Galaxy S25 Ultra supera iPhone 16 Pro Max nei test di velocità e mira a 40 milioni di unità

da Redazione
0 commenti 4 minuti leggi
Galaxy S25 Ultra vs iPhone 16 Pro Max su Geekbench

Samsung sta vivendo un momento di forte slancio nel mercato degli smartphone premium. Con il lancio della serie Galaxy S25, l’azienda sudcoreana non solo sta consolidando la sua leadership nel settore Android, ma sta anche riuscendo a superare Apple in alcuni settori chiave. Il Galaxy S25 Ultra ha sconfitto per la prima volta l’iPhone 16 Pro Max nei test di velocità, Samsung Messages ha riacquisito il supporto per RCS, e il colosso coreano punta ora a vendere oltre 40 milioni di unità della serie S25.

Annunci

Il Galaxy S25 Ultra è lo smartphone più veloce al mondo: superato iPhone 16 Pro Max

Da anni, iPhone è considerato il punto di riferimento in termini di prestazioni grazie all’ottimizzazione tra hardware e software. Tuttavia, per la prima volta, il Galaxy S25 Ultra ha sconfitto l’iPhone 16 Pro Max in un test di velocità, confermandosi come lo smartphone più veloce al mondo.

Il test, condotto dal noto YouTuber PhoneBuff, ha utilizzato un braccio robotico per aprire e riaprire una serie di applicazioni e giochi, simulando un utilizzo intensivo del dispositivo. I risultati sono stati sorprendenti:

  • Galaxy S25 Ultra: 3 minuti e 7 secondi
  • iPhone 16 Pro Max: 3 minuti e 21 secondi
  • OnePlus 13: 3 minuti e 12 secondi

Nonostante abbia 12GB di RAM, rispetto ai 16GB del OnePlus 13, il Galaxy S25 Ultra si è rivelato il dispositivo più veloce mai testato.

Snapdragon 8 Elite: il processore che cambia le regole del gioco

La chiave di questo successo è il nuovo Snapdragon 8 Elite, il primo processore Qualcomm basato sull’architettura Nuvia, che ha segnato un salto generazionale in termini di prestazioni. La CPU offre un incremento significativo nella velocità dei calcoli single-core, un settore in cui Apple dominava da anni. Questo cambiamento potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per Android, avvicinandosi sempre più alle prestazioni dei chip Apple.

Se Qualcomm riuscirà a mantenere questo trend, il divario tra iOS e Android potrebbe ridursi drasticamente nei prossimi anni.

Samsung Messages riporta il supporto RCS: un segnale di indipendenza?

RCS SMS
RCS SMS

Negli ultimi anni, Samsung ha spinto sempre più gli utenti a utilizzare Google Messages come app di messaggistica predefinita. Tuttavia, con il Galaxy S25, è arrivata una sorpresa inaspettata: Samsung Messages ha riacquisito il supporto RCS, grazie all’implementazione della tecnologia di Google.

Cosa significa il ritorno di RCS su Samsung Messages?

  • Maggiore libertà di scelta per gli utenti: chi preferisce Samsung Messages potrà usarlo senza rinunciare alle funzionalità avanzate offerte da RCS, come chat di gruppo migliorate, conferme di lettura e invio di immagini in alta qualità.
  • Un possibile cambio di strategia da parte di Samsung: se inizialmente sembrava che l’azienda volesse puntare esclusivamente su Google Messages, il ripristino del supporto RCS potrebbe indicare un tentativo di riportare in auge la propria app di messaggistica.
  • Compatibilità con T-Mobile e Verizon: gli utenti di questi due operatori statunitensi hanno già ricevuto la notifica per attivare RCS direttamente da Samsung Messages.

Questo aggiornamento non obbliga nessuno a tornare a Samsung Messages, ma offre più possibilità di scelta, un elemento sempre più importante nel mercato mobile odierno.

Samsung punta a vendere 40 milioni di Galaxy S25

Dopo il successo del Galaxy S24, che ha registrato 37 milioni di unità vendute, Samsung ha alzato le previsioni per il Galaxy S25, puntando a raggiungere quota 40 milioni.

Quali sono i segnali di un successo imminente?

  • 1,3 milioni di preordini in Corea del Sud, il 7% in più rispetto al Galaxy S24 nello stesso periodo.
  • Miglioramento dell’esperienza utente: se inizialmente alcuni consumatori erano scettici, molti si sono ricreduti dopo aver provato il dispositivo.
  • Potenza hardware superiore alla concorrenza: il processore Snapdragon 8 Elite For Galaxy supera l’iPhone 16 Pro Max nelle prestazioni multi-core, con una GPU nettamente più potente.

Samsung ha puntato fortemente sull’ottimizzazione software, con One UI 7.0 che introduce animazioni più fluide e un design raffinato, migliorando l’esperienza d’uso. Inoltre, l’azienda garantisce sette anni di aggiornamenti Android, un elemento decisivo per chi acquista un nuovo smartphone di fascia alta.

Se queste previsioni si confermeranno, il Galaxy S25 potrebbe diventare lo smartphone Android più venduto dell’anno, consolidando il dominio di Samsung nel mercato premium.

Un nuovo equilibrio di potere nel mercato mobile?

Il Galaxy S25 Ultra ha dimostrato che Android può superare iPhone nei test di velocità, un risultato impensabile fino a pochi anni fa. Il ripristino di RCS su Samsung Messages potrebbe indicare una strategia più indipendente da parte dell’azienda, mentre le ambizioni di vendita dimostrano che il brand sudcoreano è pronto a sfidare Apple in ogni settore.

La vera domanda è: Apple saprà rispondere a questa sfida o il 2025 segnerà il definitivo sorpasso di Samsung?

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara