galaxy S25 Ultra si propone come un dispositivo completo, con innovazioni nel design, hardware potente e funzionalità AI avanzate. Rispetto all’iPhone 16 Pro Max, scopri su Amazon, il Galaxy offre maggiore versatilità, specialmente per chi cerca un display di alta qualità, una batteria più duratura e caratteristiche uniche come la S Pen.

Tuttavia, il prezzo del Galaxy S25 Ultra potrebbe rappresentare uno svantaggio, risultando più elevato rispetto all’iPhone. Entrambi i dispositivi, comunque, rappresentano il meglio delle rispettive categorie e sono destinati a definire nuovi standard nel mercato degli smartphone premium.